EPIGRAFIA MEDIEVALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL EPIGRAPHY
Codice insegnamento
FT0064 (AF:444713 AR:328536)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/09
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti del corso di laurea in Storia e ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici in ambito epigrafico dall'età tardo antica fino al secolo XVI.
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione sulle forme scritte, sullo stato di conservazione dei materiali epigrafici, sulle forme della trasmissione dei testi epigrafici; fornire i principali strumenti per le trascrizioni ed edizioni critiche dei testi epigrafici; fornire gli strumenti metodologici ​di base per l'analisi paleografica ed epigrafica delle scritture medievali.
Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere le basi per un apprendimento delle principali scritture epigrafiche medievali; degli strumenti per l'analisi critica e la valutazione dei manufatti, nonché l'appendimento dei principali strumenti critici per le edizioni dei testi epigrafici.
Conoscenza e comprensione

- sa utilizzare criticamente i principali strumenti per la analisi epigrafica dei manufatti medievali;
- sa utilizzare gli strumenti di base necessari alla catalogazione, allo studio critico e analitico delle principali scritture epigrafiche medievali e dei manufatti nel loro aspetto materiale; sa completare una edizione critica di testi epigrafici con i probmei ad essa connessi.
- conosce le diverse tipologie di fonti utili alla ricostruzione storica dei contesti scrittori che hanno prodotto le tipologie grafiche medievali ed è in grado di intrepretarle in modo approfondito ed efficace.
Nell’ambito dell'insegnamento sono previste attività di avvio allo studio dell'epigrafia medievale con la partecipazione attiva e verificabile degli studenti.

non sono richiesti prerequisiti
riconoscimento delle principali categorie di manufatti epigrafici; classificazione dei supporti epigrafici; tipologia e classe di appartenenza dei supporti epigrafici; tecniche di lavorazione e cronologia delle tecniche di lavorazione dei manufatti; stato di conservazione e principali categorie di danneggiamenti; cause dei danneggiamenti materiali del supporto epigrafico; tecniche di lavorazione delle scritture epigrafiche; sistemi di impaginazione distribuiti per supporti; tipologie scrittorie dal secolo II d.C. al secolo XVI; stato di conservazione delle scritture e principali problematiche legate allo stato di conservazione dei testi; criteri per la trascrizione e la edizione dei testi epigrafici.
materiali per le esercitazioni e manuali sono presenti in Moodle; sono presenti powerpoint commentati a voce e materiali per le esercitazioni.
Bibliografia per l'esame:

I. DI STEFANO MANZELLA, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo,Roma 1987 (Vetera 1): capp. 6.1-6.3 (pp. 41-3); 7 (pp. 49-68); 8 (pp.69-73); 9.1-9.3.5 (pp. 75-82); 11 (pp. 117-120); 12.5-12.8 (pp.126-134); 13.1-13.7.5 (pp. 135-151); 15.1-15.2 (pp. 169-171); 16.6 (pp.182-3); 19 (pp. 209-219).
A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma 1992 (nuova edizione riveduta e aggiornata): pp. 17-136.

Eventuali letture di approfondimento:

A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, 1986 (Piccola Biblioteca Einaudi, 473).
A. Petrucci, Le scritture ultime. Ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale, Torino, 1995 (Saggi, 798).
Graduazione del voto, con attribuzione di un punteggio in base alla presenza delle seguenti conoscenze/capacità/abilità:
- Fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; sufficiente capacità di riconoscimento di classi di materiali sufficiente capacità di interpretare le forme grafiche; sufficienti
abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di riconoscimento di materiali; discreta capacità di interpretare e connettere eventi; discrete abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- Fascia 27-29: buona/molto buona conoscenza dei contenuti; buona/molto buona capacità di riconoscimento di materiali; buona/molto buona capacità di interpretare e connettere eventi; buone/molto buone abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30: ottima conoscenza dei contenuti; ottima capacità di riconoscimento di classi di materiali; ottima capacità di interpretare e connettere eventi; ottime abilità comunicative, in relazione all’uso di un linguaggio specifico.
- 30 con riconoscimento della lode: eccellente conoscenza dei contenuti; eccellente capacità di riconoscimento di classi di materiali; eccellente capacità di interpretare e connettere eventi; eccellenti abilità comunicative.
orale
i testi / materiali trattati e discussi, con eventuali strumenti di supporto, sono forniti dal docente durante il corso e resi disponibili per tutti sulla piattaforma Moodle. Tali testi / materiali sono parte integrante del programma d’esame. il superamento della prova d'esame prevede da un minimo di 18/30 per la conoscenza, sommaria, della epigrafia medievale fino al massimo del voto 30/30 per la conoscenza approfondita della disciplina.
Lezioni frontali; esercitazioni su classi di materiali; esercitazioni, mediante uso di facsimili, di lettura, datazione e localizzazione di scritture. il corso prevede inoltre la visita alle principali collezioni epigrafiche presenti nel territorio
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/07/2025