STORIA ECONOMICA DEL MONDO ANTICO
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ECONOMIC HISTORY OF THE ANCIENT WORLD
- Codice insegnamento
- FT0508 (AF:448152 AR:328618)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-ANT/04
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi dell’insegnamento, disciplinari e metodologici, sono: la conoscenza delle linee di sviluppo della storia economica per il periodo compreso tra l’età arcaica greca e l'età imperiale romana e l’apprendimento della metodologia di base della disciplina; la competenza nell’interpretazione dei fatti alla luce dei nessi causali e dell’interrelazione tra dinamiche politiche, istituzionali, sociali, religiose; l’applicazione della metodologia della ricostruzione storica in campo economico, con particolare attenzione all’esegesi delle fonti antiche; l’acquisizione dei fondamenti del lessico specifico.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per proseguire la sua formazione nei Corsi di Laurea magistrale congruenti con la sua formazione triennale e per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione, di tipo organizzativo.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza e comprensione delle linee generali di sviluppo dell’economia antica e dei principali problemi della storia economica nell’antichità; conoscenza e capacità di analisi delle fonti; capacità di collegare i contenuti teorici e metodologici appresi alla interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di contestualizzare dal punto di vista storico i documenti di varia natura (acheologici, letterari, epigrafici ecc.) e di interpretarli dal punto di vista della storia economica del mondo antico.
- Autonomia di giudizio (making judgements); capacità di interpretare e contestualizzare fonti non note in precedenza e di cogliere la peculiarità di specifiche tematiche della storia economica del mondo antico.
- Abilità comunicative (communication skills): capacità di organizzare gli argomenti con chiarezza espositiva; operare collegamenti e sintesi tra gli eventi; capacità di utilizzare il lessico specifico della disciplina
- Capacità di apprendere (learning skills): capacità di applicare risultati dell'apprendimento a contesti non noti.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
- appunti delle lezioni;
- L. Migeotte, L'economia nelle città greche, Roma Carocci, 2005
- F. Carlà, A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino 2011
Gli studenti che non hanno la possibilità di accedere ai contenuti esposti nelle lezioni possono sostituire gli appunti delle lezioni con lo studio del seguente testo:
M.I Finley, L' economia degli antichi e dei moderni, Bari.Roma, Laterza 2008 (o altre edizioni)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Ogni domanda è giudicata su una scala in trentesimi e il voto finale è il risultato della media dei punteggi ottenuti per ogni risposta.
La verifica intende accertare l'acquisizione delle conoscenze fondamentali della materia, in termini di nessi causali e di padronanza del lessico scientifico. Si propone di verificare l’acquisizione di abilità quali la capacità di applicare la metodologia della disciplina e di impostare una efficace strategia comunicativa, in termini di corretta veicolazione di contenuti scientifici, di sintesi, di scelta dei contenuti e di adozione di un lessico pertinente. Infine intende appurare l’ottenimento di competenze nel gerarchizzare con autonomia di giudizio le informazioni; saper gestire problemi complessi; saper argomentare su questioni scientifiche di base.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
si considera ottima (28-30L) la prova che dimostra ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; ottima capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica della disciplina appropriata;
si considera molto buona (26-27) la prova che dimostra molto buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; molto buona abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; uso sostanzialmente corretto della terminologia tecnica della disciplina;
si considera buona (24-25) la prova che dimostra perlopiù buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona abilità nell'ordinare le informazioni; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina ;
si considera discreta (22-23) la prova che dimostra conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina;
si considera sufficiente (18-21) la prova che dimostra conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali, ma comunque sufficiente; esposizione non chiara e/o carente e/o con scarso ricorso alla terminologia tecnica della disciplina.
Metodi didattici
Dispense e materiali di approfondimento e di autovalutazione sono disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle di Ateneo.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile