INTRODUCTION TO POLITICS MOD. 1

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO POLITICS MOD. 1
Codice insegnamento
LT9001 (AF:445082 AR:251642)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUCTION TO POLITICS
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Introduzione alla politica è un corso inserito nelle "Attività formative di base" del PISE.

L'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MOODLE È OBBLIGATORIO. QUESTO CORSO È UN CORSO 'BLENDED': LA MAGGIOR PARTE DELL'INSEGNAMENTO SI SVOLGERÀ ONLINE. IL FORUM E TUTTE LE RISORSE ONLINE SONO A TUA DISPOSIZIONE PER ESSERE SFRUTTATE AL MEGLIO.
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso gli studenti:
- avranno conoscenza dei concetti base della scienza politica
- comprenderanno il funzionamento di un sistema politico

Applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso gli studenti:
- saranno in grado di identificare modelli di comportamento politico
- analizzeranno casi di studio tratti da vari sistemi politici
- avranno sviluppato competenze di base nel confrontare diversi sistemi politici in base al tipo di governo, stato, sistema elettorale, comportamento politico, partecipazione politica, welfare state

Formulare giudizi
Gli studenti saranno in grado di effettuare un'analisi critica della qualità di un sistema democratico e dei risultati attesi di un sistema elettorale in specifici contesti politici.

Abilità comunicative
Alla fine del corso gli studenti avranno migliorato le loro abilità comunicative in inglese attraverso le presentazioni in aula svolta su base volontaria e attraverso discussioni in classe.
Abilità analitiche di base, capacità di accedere a una piattaforma di insegnamento online.
Michael G. Roskin (Autore),‎ Robert L. Cord (Autore),‎ James A. Medeiros (Autore),‎ Walter S. Jones (Autore) Political Science: An Introduction, 14th Edition, Global Edition
PARTE I: LE BASI DELLA POLITICA:
PARTE II ATTEGGIAMENTI POLITICI
PARTE III: INTERAZIONI POLITICHE
PARTE IV: LE ISTITUZIONI POLITICHE
PARTE V: COSA FANNO I SISTEMI POLITICI


Il libro di testo in edizione Kindle o elettronica ti costa meno ed è subito disponibile. Una copia cartacea è disponibile su www.amazon.it
Michael G. Roskin (Author),‎ Robert L. Cord (Author),‎ James A. Medeiros (Author),‎ Walter S. Jones (Author)Political Science: An Introduction, 14th Edition, Global Edition
Gli studenti dovranno sostenere l'esame relativo agli argomenti trattati in Politics Mod.1 e Politics Mod.2.
Per essere preparati per l'esame è fondamentale che gli studenti utilizzino la vasta gamma di risorse online associate al sito Web di Pearson sul governo comparato e alla piattaforma Moodle. Qui gli studenti troveranno strumenti di autovalutazione, materiale complementare e ulteriori suggerimenti di lettura.
Ci sarà un'alternanza di lezioni frontali (al fine di evidenziare concetti e contenuti) e gruppi di lavoro/esercitazioni che hanno lo scopo di rendere più concreti e comprensibili tali concetti.

Parte del materiale relativo al corso (slide e altri materiali) sarà disponibile sulla piattaforma moodle.
Inglese
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/07/2023