CONSERVATION BIOLOGY: HISTORY AND PRINCIPLES

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONSERVATION BIOLOGY: HISTORY AND PRINCIPLES
Codice insegnamento
LMH310 (AF:440841 AR:245432)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
BIO/05
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso si ascrive nell'area delle scienze naturali nel contesto della laurea Magistrale in Environmental Humanities.
Il corso intende fornire le basi concettuali e conoscitive per affrontare il problema della crisi della biodiversità, o "sesta estinzione", ovvero uno degli aspetti più gravi dell'emergenza ambientale del nostro tempo.
Molte sono le istituzioni internazionali e nazionali che segnalano come il tasso di estinzione delle specie e la perdita di habitat stiano accelerando ad una velocità mai registrata fino ad ora nel corso dell'evoluzione culturale umana. Il corso affronterà questi temi ripercorrendo la storia, le basi concettuali e gli approcci di una moderna scienza nata per contrastare l'erosione della biodiversità di origine antropogenica: la biologia della conservazione. Tale disciplina è un campo multidisciplinare di scienze teoriche e applicate, in gran parte biologico-naturalistiche ma anche economico-sociali, giuridiche ed eco-filosofiche e il suo studio offre dunque l'occasione per la discussione di temi rilevanti ed emergenti nell'ambito del moderno pensiero ambientale: visione bio-centrica e antropocentrica, la co-evoluzione e le relazioni fra uomo e natura, la dicotomia fra natura selvatica e influenza umana, il conflitto fra Biosfera e Antroposfera.
Conoscenza e Comprensione.
Lo studente svilupperà conoscenze di base di evoluzione biologica, biodiversità, biofilia e biologia della conservazione,
Comprenderà le implicazioni dirette e indirette dell’azione umana sull’ambiente;
Assimilerà nozioni circa il conflitto fra evoluzione biologica ed evoluzione culturale, Antroposfera e Biosfera, visione biocentrica ed antropocentrica, relazioni e co-evoluzione fra Uomo e Natura.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di:
applicare le competenze scientifiche acquisite per indagare le problematiche ambientali;
osservare e concettualizzare il pianeta terra come biosfera;
sviluppare concetti e conoscenze per un'efficace educazione ambientale
comprendere i fattori evolutivi ed ecologici che infuenzano la diversità biologica
Comprendere gli approcci per le strategie di conservazione della diversità biologica

Non sono previsti particolari prerequisiti.
1. Biodiversità, biofilia, conservazione e biologia della conservazione: definizioni, aspetti storici ed eco-filosofici
2. Cos'è la diversità biologica: cenni di storia del pensiero biologico ed evoluzionistico
3. La sesta estinzione e la crisi/erosione della biodiversità
4. Un'introduzione alla biologia della conservazione: prospettiva storica
5. Aspetti eco-filosofici: i valori della biodiversità e i fondamenti etici delle conservazione, il dualismo Uomo-Natura, biocentrismo/antropocentrismo
6. La biologia conservazione nella pratica scientifica e applicativa: alcuni casi di studio
Articoli scientifici e diapositive ppt verranno forniti sulla piattaforma moodle e discussi in aula.
L'esame consisterà in una discussione orale di tre argomenti del programma, tra cui uno eventualmente a scelta dello studente. Verranno testate le capacità di discutere con senso critico e autonomia di giudizio le diverse problematiche trattate.
Slide in ppt, articoli scientifici e review, caricate in moodle. Si suggeriranno specifiche letture su diversi temi. Discussione in aula su problematiche specifiche.
Inglese
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/02/2024