EUROPEAN AND ITALIAN HISTORY FROM 1914 TO PRESENT

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EUROPEAN AND ITALIAN HISTORY FROM 1914 TO PRESENT
Codice insegnamento
FOY38 (AF:432305 AR:241438)
Modalità
Blended (in presenza e online) In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
A
Livello laurea
Corso di Formazione (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso mira a fornire agli sudenti una conoscenza di base della storia contemporanea europea e italiana. Inoltre, il corso ambisce ad aiutare gli studenti nell'accrescere la propria capacità critica e affinare una certa autonomia nello studio della storia, attraverso un percorso di restituzione analitica e interpretativa dei punti salienti della storia novecentesca. In questo modo, si pensa che il corso potrà aiutare gli studenti a disporre di una buona preparazione culturale per ogni corso di laurea triennale.
Il primo risultato atteso del corso è quello di restituire agli studenti una panoramica complessiva degli eventi più importanti verificatisi in Italia e in Europa dal 1914 in avanti. Al contempo, il corso non vuole sviluppare un semplice approccio evenemenziale, al contrario secondo risultato atteso del corso consiste nel restituire agli studenti una comprensione ampia di grandi fenomeni (ideologie politiche, teorie economiche, mode culturali) che attraversano l'Europa del ventesimo secolo. Concentrandosi in particolare su origini e sviluppi della cultura democratica, della sua storia e della sua difficoltà a "imporsi' nel continente europeo, il corso aiuta gli studenti a capire quanto la storia non rappresenti un processo lineare e coerente. Concentrandosi poi sulla storia italiana, il corso aiuta gli studenti a offrire una migliore conoscenza del contesto politico, sociale e culturale del contesto in cui studiano. Dato il significativo numero di ore consacrato a discussioni di gruppo e attività di gruppo, un altro importante traguardo che il corso intende raggiungere è quello di affinare le capacità di lavoro collettivo. Gli studenti acquisiranno poi una certa familiarità con presentazioni e miglioreranno abilità quali la lettura critica di articoli e capitoli di saggi.
Nessuno in particolare, eccetto una conoscenza di base di alcuni momenti cruciali della storia europea quali, ad esempio, la rivoluzione francese, la prima guerra mondiale e la seconda guerra mondiale.
Se il corso mira a offrire un panorama complessivo degli eventi politic, economici e sociali dell'Europa (1914 ad oggi) con un focus permanente sulla storia contemporanea italiana, il programma guarderà con particolare attenzione alla storia della democrazia in Europa e in Italia. Come è stata messa in discussione la cultura europea nel corso del ventesimo secolo? Come il fascismo ha messo radici in Italia e altrove? Come è riuscita, all'indomani del 1945, la cultura democratica a "riguadagnare consenso" in Italia come altrove? Come differenti stagioni della Guerra fredda ma non solo (pensiamo alle proteste studentesche, alla violenza politica degli anni Sessanta e Settanta e all'emergere del populismo) hanno impattato sulla democrazia? Sono tutte questioni su cui direttamente o indirettamente il corso proverà a confrontarsi, aiutando anche a guardare l'attuale scenario geo-politico in maniera più critica.
C. Duggan, "A concise history of Italy" (Cambridge: 1994);
P. Ginsborg, "A history of contemporary Italy : society and politics, 1943-1988" (London: 1990);
M. Mazower, "Dark Continent: Europe’s twentieth century" (London: 2018);
Ci sarà un test a metà del corso (domande a risposta multipla). La valutazione finale consisterà in una presentazione di un paper e nell'invio dello stesso paper in una forma scritta (i dettagli verranno forniti a voce dal docente agli studenti e alle studentesse frequentanti)
Il corso si basa su momenti di lezioni frontali, domande per consolidare i contenuti appresi e discussioni di gruppo a partire dalla lettura di articoli e domande più generali
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/02/2023