SOCIOLOGIA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIOLOGY
Codice insegnamento
ET0059 (AF:449836 AR:257547)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ha carattere integrativo e intende completare le competenze caratterizzanti il Corso di Laurea grazie al contributo della sociologia. Gli studenti saranno stimolati a 'pensare come un sociologo', per leggere e affrontare i problemi della realtà sociale mediante la formulazione di ipotesi teoriche fondate e di porsi domande sociologiche rilevanti. Verranno quindi presentate le principali prospettive sociologiche che cercano di interpretare fenomeni sociali rilevanti, quali la modernizzazione (razionalizzazione e progresso socio-economico) e le relazioni sociali (reti e gruppi). In particolare, l’insegnamento si focalizzerà sulle conseguenze di questi fenomeni sociali in due particolari ambiti: Overtourism; Slow Tourism. Viene previsto almeno un seminario all'interno del Corso con la testimonianza di esperti di progetti innovativi in ambito turistico.
La frequenza alle lezioni e lo studio individuale hanno l’obiettivo di consentire a studenti/studentesse di: 1) conoscere le principali teorie sociologiche e le loro evoluzioni; 2) acquisire un linguaggio sociologico di base; 3) utilizzare i concetti della sociologia per analizzare i fenomeni della società contemporanea; 4) acquisire uno sguardo consapevole e riflettere criticamente sulla realtà sociale contemporanea; 5) saper consultare criticamente i testi di riferimento.
L’insegnamento è di carattere introduttivo e non richiede precedenti conoscenze e competenze specifiche di sociologia.
L’insegnamento prevede di ripercorrere i principali temi di riflessione della sociologia, con un focus specifico sugli argomenti che possono risultare di maggiore interesse e utilità per chi affronta un percorso di economia. Nello specifico, l’insegnamento si focalizza su:
- Un’introduzione alla sociologia;
- 'Pensare come un sociologo';
- Teorie, metodi, prospettive;
- Relazioni sociali e gruppi;
- Modernizzazione;
- Overtourism/Tourismphobia; Slow Tourism.

Testi obbligatori:
1) van Tubergen F. (2022), Introduzione alla sociologia, Il Mulino, Bologna: capitoli 1, 2, 3, 7, 8, 12.
2) Materiale integrativo (1 articolo su 'overtourism', 1 articolo su 'slow tourism') caricato dal docente nello Spazio Moodle.
La verifica dell'apprendimento avviene tramite una prova scritta costituita da 4 domande aperte. A studenti e studentesse sarà richiesto di dimostrare la conoscenza specifica delle tematiche trattate e sarà particolarmente apprezzata la capacità critica di applicare gli approcci teorici all'analisi della società contemporanea.
La valutazione finale sarà basata sui seguenti criteri: padronanza del linguaggio sociologico; conoscenza delle teorie sociologiche e capacità di argomentazione; capacità di analizzare i fenomeni della società contemporanea.
scritto
I voti sono assegnati secondo la seguente modalità:
A. punteggi nella fascia 18-22:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di analisi;
- limitata capacità di formulare giudizi autonomi;
B. punteggi nella fascia 23-26:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di analisi dei temi e concetti del programma;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del Corso
C. punteggi nella fascia 27-30:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di analisi dei temi e concetti del programma;
- abilità comunicative pienamente appropriate;
D. attribuzione della lode:
verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative eccellenti.
Lezioni frontali in aula. La partecipazione attiva e critica degli studenti è particolarmente apprezzata.
Viene previsto almeno un seminario all'interno del Corso con la testimonianza di esperti di progetti innovativi in ambito turistico.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/06/2025