ANTROPOLOGIA E STORIA DELLE IMMAGINI NELL'ORIENTE MEDITERRANEO SP

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANTHROPOLOGY OF IMAGES IN THE EASTERN MEDITERRANEAN
Codice insegnamento
FM0473 (AF:448603 AR:252072)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/01
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso introduce all'antropologia storica delle immagini attraverso l'analisi di un tema monografico. I partecipanti si esercitano a interpretare e comparare immagini e spazi costruiti usando gli strumenti e le prospettive dell'antropologia culturale, della semiotica e delle scienze storiche. Il corso parte da studi di casi pertinenti all'ambito mediterraneo e vicino-orientale, ma privilegia argomenti e discussioni di taglio comparatistico e globale.

Questo insegnamento fa parte del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale, Etnologia, Etnolinguistica. Gli studenti di altri corsi di laurea sono benvenuti: l'insegnamento può essere inserito nel piano di studio come esame a scelta.
1. Conoscenza e comprensione:
- metodi e lineamenti teorici di Antropologia Storica delle Immagini;
- comprensione dei problemi di ordine storico-antropologico legati al mondo delle immagini, con particolare riferimento a casi di ambito mediterraneo e vicino-orientale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper ricondurre le immagini discusse a lezione a problemi e questioni di ordine storico e antropologico;
- Saper individuare metodologie di studio adeguate alla tipologia di fonti a disposizione.

3. Capacità di giudizio
- Saper formulare autonomamente ipotesi interpretative realistiche per contesti e materiali tipici della disciplina;
- Saper formulare giudizi critici sui testi di studio e consultazione usati a lezione.

4. Abilità comunicative
- Saper cooperare in gruppo per risolvere problemi posti dalle fonti;
- Saper inserirsi attivamente in una discussione in classe;
- Saper presentare e discutere in pubblico i risultati di brevi microricerche usando una terminologia appropriata;
- Saper concepire e stendere in forma scritta un breve elaborato di analisi visuale.

5 Capacità di apprendimento
- Saper inquadrare un'immagine con gli strumenti dell'antropologia storica e delle scienze dell'immagine;
- Saper individuare velocemente struttura e punti essenziali di un articolo o di un saggio scientifico;
- Saper leggere e usare un testo scientifico scritto in una lingua diversa dalla lingua madre;
- Saper presentare efficacemente una propria idea a un pubblico non specialistico.
Solida conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. Interesse per lo studio delle strategie comunicative visuali. Interesse per lo studio del paesaggio urbano.
L'argomento del corso di quest'anno è: "Immagini contese". Il corso esplora la dimensione politica e relazionale di immagini esposte in spazi pubblici, con particolare attenzione ai monumenti urbani. Le immagini collocate nello spazio pubblico esprimono sempre determinati rapporti di potere e spesso divengono luoghi di dissenso e contestazione. Erette con l'ambizione di contribuire a formare la memoria collettiva di un gruppo sociale, le immagini pubbliche assumono spesso forme monumentali che perdurano materialmente nel tempo. Tuttavia, la loro biografia è sovente non lineare. Alcuni monumenti sono presto dimenticati, altri disprezzati, mutilati, distrutti; altri ancora vengono modificati, riciclati, ricontestualizzati, con radicali modifiche del loro significato originario. Nella prima parte del corso, una serie di letture guidate introduce i partecipanti agli strumenti teorici per studiare la dimensione politica, affettiva e socio-antropologica delle immagini pubbliche dal punto di vista dell'antropologia culturale, della semiotica e dell'archeologia antropologica. Discuteremo dei motivi per cui taluni monumenti "funzionano" e altri no; discuteremo di contro-monumenti, anti-monumenti e iconoclastia. Nella seconda parte del corso, i partecipanti presenteranno analisi di casi derivati dai contesti urbani principalmente (ma non esclusivamente) di Venezia e Roma. Nel corso di questa seconda parte sono previste lezioni fuori dall'aula, per le vie della città, nonché un'escursione facoltativa a Roma.

I partecipanti si impegnano a leggere regolarmente i testi assegnati di volta in volta e a preparare una presentazione orale.

Gli studenti faranno riferimento agli articoli e capitoli di libro indicati a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma Moodle.

Come punto di riferimento disciplinare, si possono vedere le seguenti pubblicazioni:
Alfred Gell, Art and agency: an anthropological theory, Oxford 1998
Robert Layton, The anthropology of art, Cambridge 1981

Per il tema del corso monografico di quest'anno, si può fare riferimento a:
Federico Bellentani, "The meanings of monuments. A semiotic and geographical approach to monuments in the Post-Soviet Era", Berlino 2021
Germano Maifreda, "Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture", Milano 2022
Per il superamento dell’esame è richiesta la partecipazione costante e attiva alle lezioni, compresa la lettura critica di testi propedeutici e brevi presentazioni (70 % del voto) nonché la stesura di un breve elaborato scritto su un tema a scelta (30 % del voto).
Lezioni frontali integrate da lavori di approfondimento di gruppo, discussione e elaborazione in classe. La didattica del corso prevede che i partecipanti si preparino alla lezione su materiali propedeutici forniti di volta in volta, consultino i materiali sulla piattaforma Moodle, contribuiscano alle attività proposte in classe e presentino a turno in forma seminariale i risultati di ricerche e letture concordate in precedenza.
Italiano
Gli studenti che intendano presentarsi all'esame da non frequentanti sono tenuti tassativamente a contattare la docente con il dovuto anticipo per concordare un programma d'esame.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2023