STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE ITALIAN LANGUAGE II
Codice insegnamento
FT0221 (AF:430934 AR:217320)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/12
Periodo
2° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività caratterizzanti del corso di laurea triennale in Lettere, curricula di Scienze dell'antichità e di Scienze del testo letterario e della comunicazione. L'insegnamento mira a fornire una conoscenza di base della storia linguistica esterna dell'italiano, con particolare attenzione ai momenti più importanti della codificazione linguistica (il Trecento, la questione della lingua nel Cinquecento, l'Ottocento, la diffusione nazionale dell'italiano in età postunitaria), prestando particolare attenzione ai loro riflessi sulla lingua letteraria. Gli studenti saranno così portati a riflettere sull'insieme dei fattori di ordine storico, intellettuale o culturale che hanno condizionato la nostra storia linguistica e ad applicare in autonomia le metodologie e le strumentazioni proprie della disciplina all'analisi e alla contestualizzazione storico-linguistica di testi prodotti fra il Medioevo e il Novecento.
La frequenza e la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale permetteranno allo studente di sviluppare le seguenti capacità e competenze:
- capacità di analizzare ed elaborare criticamente la bibliografia sull'argomento;
- conoscere i fondamenti della storia della linguistica italiana e le questioni che la attraversano (specialmente la questione della lingua, nella sua lunga durata);
- rafforzare la consapevolezza delle diverse posizioni sull’identità e la fisionomia dell’italiano e delle costanti che segnano questo dibattito;
- essere in grado di contestualizzare linguisticamente un testo (letterario e non letterario);
- saper commentare i testi letti e analizzati a lezione dal punto di vista delle strutture linguistiche e dello stile;
- saper valutare criticamente le diverse posizioni nel dibattito secolare sulla questione della lingua, individuando elementi di continuità e fratture;
- saper comunicare le specificità della disciplina, con gli opportuni riferimenti alla storia politica, sociale, intellettuale (letteraria e culturale) italiana ed europea;
- servirsi di una terminologia scientifica appropriata nel commento ai testi.
L'aver seguito il corso di Storia della lingua italiana I.
Centro e periferie della norma linguistica

Il corso si divide in due parti. Nella prima, di carattere generale, si ripercorrono i principali snodi della storia linguistica esterna dell’italiano, riservando particolare attenzione ai momenti della codificazione e specialmente alla questione della lingua, nella sua unga durata. Nelle ultime lezioni, di carattere monografico, si offrirà un panorama del cosiddetto ‘italiano dei semicolti’, prendendo in considerazione una serie di testimonianze (di età pre- e postunitaria) che si collocano ai margini della norma linguistica, scritte in varietà d’italiano più o meno conformi al modello letterario di base toscana da parte di scriventi in possesso di un minimo grado d'istruzione.
Parte I
Claudio Marazzini, Breve storia della questione della lingua, Roma, Carocci (studio integrale).

Raffaella Scarpa, La questione della lingua, Antologia di testi da Dante a oggi, Roma, Carocci (solamente i testi commentati a lezione, con i cappelli introduttivi).


Parte II
Enrico Testa, L'italiano nascosto, Torino, Einaudi, 2014 (solamente i capp. I [Le scritture dei semicolti] e III [Nel retroscena dei letterati]).



Gli appunti presi a lezione e i materiali impiegati a lezione, che verrano resi disponibili sulla piattaforma Moodle.

Alla fine del coso verrà pubblicato l'elenco dei testi presenti nell'antologia curata da Raffaella Scarpa che andranno preparati in vista dell'esame.

Gli studenti NON frequentanti prepareranno integralmente i tre volumi in bibliografia (Marazzini, Scarpa, Testa).

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale di 20-30 minuti. Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti trattati a lezione e di saperli integrare con le nozioni contenute nella bibliografia di riferimento. Allo studente viene richiesto di orientarsi con sicurezza all'interno della lunga vicenda linguistica oggetto del corso. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare almeno un brano fra quelli commentati a lezione, inquadrandolo nel contesto più ampio del pensiero linguistico del suo autore o del dibattito coevo. Inoltre, per la parte monografica lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare almeno un testo fra quelli commentati a lezione, illustrando le principali caratteristiche dell'italiano dei semicolti e offrendo un inquadramento generale di questa varietà.
Lezioni frontali, che si avvalgono di materiali, letti e commentati a lezione, disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it. Gli interventi degli studenti a lezione saranno sollecitati di frequente, in conformità a una concezione interattiva e dinamica della didattica.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/04/2023