DATA MANAGEMENT AND LEGAL ISSUES

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DATA MANAGEMENT AND LEGAL ISSUES
Codice insegnamento
FM0501 (AF:448486 AR:257736)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è tra quelli caratterizzanti del corso di laurea in Digital and Public Humanities e intende evidenziare il ruolo della gestione dei dati (anche) digitali e della tutela dei diritti dei diversi soggetti coinvolti, dalla fase di collezione a quella di loro condivisione, nell'ambito dei processi di digitalizzazione di archivi, biblioteche, musei, etc.
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza generale dei problemi giuridici legati alla gestione dei dati digitali, con particolare riguardo alla protezione dei dati personali e al diritto d'autore, soprattutto in una prospettiva europea.
Saranno studiati i principi e le regole contenute nei principali atti normativi dell'Unione Europea, quale il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e la direttiva sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, la direttiva sugli open data, così il regolamento sulla EU data governance.
Si presterà altresì particolare attenzione alle decisioni delle corti internazionali e delle autorità di controllo degli Stati membri dell'UE, nonché alle maggiori sfide della realtà contemporanea, quali Open Access dei dati della ricerca, le opere d'arte create dall'AI e gli NFT.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Comprendere l'importanza dei dati/informazioni e le loro ricadute nella tutela dei diritti.
1.2 Conoscere il sistema normativo multilivello che disciplina la gestone dei dati e la loro condivisione nell'ambiente digitale.
1.3 Capire il ruolo che il diritto svolge nel governo dell'ambiente digitale, bilanciando i diritti fondamentali e garantendo la libera circolazione dei dati.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Analizzare e valutare criticamente le soluzioni offerte dal diritto sulla raccolta, conservazione e condivisione dei dati.
2.2 Individuare le influenze delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sulla gestione dei dati.
2.3 Comprendere le connessioni tra la protezione dei dati personali, il diritto d'autore e la tutela dei diritti patrimoniali e non patrimoniali della persona.

3. Capacità di giudizio
3.1 Interpretare adeguatamente i testi normativi.
3.2 Identificare, distinguere e mettere in relazione principi e norme appartenenti alla gestione dei dati.
3.3 Fornire una soluzione per i casi che comprendono la gestione di dati contenuti in archivi digitali e database.

4. Abilità comunicative
4.1 Sapere spiegare le specificità della protezione dei dati personali, del diritto d'autore, dei dati aperti, utilizzando una terminologia appropriata.
4.2 Sapere interagire con i problemi generati dal diritto con riferimento ai dati.
4.3 Sapere sviluppare opinioni critiche.
Nessun prerequisito richiesto.
• Dati, informazioni, diritto
• Diritto, regole, società
• Fonti del diritto
• Situazioni giuridiche soggettive
• General Data Protection Regulation (GDPR)
• Principi generali del trattamento dei dati personali
• Soggetti del trattamento
• Condizioni di liceità del trattamento
• Diritti dell'interessato
• Accountability e gestione dei dati
• Proprietà intellettuale e copyright
• Dati della ricerca e FAIR data
• Condivisione dei dati e Open Data
• Arte, AI e NFT
- P. Sirena, Introduction to Private Law, Il Mulino, 2021, limitatamente ai Capitoli I, VI, VIII, X
- European Union Agency for Fundamental Rights and Council of Europe, Handbook on European data protection law (2018 edition), Publications Office of the European Union, 2018 (https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/fra-coe-edps-2018-handbook-data-protection_en.pdf ) limitatamente ai Capitoli 1-4.1; 6
- J. Pila - P. Torremans, European Intellectual Property Law, ult. ed., limitatamente allla Parte III
- altri materiali (es. articoli su rivista, video, sentenze, slide) che saranno caricati su Moodle durante il corso

E' essenziale lo studio delle relivanti fonti del diritto UE (regolamenti, direttive), delle decisioni della Corte di Giustizia dell'UE e di altra documentazione ufficiale dell'UE
L'esame sarà scritto con 3 domande a risposta aperta (tempo max. 1 ora e 15 min).

Per i soli studenti frequentanti saranno previste delle attività durante il corso (es. workshop o presentazioni) su argomenti specifici (es. NFT, blockchain, Metaverso, etc.) che andranno a costituire parte della valutazione finale (fino a 3 punti bonus). Inoltre, l'esame scritto consisterà solamente in 2 domande a scelta dei 3 quesiti d'esame a risposta aperta.

La gradazione del voto è determinata da:
- conoscenza e comprensione degli argomenti sui quali verte l'esame (range 10 punti);
- capacità di approfondimento analitico degli argomenti sui quali verte l'esame (range 8 punti)
- capacità di identificare chiaramente e mettere in relazione le norme giuridiche (range 6 punti);
- linearità e logicità dell'esposizione scritta (range 6 punti)
Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale con lezioni frontali, con alcuni seminari di approfondimento tematico (AI e arte, Metaverso, etc.).

Gli studenti saranno invitati a discutere ed esporre casi pratici a gruppi (es. workshop, presentazioni). I risultati di tali attività per i soli studenti che vi prenderanno parte andranno a costituire parte della valutazione finale dell'esame di profitto.
Inglese
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/07/2023