ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AGRICULTURAL ECONOMICS AND POLICY
Codice insegnamento
ET0028 (AF:450104 AR:256070)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
AGR/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L’insegnamento rientra tra le attività formative Affini/Integrative [C] del Corso di laurea di Economia e Commercio.
Ha lo scopo di far conoscere gli elementi economici del sistema agroalimentare, del settore agricolo, dell'azienda agraria. Partendo dal concetto di Sicurezza alimentare, alla luce dei principi di sostenibilità e multifunzionalità, il percorso di studio ripercorre gli elementi base dell'economia agraria, dell'azienda agraria e suo bilancio, gli elementi strutturali del settore agricolo italiano. Segue l'analisi economica delle politiche agroalimentari adottabili e lo studio della nascita e sviluppo della Politica Agricola Comunitaria, alla luce delle nuove strategie: Green Deal Europeo, From Farm to Fork, Biodiversità e della riforma della PAC 2023-2027.
1. Conoscenza e comprensione.
1.1 Configurare le caratteristiche economiche del settore agricolo e dell'azienda agraria.
1.2 Identificare le misure di politica agraria adottabili, alla luce degli emergenti concetti di sostenibilità e multifunzionalità dell'agricoltura.
1.3 Illustrare il percorso evolutivo e l'attuale struttura della Politica Agricola Comunitaria.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Applicare gli elementi di economia agraria per effettuare decisioni efficienti nelle scelte economiche collegate al settore agricolo e alle imprese agrarie.
2.2 Definire le più opportune misure di politica agraria applicabili in funzione dei diversi obiettivi economico-sociali da perseguire.
2.3 Evidenziare e quantificare gli effetti derivanti dall'attuazione della Politica Agricola Comunitaria.
3. Capacità di giudizio
3.1 Astrarre la realtà economica connessa all'economia e politica agraria a modelli economici, capirne gli elementi di fondo ed interpretarli criticamente.
3.2 Usare gli strumenti economici (modelli, grafici) per comunicare e spiegare i fenomeni economico-agrari e gli effetti delle misure di politica agraria sui mercati.
3.3 Condurre autonomamente lo studio e l'approfondimento di analisi dei fenomeni ecomico-agrari, portando avanti progetti di ricerca, saggi e reports.
Propedeuticità obbligatorie: nessuna.
Prerequisiti: conoscenza di base di Economia (micro e macro) e di Matematica (primo modulo). Conoscenza dei modelli economici di domanda e offerta e delle forme di mercato.
1. Elementi di economia agroalimentare.
2. Sostenibilità e multifunzionalità dell'agricoltura.
3. Elementi di economia dell'azienda agraria.
4. Elementi di politica agraria.
5. Elementi di Politica Agricola Comunitaria.
De Pin A. (2021). Economia e Politica Agraria, IMPRIMITUR, Padova (pp. 1-210). (Disponibile presso la Libreria Cafoscarina-San Giobbe).
Facoltativo: Vieri S. (2012), Agricoltura. Settore multifunzionale allo sviluppo, Edagricole-Il Sole 24 Ore, Milano (pp. 1-499).
L'accertamento dei risultati di apprendimento mira a verificare il grado di acquisizione delle conoscenze, abilità, competenze conseguite. La valutazione si basa su un esame di fine corso somministrato, per i primi due appelli con la modalità quiz di Moodle. L'esame consta di 30 domande a risposta multipla con 4 alternative, da svolgere in 20 minuti. Ad ogni risposta esatta è attribuito 1 punto. Il punteggio finale equivale al numero di risposte esatte. Da notare che il test è erogato in modalità sequenziale, per cui non è possibile tornare indietro, mentre le domande senza risposta vanno perse. Per i secondi due appelli è prevista una prova scritta, che consiste in domande aperte ed esercizi di economia e politica agraria. Questo per dar modo allo studente di argomentare compiutamente le risposte applicando i contenuti della disciplina studiati.
scritto
Per il Quiz su Moodle, che consiste in trenta domande a risposta multipla con quattro alternative, ad ogni risposta esatta è attribuito un punto. La sufficienza si ottiene al raggiungimento di diciotto risposte esatte. Al raggiungimento di trenta risposte esatte è prevista automaticamente la lode. Da notare che il test non prevede penalità in caso di errore nella risposta. Per la prova a domande aperte, sono previsti quattro quesiti consistenti in domande aperte o esercizi sulle tematiche eonomico-politico agrarie oggetto di studio. In questo caso, il voto è attribuito dal docente in funzione della capacità argomentativa dello studente rispetto ai contenuti economico-agrari oggetto di verifica. Per gli esercizi, il giudizio è formulato in funzione della correttezza espositiva nella risoluzione dei problemi proposti, nonchè dell'esattezza dei risultati conseguiti.
Il Corso è svolto con lezioni in classe.
Lo studio può essere effettuato con l'ausilio di Moodle e la Dispensa del Docente.
E' consigliata l'iscrizione al corso sulla piattaforma moodle di Ca' Foscari.

Se hai una disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/03/2025