LETTERATURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANCIENT NEAR EASTERN LITERATURE
Codice insegnamento
FM0542 (AF:448820 AR:258582)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/03
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce tra le attività affini e integrative del curriculum archeologico e di quello di filologia, letterature e storia dell'antichità del Corso di laurea magistrale in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia, rispetto al quale contribuisce a sviluppare le competenze metodologiche ed epistemologiche dello studente nel campo della filologia e delle letterature del mondo antico per l'ambito vicino-orientale.
In particolare, mira ad offrire una conoscenza approfondita dei temi delle letterature del Vicino Oriente antico e in particolare delle fonti cuneiformi in lingua accadica, promuovendo nello studente l'abilità di leggerle dall'originale, tradurle e utilizzarle in modo critico e consapevole (affinando l'abilità trasversale di problem solving), l'acquisizione di una approfondita padronanza di tipo teorico (analisi filologica e letteraria) nel loro trattamento, e la capacità di applicare adeguatamente gli strumenti metodologici e operativi per il loro studio e contestualizzazione (analisi e resa del testo cuneiforme, uso di strumenti e metodi, anche digitali).
Ci si attende che lo studente al termine del corso abbia acquisito una approfondita conoscenza delle metodologie e degli strumenti per lo studio critico e storico-filologico delle fonti in cuneiforme, le sappia adeguatamente contestualizzare dal punto di vista storico e letterario, e sia in grado di applicare le conoscenze acquisite alla elaborazione e presentazione in autonomia di un breve saggio di ricerca sui temi del corso, anche in prospettiva comparativa.
E' richiesta una conoscenza di base della lingua accadica, acquisita attraverso il corso base di Assiriologia, e preferibile una conoscenza intermedia acquisita attraverso l'insegnamento di epigrafia sumero-accadica.
Gli studenti che non conoscono la lingua accadica sono comunque i benvenuti al corso e potranno usufruire di un programma ad hoc disegnato sulla base delle loro esigenze e competenze specifiche.
Titolo: "Le biblioteche mesopotamiche nel I millennio aC"
0. Introduzione alle Letterature del Vicino Oriente
1. La Biblioteca di Assurbanipal
2. Biblioteche in Babilonia
3. Struttura, formazione e composizione delle Biblioteche
4. Il ruolo di scribi e sovrani
5. Ricostruire le biblioteche attraverso la lettura delle fonti
6. Biblioteche e progetti digitali (Liber; eBL, Ashurbanipal Library Project)


Agli studenti sarà richiesto di preparare in autonomia, di settimana in settimana, la traslitterazione, trascrizione e traduzione di passi selezionati dei testi della Biblioteca direttamente dal cuneiforme, analizzandoli dal punto di vista filologico-grammaticale e nel loro contesto storico-letterario, anche con l'ausilio di letture che saranno, di volta in volta, indicate in classe.
Programma per studenti frequentanti
Letteratura; un manuale a scelta tra:
a) A. Lenzi, An Introduction to Akkadian Literature: Contexts and Content, Eisenbrauns 2019.
b) L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Milano 2016

Altre letture:
E. Robson, "Reading the Libraries of Assyria and Babylonia", in J. König, K. Oikonomopolou, G. Woolf, Ancient Libraries, Cambridge, 2013: 38-56.
E. Frahm, "Keeping company with men of learning: the king as scholar", in K. Radner, E. Robson (eds), The Oxford Handbook of Cuneiform Culture. Oxford, 2011: 508-532.
I. Finkel, "Ashurbanipal's Library: an overview" in K. Ryholt - G. Barjamovic, Libraries before Alexandria: Ancient Near Eastern Traditions, Oxford 2019: 367-389
Ph. Clancier, Les bibliotheques de Babylonie au Ier mill. av-JC, Münster 2009 (parti selezionate, che saranno indicate a lezione).

Risorse on-line
-- http://oracc.museum.upenn.edu/asbp/
-- http://oracc.museum.upenn.edu/asbp/rlasb/

Altre letture specifiche e i testi da analizzare (con relativa bibliografia) saranno indicati a lezione.

Strumenti e grammatiche
W. Von Soden, Grundriss der Akkadischen Grammatik, Roma 1995 (terza edizione)
J. Huehnergard, A Grammar of Akkadian, Winona Lake 2011 (terza edizione)
Fl. Malbran Labat, Manuel de langue akkadienne, Louvain-La Neuve 2001
The Chicago Assyrian Dictionary (https://oi.uchicago.edu/research/publications/assyrian-dictionary-oriental-institute-university-chicago-cad )


Studenti non frequentanti:
Sono considerati studenti non frequentanti non solo coloro che non frequentano le lezioni ma anche gli studenti che, pur frequentandole, non assumono un atteggiamento proattivo e partecipativo in classe.
In entrambi questi casi, un programma sostitutivo ad hoc deve essere concordato con la docente, in orario di ricevimento, con congruo anticipo sulla data auspicata per l'esame
La verifica dell'apprendimento consta di tre elementi:
- valutazione del lavoro di preparazione dei testi per le lezioni
- partecipazione attiva in classe
- esame orale sui temi del corso
e mira a verificare la capacità dello studente nell'applicare in autonomia metodi e strumenti della disciplina e dell'analisi filogico-letteraria, la capacità di problem solving, la capacità di analisi critica delle fonti, nonché le abilità di esporre i risultati del proprio prodotto di ricerca, con attenzione al pubblico cui sono rivolte e al lessico specifico.
- Attività in aula di forma seminariale: discussione dei temi del corso e preparazione dei testi, anche attraverso letture di approfondimento
- flipped classroom
Le lezioni richiederanno una partecipazione attiva degli studenti per tutto il percorso
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/03/2023