FILOSOFIA POLITICA SP.

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FM0092 (AF:444307 AR:252328)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inquadra all'interno del percorso di studi, perché mira ad approfondire la conoscenza del pensiero filosofico-politico, nella varietà delle sue manifestazioni. Il corso non ha tuttavia soltanto lo scopo di fornire una comprensione della letteratura primaria e secondaria relativa agli autori indagati, perché mira anche fornire un quadro delle trasformazioni sociali, politiche e culturali del mondo moderno e contemporaneo alla luce dei concetti filosofico-politici fondamentali.
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere capaci di 1) comprendere il significato e la portata dei concetti discussi durante il corso; 2) riflettere criticamente e autonomamente su di essi; 3) applicarli alle diverse questioni che agitano il mondo contemporaneo. Per raggiungere questo risultato, gli studenti saranno messi in contatto con gli aspetti più significativi della riflessione filosofico-politica e delle principali tradizioni teoriche e interpretative che si sono accompagnate ad essa.
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale e richiede perciò una preparazione filosofico-politica di base.
Titolo del corso:
La genesi del marxismo occidentale e della teoria critica: "Storia e coscienza di classe" di György Lukács

Fin dalla sua comparsa nel 1923, “Storia e coscienza di classe” ha acceso un aspro dibattito nella filosofia del novecento ed è alla base della genesi della teoria critica della Scuola di Francoforte. Ancora oggi è alla base dei molteplici dibattiti sulla alienazione, la reificazione, la struttura della merce, il processo di razionalizzazione, le antinomie della filosofia moderna, la coscienza di classe, il problema dell'organizzazione sindacale e politica.

Testi d'esame:
1. György Lukács, Storia e coscienza di classe, trad. di G. Piana, PGreco, Milano 2022.
2. Lucien Goldmann, Lukács e Heidegger, Bertani editore, Verona 1976 (1973) (disponibile sul moodle, perché fuori stampa).
3. Istvan Mészáros, Lukács’ Concept of Dialectic, The Merlin Press, London 1972 (disponibile sul moodle, perché fuori stampa);
4. Un testo a scelta fra i seguenti:
a) Laura Boella, Il giovane Lukács. La formazione intellettuale e la filosofia politica 1907-1929, De Donato, Bari 1977 (per chi sia interessato alla formazione teorico-politica del giovane Lukács) (disponibile su moodle);
b) L. Boella (a cura di), Intellettuali e coscienza di classe. Il dibattito su Lukács 1923-24, Feltrinelli, Milano 1977 (per chi sia interessato al primo dibattito filosofico e politico su "Storia e coscienza di classe") (disponibile su moodle);
c) Cesare Cases, Su Lukács. Vicende di un’interpretazione, Einaudi, Torino 1985 (per chi sia interessato anche agli aspetti estetico-politici del suo pensiero) (disponibile su moodle).
Testi d'esame:
1. György Lukács, Storia e coscienza di classe, trad. di G. Piana, PGreco, Milano 2022.
2. Lucien Goldmann, Lukács e Heidegger, Bertani, Verona 1976 (disponibile sul moodle, perché fuori stampa).
3. Istvan Mészáros, Lukács’ Concept of Dialectic, The Merlin Press, London 1972 (disponibile sul moodle, perché fuori stampa);
4. Un testo a scelta fra i seguenti:
a) Laura Boella, Il giovane Lukács. La formazione intellettuale e la filosofia politica 1907-1929, De Donato, Bari 1977 (per chi sia interessato alla formazione teorico-politica del giovane Lukács) (disponibile su moodle, perché fuori stampa);
b) L. Boella (a cura di), Intellettuali e coscienza di classe. Il dibattito su Lukács 1923-24, Feltrinelli, Milano 1977 (per chi sia interessato al primo dibattito filosofico e politico su "Storia e coscienza di classe") (disponibile su moodle, perché fuori stampa);
c) Cesare Cases, Su Lukács. Vicende di un’interpretazione, Einaudi, Torino 1985 (per chi sia interessato anche agli aspetti estetico-politici del suo pensiero) (disponibile su moodle, perché fuori stampa).

La lista seguente non comprende i testi d'esame, ma solo testi cui posso riferirmi nel corso delle lezioni.

J. Habermas, Solidarietà fra estranei, trad. it. di L. Ceppa, Guerini, Milano 1997.
J. Habermas, Teoria dell'agire comunicativo, trad. it di P. Rinaudo, il Mulino, Bologna 1986, 2 voll.
Th. Hobbes, Leviatano, ed. it. di A. Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2014.
H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, ed. it. a cura di M. G. Losano, Einaudi, Torino 1966.
N. Luhmann, Potere e complessità sociale, trad. it. di R. Schmidt e D. Zolo, il Saggiatore, Milano 2010.
J. Rawls, Una teoria della giustizia, ed. it. di S. Maffettone, Feltrinelli, Milano 1983.
J.J. Rousseau, Contratto sociale, in Id., Scritti politici, ed. it. a cura di M. Garin, Laterza, Roma-Bari 1994.
M. Weber, Economia e società, ed. it. a cura di P. Rossi, Edizioni di Comunità, Torino 1986.
Come negli anni accademici precedenti, in ogni caso, la verifica dell'apprendimento sarà orale. Essa si strutturerà nel seguente modo: verranno effettuate quattro domande, relative alle conoscenze di base necessarie per avere accesso ai contenuti del libri discussi a lezione. Le domande saranno inoltre volte a verificare l'acquisizione della capacità di comprendere i contenuti e di riflettervi sopra in modo critico. Per superare l'esame, sarà necessario rispondere ad almeno tre domande su quattro. Ogni esame dura circa venticinque minuti.
Testo d'esame e modalità di verifica dell'apprendimento sono per gli studenti non frequentanti gli stessi. Gli studenti non frequentanti sono tuttavia invitati a contattare il docente (via email) per acquisire una comprensione della struttura del corso e delle sue difficoltà.
Il corso sarà erogato secondo la modalità della lezione frontale. La partecipazione degli studenti verrà tuttavia incoraggiata e saranno elaborate strategie didattiche che prevedano una più forte interazione fra docente e studenti.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/08/2023