ANTROPOLOGIA SOCIALE SP.
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SOCIAL ANTHROPOLOGY
- Codice insegnamento
- FM0009 (AF:448575 AR:252074)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-DEA/01
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Corso monografico. L'insegnamento si inquadra fra gli insegnamenti fondamentali delle discipline demo-etno-antropologiche.
Due anni di pandemia, con lunghi periodi di lockdown, ci hanno costretti a ridefinire spazi, relazioni, ed emozioni, inventando modi nuovi di relazionarci con le persone con le quali abitiamo, e con gli stessi oggetti delle nostre case, in una quotidianità domestica per molti aspetti nuova e non priva di tensioni. Inoltre, le immagini della recente guerra in Ucraina hanno reso drammaticamente evidente la sofferenza di migliaia di persone scacciate dalle loro case: migliaia di famiglie costrette ad andarsene dai propri luoghi familiari, case devastate, abbandonate, saccheggiate, distrutte e con esse gli oggetti e i ricordi di una vita, la condizione spaesante di profugo costretto a inventarsi una nuova "casa", fragile e provvisoria, per sé e per i propri figli, con qualunque mezzo disponibile, sulla banchina sotterranea di una metropolitana, o in alloggi di fortuna, in rifugi improvvisati.
Le scienze sociali e in particolare l'antropologia hanno dunque avviato una nuova analisi complessiva sul significato dell'abitare, sul valore imprescindibile della casa in ogni forma di umanità, in qualunque contesto culturale. Il corso affronta in modo avanzato i principali autori e teorie di antropologia dell'abitare. Mediante esempi concreti di analisi di spazi domestici in varie parti del mondo e con un approccio interdisciplinare in cui l'antropologia dialoga con la letteratura, l'architettura e le arti, il corso riflette sulle dimensioni dell'abitare: la storia sociale, l'antropologia femminista, gli studi post-coloniali, la teoria critica di genere hanno recentemente evidenziato quanto la casa con la sua geografia di oggetti, spazi interni e pratiche sociali sia un complesso crocevia di emozioni, poteri, identità, conflitti, forme di socialità, politiche ed estetiche.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
- Elementi di storia degli studi classici di antropologia dello spazio domestico.
- La svolta delle teorie della pratica e degli approcci di produzione sociale.
- Prospettive contemporanee di antropologia dell'abitare.
- Il concetto di pesaggio domestico. Antropologia e Atmosfere.
- Home e processi di home-making: casa, sensorialità e costruzione sociale delle emozioni.
- Spazi domestici e vita sociale degli oggetti.
- La crisi della casa borghese. Antropologia dell'unhomeliness. L'abitare in contesti di povertà e marginalizzazione urbana. Periferie. Autocostruzioni. Il diritto alla casa.
- La casa e gli spazi del morire. La casa di cura, le comunità residenziali e gli spazi sociali totali.
- Analisi etnografica della casa tradizionale saami (Lapponia): ecosistemi e paesaggi domestici.
Per un migliore esito dell'esame è caldamente raccomandato frequentare regolarmente le lezioni.
Importante: questo corso non è valido per l'ottenimento dei cfu in M-DEA/01 per i PF24.
Testi di riferimento
1) Meloni P., "Culture domestiche. Saggi interdisciplinari", "Lares" 2014 - disponibile su Jstor a questo link: https://www.jstor.org/stable/e26233617
2) un testo a scelta fra i seguenti:
- Ligi G., "La casa saami. Antropologia dello spazio domestico in Lapponia", Il Segnalibro, 2003 (per questo testo rivolgersi al docente).
- Bourdieu P., "La casa kabyle o il mondo rovesciato", in "Per una teoria della pratica", Raffaello Cortina, 2000 (parti da concordare).
- Cieraad I., "At Home. An Anthropology of Domestic Space", Syracuse Univ. Press, 1999.
- Gorman-Murray A., "Queer interior", Routledge, 2019.
- Pink S., "Making Homes", Routledge, 2017.
- Dowling R., Blunt A.,"Home", Routledge, 2022.
- Staid A., "Abitare illegale. Etnografia del vivere ai margini in Occidente", Milieu, 2017.
- Staid A., "La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire", Add editore, 2001.
- Teti V., "Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati", Donzelli, 2004.
Percorsi particolari:
- punto 1: obbligatorio per tutti
- punto 2: gli studenti del CdL in Lingue e Letterature Nordiche possono concordare un programma specifico costituito anche da testi letterari o storico-culturali in svedese, norvegese, danese, sull'argomento dello spazio domestico, e/o integrare con:
- Bille M., "Homely Atmospheres and lighting technologies in Denmark", Routledge, 2021.
- Ligi G., "La casa saami. Antropologia dello spazio domestico in Lapponia", Il Segnalibro, 2003.
- Ligi G., "Lapponia. Antropologia e storia di un paesaggio", Unicopli, 2016.
- Ruong I., "Samerna. I historien och nutid", Bonnier-Fakta, 1991.
- Norberg-Schultz, "Scandinavia. Architettura, gli ultimi vent'anni", Electa, 1990.
- Werne F., "Böndernas Bygge", Wiken, 1993 (parti da concordare).
- Hall T., Dunér K., "Svenska Hus. Landsbygden arkitektur från bondesamhälle till industrialism", Carlssons, 1995.
- Hellspong M., Löfgren O., "Land och Stad. Svenska samhällen och livsformer från medeltid till nutid", Gleerups, 1994.
- Analisi dello spazio domestico delle kyrkostugor, dal classico: Berling R., "Kyrkostaden i övre norrland", Uppsala, Almqvist & Wiksells, 1964.
- punto 2: gli studenti del CdL in Storia dal Medioevo all'Età contemporanea possono concordare un programma specifico e/o scegliere fra i seguenti testi:
- Ligi G., "Il senso del tempo. Percezioni e rappresentazioni del tempo in antropologia culturale", Unicopli, 2013.
- Palumbo Fossati I., "Dentro le case. Abitare a Venezia nel Cinquecento", Gambier Keller, 2013.
- Sarti R., "Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell'Europa moderna", Laterza, 2000 (parti da concordare).
- Galetti P., "Uomini e case nel Medioevo fra Occidente e Oriente", Laterza, 2001.
- Perrot M., "Storia delle camere", Sellerio, 2011.
- Ariès P., Duby G., "Vita privata. L'Ottocento", Laterza, 1988 (parti da concordare).
- Artès P., Duby G., "Vita privata. Il Novecento", Laterza, 2001 (parti da concordare).
- punto 2: gli studenti del CdL in Filologia e Letteratura Italiana possono concordare un programma specifico e/o scegliere fra i seguenti testi:
- Salmi-Nikl K., "Reading Homes Cultures Through Books", Routledge, 2022.
-Bachelard G., "Poetica dello spazio", 1975.
- Perec G., "La vita istruzioni per l'uso", Feltrinelli, 1978.
- Bajani A., "Il libro delle case", Feltrinelli, 2021.
- Orlando F., "Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura", Einaudi, 2015.
- Allende I., "La casa degli spiriti", Feltrinelli, 1982.
- Simenon G., "La casa dei Krull", Adelphi, 2017.
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' obbligatoria l'iscrizione al Moodle.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Per chiedere la tesi di laurea magistrale in Antropologia Sociale SP sono essenziali i seguenti requisiti:
1. Aver sostenuto entrambi gli esami di Etnografia SP e di Antropologia sociale SP, con esito positivo e da frequentante.
2. La discussione di un breve progetto di ricerca preliminare.
3. La tesi di laurea deve essere scritta in lingua italiana.
L'argomento della tesi deve essere coerente con gli ambiti di ricerca del docente: antropologia dello spazio domestico e del paesaggio; categorie spazio-temporali; antropologia del rischio e dei disastri; storia ed etnografia saami (Lapponia, Scandinavia settentrionale); storia dell’antropologia.
N.B. Gli studenti Erasmus sono tenuti a esprimersi correttamente in lingua italiana. L’esame per gli studenti Erasmus dovrà essere svolto in lingua italiana.
Importante: gli studenti devono sempre portare all’esame il programma dell’anno accademico in corso, per i quattro appelli previsti. Soltanto chi ha studiato il programma dello scorso anno accademico 2021-22, ma non è riuscito a sostenere l'esame, può portare il vecchio programma esclusivamente per la durata di questo anno accademico.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile