ECONOMIA MONETARIA E DELLA FINANZA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MONETARY AND FINANCIAL ECONOMICS
Codice insegnamento
ET0030 (AF:450092 AR:256072)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-La
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/02
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nel percorso di studi economici, la conoscenza dei mercati monetari e finanziari è sempre più importante. L'attuale sistema economico assegna sempre maggior rilievo alla finanza e alle politiche monetarie
La comprensione del funzionamento dei mercati finanziari, il ruolo della moneta, le scelte di investimenti e risparmio e le politiche monetarie della Banca Centrale
Economia Politica è una propedeuticità obbligatoria per sostenere l'esame come sancito all’interno del sito del corso di laurea https://www.unive.it/web/it/1234/esami per la Laurea in Economia e Commercio.
Politica Economica è un prerequisito che fornisce le basi indispensabili per la completa comprensione del programma. E' indispensabile anche la conoscenza di nozioni basilari di algebra, calcolo delle derivate parziali, ovvero le nozioni del programma di matematica previste per il presente corso di laurea.
1.Introduzione al corso, investimenti e attivita’ finanziarie
2.Strumenti e mercati finanziari
3.Teoria del consumo, risparmio e investimento, vincolo di bilancio intertemporale
4.Rendimento e rischio di portafoglio
5.Rischio e avversione al rischio
6.Scelte di portafoglio e modello CAPM
7.La decisione di investire, valore attuale netto
8.Allocazione del capitale
9.Banca Centrale, stabilita’ dei prezzi e politica monetaria
10.Tassi di interesse di policy, la Taylor rule e le stategie di politica monetaria
11.Tassi di interesse, inflazione e struttura a termine dei tassi
12.Dai tassi di interesse di policy a quelli di mercato
13.I canali di trasmissione della politica monetaria
14.La politica monetaria ai giorni nostri
Essentials of Financial Economics: A Hands-On Approach
Autori: Michael Donadelli, Michele Costola, Ivan Gufler
Springer, 2025


Altri testi:
Bodie, Kane and Markus "Investments" McGraw-Hill
“Istituzioni e Mercati Finanziari” seconda edizione – Mishkin, Eakins, Forestieri – Pearson Prentice Hall
“Economia Monetaria” di Fabio-Cesare Bagliano e Giuseppe Marotta, Il Mulino Strumenti
Dispensa “Note di Teoria e Scelte di Portafoglio”

Testo consigliato e attuale:
“La vigilanza bancaria" Lorenzo Esposito, Giuseppe Mastromatteo
Storia, teorie, prospettive
EDIZIONE: 2021
COLLANA: Studi Superiori
ISBN: 9788829009459
Pagine: 476

Esame scritto della durata di circa 1 ora con esercizi e domande a risposta multipla.
Durante il corso è prevista una simulazione d'esame.
scritto
Valutazione in trentesimi. L'esame è sufficiente con un voto superiore al 18. Nello specifico, vengono proposti esercizi numerici e quesiti a risposta multipla. Per ciascun esercizio viene attribuito un punteggio da 0 a 6 in relazione alla difficoltà, la somma dei punti costituisce il voto conseguito. Inoltre, la sufficienza viene raggiunta con la dimostrata capacità di svolgere correttamente almeno i primi esercizi che solitamente richiedono l'apprendimento delle nozioni indispensabili dell'economia monetaria e della finanza: tasso di sconto, curva dei tassi, valore attuale netto, utilizzo dei tassi per le politiche monetarie (restrittive o espansive), differenza fra tasso reale e tasso nominale, teoria di pricing dei titoli. I punteggi sono assegnati in modo oggettivo e l'esame è superato con una somma totale minima di 18 trentesimi.
Lezioni frontali con parte teorica e diversi esempi numerici. La teoria è dettagliata con passaggi algebrici, grafici e notazione formale aderente al materiale a disposizione. La parte numerica coadiuva la comprensione della spiegazione teorica. Il metodo didattico utilizzato è orientato alla comprensione approfondita del programma, consente il superamento dell'esame che segue le rigorose formulazioni della teoria monetaria e della finanza attualmente utilizzate dalla letteratura accademica. Slides del docente e materiali aggiornati (articoli e capitoli di volumi) reperibili nella piattaforma moodle del corso

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/07/2025