ANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL ANTHROPOLOGY, INTRODUCTION
Codice insegnamento
FT0003 (AF:444548 AR:256549)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di "Antropologia culturale, introduzione" per i corsi di BC Tars e BC Archeologia più altri BC v.o.ricade tra le attività formative caratterizzanti per il percorso antropologico del corso di laurea triennale in Storia ed è inserito come esame obbligatorio in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali. L'obiettivo del corso è di sviluppare capacità di riflessione sulla diversità culturale e fornire strumenti teorici e metodologici di base dell'Antropologia culturale. Il corso dedica particolare attenzione ai temi principali dell'approccio antropologico e delinea i metodi di base per condurre una ricerca etnografica.
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze di base che caratterizzano l'approccio antropologico:
1. Temi: diversità culturale, etnocentrismo e relativismo culturale, fenomeni e relazioni sociali, sistemi politici, religiosi ed economici, cambiamento sociale, processi di risignificazione culturale in contesti postcoloniali.
2. Metodologia: introduzione ai principali metodi antropologici (ricerca sul campo, osservazione partecipante, modalità di raccolta dati verbali e non verbali, trascrizione, produzione di conoscenza antropologica, l'inserimento e posizionamento dell'antropologo, sistematizzazione e interpretazione dei dati).
La frequenza e la partecipazione attiva al corso e lo studio individuale del materiale d'esame consentiranno a studenti e studentesse di:
1. conoscere le teorie e i metodi antropologici applicati allo studio di diversi fenomeni sociali
2. conoscere e apprezzare la complessità culturale e sociale di altre società
3. evitare di giudicare altre società e gruppi imponendo le proprie categorie culturali e imparare a riflettere sulle proprie valutazioni, pratiche e rappresentazioni culturali che si danno per scontate
4. apprendere vocabolario tecnico e la terminologia antropologica
5. Saper prendere appunti e riassumere temi ed idee apprese durante le lezioni e nella preparazione del materiale d'esame.
Il corso non richiede prerequisiti poiché è introduttivo alla disciplina.
Il corso introduce gli studenti ai temi principali dell'antropologia culturale: definizione e approcci teorici allo studio della cultura; il metodo della ricerca sul campo; diversità culturale; etnocentrismo e relativismo culturale; cambiamento sociale; dei sistemi politici ed economici, della religione, del mito e dei riti; della creatività culturale.

IL PROGRAMMA E' VALIDO PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

TestI obbligatori:
1. Fabietti, U. 2015, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, Milano.
PARTE I. GENESI E NATURA DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE: 1. Origine e significato dell’antropologia; 2. Oggetti e metodi dell’antropologia culturale; 3. Le caratteristiche fondamentali del ragionamento antropologico.
PARTE II. UNITÀ E VARIETÀ DEL GENERE UMANO: 1. «Razze», geni, lingue e culture, SOLO paragrafo 1 "Apparente diversi ma del tutto simili".
PARTE V. IL SÉ E L’ALTRO: 1. Identità, corpi, «persone»; 2. Il sesso, il genere, le emozioni; 3. Le caste, le classi, le etnie.
PARTE VII. ESPERIENZA RELIGIOSA E PRATICA RITUALE: 1. Concetti e culti; 2. I simboli e i riti; 3. Religioni e identità nel mondo globalizzato.
PARTE VIII. CREATIVITÀ CULTURALE ED ESPRESSIONE ESTETICA: 1. La creatività culturale; 2. L’espressione estetica; 3. L’arte «tribale» nel contesto occidentale.
PARTE IX. RISORSE E POTERE: 1. Potere delle risorse e risorse del potere; 2. Forme di vita economica; 3. Forme di vita politica.

2. DISPENSA A CURA DELLA DOCENTE con alcuni saggi (verrà caricata sul moodle).


Importante: questo corso non è valido per l'ottenimento dei cfu in M-DEA/01 per il concorso FIT.
TestI obbligatori:
1. Fabietti, U. 2015, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, Milano.
PARTE I. GENESI E NATURA DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE: 1. Origine e significato dell’antropologia; 2. Oggetti e metodi dell’antropologia culturale; 3. Le caratteristiche fondamentali del ragionamento antropologico.
PARTE II. UNITÀ E VARIETÀ DEL GENERE UMANO: 1. «Razze», geni, lingue e culture.
PARTE V. IL SÉ E L’ALTRO: 1. Identità, corpi, «persone»; 2. Il sesso, il genere, le emozioni; 3. Le caste, le classi, le etnie.
PARTE VII. ESPERIENZA RELIGIOSA E PRATICA RITUALE: 1. Concetti e culti; 2. I simboli e i riti; 3. Religioni e identità nel mondo globalizzato.
PARTE VIII. CREATIVITÀ CULTURALE ED ESPRESSIONE ESTETICA: 1. La creatività culturale; 2. L’espressione estetica; 3. L’arte «tribale» nel contesto occidentale.
PARTE IX. RISORSE E POTERE: 1. Potere delle risorse e risorse del potere; 2. Forme di vita economica; 3. Forme di vita politica.

2. DISPENSA A CURA DELLA DOCENTE con 5 saggi inerenti il legame tra antropologia e le arti (verrà caricata sul moodle).
Verifica in itinere mediante il continuo confronto docente-studente con domande in classe e discussione.

Modalità d’esame a fine corso.
Esame orale (dalla durata di circa 20/40 minuti). I criteri di valutazione sono i seguenti: capacità dello studente di definire ed esemplificare i principali concetti dei testi; capacità di riassumere in maniera chiara e sintetica i contenuti dei testi; capacità di svolgere confronti tra ed analisi dei testi; capacità di relazionare il campo su ricerche svolte o in corso di svolgimento, esprimere le proprie opinioni e chiavi di lettura dei suddetti testi.

LE LEZIONI VERRANNO SVOLTE IN LINGUA ITALIANA
Il corso consiste in:
1. Lezioni frontali (con uso di ppt, materiale audiovisivo)
2. Discussione in aula dei 5 testi selezionati (dispensa)
3. Durante le lezioni vengono caricati testi facoltativi di approfondimento in MOODLE.
Italiano
La frequenza non è obbligatoria ma è altamente consigliata. Gli studenti sono pregati di consultare il materiale informativo su MOODLE e di controllare gli avvisi personali della docente. Gli studenti con permessi speciali devono contattare per tempo l'Ufficio disabilità e informare la docente appena arrivano in aula. La docente riceve su appuntamento concordato almeno una settimana prima (scrivere una e-mail per concordare data e ora).

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/07/2023