STORIA DELL'ARTE MODERNA II

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN ART II
Codice insegnamento
FM0250 (AF:444460 AR:249849)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELL'ARTE MODERNA SP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso, inquadrato come corso caratterizzante, intende fornire gli strumenti critici e metodologici che permettano allo studente di comprendere ed elaborare autonomamente l’analisi approfondita di un'opera d'arte dell'età moderna, sapendo ricollegarla ai vari contesti, rilevandone anche le implicazioni teoriche, economiche, sociali e politiche.
- conoscenza e comprensione: conoscere in maniera approfondita la terminologia della materia; conoscere i principali artisti e le opere d'arte nel periodo preso in esame;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare la terminologia di riferimento e riconoscere i principali artisti e le opere d'arte oggetto di studio, formulando un'autonoma esposizione esplicativa e argomentativa sull'operato e la poetica degli artisti o la conformazione e il significato dell'opera, avvalendosi degli strumenti dati;
- capacità di giudizio: saper analizzare un'opera d'arte o la poetica di un artista o un gruppo/movimento tra quelli studiati, riferendoli a una corretta collocazione temporale e culturale; saper argomentare alle domande poste con piena proprietà di linguaggio e di analisi formale;
- abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezioni o nei testi di riferimento; applicare un buon uso della sintassi e della grammatica italiana; sapersi raffrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e i propri pari;
- capacità di apprendimento: in base al materiale di studio di riferimento, saper collocare un'opera o un autore al movimento/gruppo di riferimento o alla temperie culturale del suo tempo, compiendo raffronti tra temi differenti fondati su basi tematiche, formali, poetiche.

Conoscenza di base della storia dell'arte moderna.
Tra spazio pubblico e dimensione privata. Scultori al servizio della Repubblica e dei patrizi veneziani.
Il corso affronterà un ventaglio di biografie di scultori attivi a Venezia tra Quattro e Cinquecento nei principali cantieri pubblici promossi dalla Repubblica (Palazzo Ducale e la Loggetta), nell’arte del ritratto (che si situa sul crinale tra pubblico e privato) e nella realizzazione di opere per la dimensione domestica.

• A.M. Schulz, The History of Venetian Renaissance Sculpture, ca. 1400-1530, 2 voll., London 2017 (manuale di riferimento).

La bibliografia sarà fornita all'inizio delle lezioni e indicata nello spazio Moodle del corso.

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. L’esame mira a verificare che siano state acquisite le conoscenze derivate dagli argomenti trattati durante il corso e i concetti base esposti nella bibliografia di riferimento e nei materiali didattici presenti nella piattaforma Moodle di ateneo.
Il corso prevede lezioni frontali con proiezione di immagini, discussioni di testi e partecipazione attiva degli studenti tramite esercizi di lettura delle opere proposte; sono previste visite a collezioni e monumenti affrontati durante le lezioni in aula.
Il corso si avvale del supporto della piattaforma di e-learning di ateneo (Moodle.unive.it), dove saranno resi disponibili i materiali didattici utili alla preparazione dell’esame.
Italiano
La frequenza è altamente raccomandabile.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o di un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e di necessità di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), è consigliato contattare l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/02/2024