TEORIA MUSICALE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSIC THEORY
Codice insegnamento
FT0325 (AF:444585 AR:250852)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le attività formative affini/integrative del piano di studi del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Tecniche Artistiche e dello Spettacolo), ma è aperto anche a studenti provenienti da indirizzi diversi (Filosofia, Lingue e culture straniere, Letteratura etc.). Il corso si prefigge di fornire agli studenti i fondamenti della teoria musicale per poter affrontare in autonomia la lettura e l’analisi di brani musicali.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività proposte dal corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di acquisire le seguenti nozioni di base:

- elementi di acustica;
- lettura e scrittura della notazione musicale moderna;
- elementi di armonia e grammatica della musica;
- analisi musicale;
- lessico e forme musicali.
Per questo corso non è previsto alcun requisito.
Suono e simboli: caratteristiche del suono; notazione; ritmo; tempo; ornamenti; indicazioni dinamiche e altri segni d’espressione.

Elementi di armonia: toni e semitoni; scale e tonalità; intervalli; melodia e armonia; accordi e cadenze; consonanza e dissonanza; modulazioni; basso numerato.

Le forme musicali: motivo, frase, periodo; forma binaria e ternaria; canone e fuga; suite e forme di danza stilizzata; sonata (genere e forma); concerto; sinfonia.
- Ottó Károlyi, La grammatica della musica. La teoria, le forme e gli strumenti musicali, Torino, Einaudi, 2000 (o edizioni precedenti).
- Cosimo Caforio - Benedetto Passannanti, L’alfabeto dell’ascolto. Elementi di grammatica musicale, Roma, Carocci, 2014.
- Pietro Caraba - Carlo Pedini, Le forme della musica, Brugherio, Sinfonica, 2010 (o edizioni successive).

Eventuali materiali forniti in Moodle.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale. La prova verterà sugli argomenti svolti durante il corso. Sarà valutato anche il corretto impiego da parte dello studente del lessico musicale specifico. All’inizio del colloquio lo studente avrà la possibilità di esporre un approfondimento a piacere legato agli argomenti trattati durante il corso, previo accordo con la docente.
Lezioni frontali, durante le quali si effettueranno ascolti, analisi e commenti di esempi musicali.
Italiano
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Si suggerisce di studiare regolarmente lezione per lezione in modo da assimilare progressivamente il lessico e i concetti che si andranno a utilizzare durante il corso.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/06/2023