ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF ROMAN ART
Codice insegnamento
FT0015 (AF:448068 AR:325794)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è uno di quelli caratterizzanti del CdS in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali e ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici per l’interpretazione dei contesti archeologici del mondo romano.
Il corso intende fornire gli elementi base di archeologia e di storia dell'arte greca dall'inizio dell'età arcaica alla fine dell'Ellenismo a studenti che sono interessati alla conoscenza della storia, della letteratura e della cultura figurativa e architettonica del mondo romano.





1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere la terminologia archeologica e tecnica di base
- Conoscere le basi e i fondamenti dell’inquadramento cronologico del mondo romano
- Conoscere i principali modelli di riferimento teorici per l’analisi dell’arte e dell’architettura romana
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper utilizzare correttamente la terminologia archeologica di base
- Saper fare riferimenti cronologici per il mondo romano
- Saper operare una semplice analisi di aspetti della cultura artistica romana
3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi su tematiche di archeologia romana.
4. Abilità comunicative
- Sapere comunicare aspetti del patrimonio archeologico romano, con una terminologia appropriata
5. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i principali elementi che caratterizzano la storia dell’arte e dell’architettura romana, di acquisire una terminologia di base, e di inserire i dati acquisiti nel più vasto campo della cultura della Roma di età imperiale.


Si valutano prerequisiti generali, come conoscenza di un buon inquadramento geografico e storico del mondo romano.




Storia dell'arte e dell'architettura romana dall'epoca tardorepubblicana al tardoantico: arte e architettura pubblica (rilievo di Stato, complessi monumentali); le forme della propaganda per immagini in età imperiale.
Appunti dalle lezioni; P. Zanker, Arte romana, Laterza, Bari 2008, o edizioni successive. In alternativa: Storia Oxford dell’arte classica, a cura di J. Boardman, Laterza, Bari 1995, o edizioni successive, pp. 217-344.


La verifica avviene in forma orale sugli appunti delle lezioni frontali del docente, e su uno dei due manuali segnalati all'inizio delle lezioni

orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso prevede lezioni frontali
Il corso corrisponde alla seconda parte dell'esame a 12 CFU.


Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/07/2025