LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN SIGN LANGUAGE
Codice insegnamento
LM0016 (AF:441058 AR:249817)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di lingua dei segni italiana (LIS) rientra tra gli insegnamenti caratterizzanti del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione e Interpretazione. Il corso prevede esercitazioni linguistiche di durata annuale e un modulo teorico che si tiene nel primo semestre.
Gli obiettivi generali dell’insegnamento sono: a) l'acquisizione di competenze comunicative in LIS di livello avanzato, b) l’acquisizione di competenze nell’analisi del discorso in LIS attraverso l’approfondimento di elementi di linguistica testuale, semantica e pragmatica linguistica e c) lo sviluppo di tecniche di base per una traduzione consapevole dalla LIS all’italiano e viceversa.
1. Conoscenza e comprensione:
- comprendere testi complessi in LIS di varia natura;
- conoscere gli elementi lessicali, grammaticali, pragmatici e testuali utili per analizzare testi in LIS di livello avanzato;
- conoscere gli elementi di base della teoria e pratica traduttologica

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper applicare la conoscenza dei vari fenomeni pragmatici e discorsivi per comprendere e analizzare testi complessi in LIS di diversa tipologia e registro;
- saper utilizzare una terminologia corretta nella descrizione dei fenomeni linguistici esaminati nella LIS;
- essere in grado di comparare strutture linguistiche della LIS e dell’italiano per pianificare strategie traduttive adeguate
- saper redigere un commento linguistico-traduttologico

3. Autonomia di giudizio:
- essere in grado di emettere giudizi di correttezza su dati in LIS sulla base di riflessioni metalinguistiche;
- saper valutare l’adeguatezza delle strategie traduttive sulla base dell’analisi dell’intento comunicativo e della comparazione interlinguistica tra LIS e italiano;
- saper riflettere su somiglianze e differenze linguistiche tra italiano e LIS in chiave traduttologica.

4. Abilità comunicative:
- essere in grado di interagire in LIS in situazioni comunicative avanzate con chiarezza, correttezza formale e fluenza;
- essere in grado di descrivere in modo argomentato e con proprietà terminologica l’analisi linguistica di testi in LIS e la comparazione di strutture della LIS e dell’italiano;
- essere in grado di interagire con i pari, la docente e il lettore in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento:
- essere in grado di applicare il metodo di comparazione interlinguistica e di applicare con consapevolezza tecniche di traduzione;
- saper utilizzare gli strumenti tecnologici per realizzare traduzioni da e in LIS e preparare materiale audiovisivo in formato accessibile;
- essere in grado di consultare in maniera critica la bibliografia di riferimento e i repertori lessicografici utili per il processo traduttivo.
Il corso è destinato a studenti di LIS di livello avanzato, che devono aver seguito almeno tre annualità di LIS.
Il corso di LIS per il Corso di Laurea Magistrale in Traduzione e Interpretazione è suddiviso in un modulo teorico semestrale (I semestre) e nelle esercitazioni linguistiche di durata annuale.

Modulo teorico semestrale. Il corso è composto da due parti:
1) descrizione di fenomeni pragmatici e discorsivi della LIS: referenza e catene referenziali, analisi del discorso, meccanismi di coesione e coerenza, significati figurati, registri linguistici;
2) comparazione interlinguistica LIS/italiano ed elementi di traduzione. Saranno approfonditi aspetti utili per un primo approccio alla traduzione dalla LIS all’italiano e viceversa: es. aspetti tecnici e accessibilità, elementi di traduzione audiovisiva, confronto tra strategie linguistiche sequenziali e simultanee, l'impatto dell'intramorfismo sulla traduzione tra italiano e LIS, approcci traduttivi e analisi di strategie traduttive, analisi degli errori traduttivi e commento traduttologico.

Esercitazioni linguistiche annuali (per studenti avanzati). Il lettore madrelingua proporrà esercitazioni mirate ad approfondire i seguenti argomenti:
- teoria e tecnica della composizione poetica;
- perfezionamento della prosodia e dell’uso delle espressioni del viso;
- linguaggi settoriali.
Modulo teorico semestrale (per studenti avanzati)
- dispense e materiali di approfondimento forniti dalla docente (sarà tutto disponibile in formato elettronico nell’aula virtuale del corso);
- Calderone C., Cecchetto C. & Mantovan L. (2022). PARTE 6. Pragmatica. In Branchini C. & L. Mantovan (a cura di), Grammatica della lingua dei segni italiana (LIS). Venezia: Edizioni Ca' Foscari;
- Celo, P. (a cura di). 2015. I segni del tradurre. Riflessioni sulla traduzione in lingua dei segni italiana. Ariccia: Aracne;
- Fontana, S. 2013. Tradurre Lingue dei Segni. Modena: Mucchi. —> solo Capitolo 4, 107-126;
- Danese, L. 2011. La traduzione dall’italiano alla LIS: proposta di accessibilità dei contenuti turistici e culturali. In A. Cardinaletti, C. Cecchetto e C. Donati (a cura di), Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella LIS. Milano: Franco Angeli, 231-245;
- Bertone C. (a cura di). 2013. Pinocchio in LIS. Venezia: Edizioni Cafoscarina, 9-54.
- Tamayo, A. 2022. Sign Languages in Audiovisual Media: Towards a Taxonomy from a Translational Point of View. Journal of Audiovisual Translation, 5(1), 129–149.
- Osimo B. 2011. Manuale del traduttore. Milano: Hoepli.


Esercitazioni linguistiche annuali (per studenti avanzati)
- appunti delle lezioni;
- eventuale altro materiale suggerito dal docente durante le lezioni.
Le prove relative alle esercitazioni linguistiche (una prova scritta di comprensione ed una orale di produzione) mirano a valutare abilità linguistiche in LIS di livello avanzato.

La prova di modulo consiste nella produzione di un lavoro di ricerca individuale di circa 8 pagine ispirato ai temi affrontati durante il corso. L'elaborato dovrà includere:
a) una prova di traduzione audiovisiva dall'italiano alla LIS con analisi critica delle scelte traduttive;
b) una prova di traduzione audiovisiva dalla LIS all'italiano con analisi critica delle scelte traduttive.

Il voto finale sarà la media tra la prova di teoria ed il risultato delle prove di lingua. I voti positivi delle prove parziali vengono mantenuti dal primo al quarto appello. Lo studente che non avrà superato tutte le prove dopo il quarto appello dovrà rifare la totalità dell'esame.
Il modulo teorico si svolge in modalità blended ed è così articolato: 10 lezioni sincrone in presenza e 5 lezioni asincrone a distanza.
Aula virtuale nella piattaforma Moodle.
Esercitazioni individuali e di gruppo.
Verrà dato ampio spazio all’uso e all'analisi di testi videoregistrati in LIS.
Italiano
Le lezioni saranno tenute in LIS.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/02/2023