STORIA MODERNA I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EARLY MODERN HISTORY I
Codice insegnamento
FT0259 (AF:447868 AR:328841)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Storia Moderna I fa parte dei curricula triennali in Lettere, Filosofia, e Storia dell’Arte. Le studentesse e gli studenti degli indirizzi EGART e TARS devono seguire il corso omonimo del prof. Dall’Aglio. Il regolamento non consente il passaggio degli studenti da un corso all'altro.
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di comprendere e valutare criticamente le dinamiche storiche e gli eventi che hanno caratterizzato i secoli dell'età moderna.
Conoscenza della lingua italiana.
L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti storiografici e metodologici per l’analisi delle dinamiche storiche di antico regime. Il corso si sviluppa seguendo le vicende storiche e i temi che hanno caratterizzato l’età moderna, tra cui: popolazione e società europea, la dimensione della vita quotidiana, la nascita dello stato moderno, viaggi oceanici e scoperte geografiche, Riforma e Controriforma, l’Europa del Cinquecento, la "crisi" del Seicento, Rivoluzione inglese, Assolutismo, rivoluzione scientifica e industriale, Illuminismo, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese e età napoleonica.
I testi da portare all'esame includono:
A) Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848) (Mondadori, 2011, ed edizioni successive o precedenti con eventuali integrazioni dei capitoli mancanti)

B) Appunti delle lezioni e eventuale materiale caricato su Moodle.

C) Un libro a scelta tra:
- Timothy Brook, Il cappello di Vermeer. Il Seicento e la nascita del mondo globalizzato (Einaudi, 2015)
- Mario Infelise, I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna (Editori Laterza, 2014)
- Claire Judde de Larivière, Avviso al popolo! : vite veneziane del Cinquecento (Wetlands, 2025)
- Ottavia Niccoli, Storie di ogni giorno in una città del Seicento (Officina libraria, 2021) [prima edizione: Editori Laterza, 2000]
- Rosa Salzberg, La città di carta: stampa effimera e cultura urbana nella Venezia del Rinascimento (Officina libraria, 2023)
- Raffaella Sarti, Vita di casa: abitare, mangiare, vestire nell'Europa moderna (Editori Laterza, 2006) [e edizioni precedenti]
- Nicholas Terpstra, Ragazze perdute. Sesso e morte nella Firenze del Rinascimento (Carocci, 2015)
Prova scritta finale con domande aperte sui contenuti delle letture obbligatorie (si veda sezione Testi di riferimento).
scritto
Criteri di Valutazione:
- correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio e del lessico specifico della disciplina;
- correttezza e completezza delle conoscenze degli argomenti trattati a lezione e di quelli appresi attraverso lo studio individuale;
- capacità di elaborazione critica e argomentazione delle conoscenze.

I voti nella fascia 18-21 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello sufficiente; i voti nella fascia 22-24 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello discreto; i voti nella fascia 25-27 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello buono; i voti nella fascia 28-30 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello ottimo; la lode sarà attribuita laddove i suddetti punti raggiungano un livello eccellente.
Il corso consiste di lezioni frontali con l’uso di PowerPoint, immagini, mappe e grafici, e interazioni attive tramite Wooclap.
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata. A tutte le studentesse e agli studenti è richiesto di leggere gli avvisi della docente sulla sua webpage e su Moodle.

Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati a segnalare alla docente e a inclusione@unive.it eventuali necessità per la preparazione del materiale di studio al fine del superamento della prova d’esame.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/11/2025