LABORATORIO DI AMMINISTRAZIONE DI SISTEMA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SYSTEM ADMINISTRATION LAB.
Codice insegnamento
CT0157 (AF:451355 AR:256646)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è uno dei corsi a scelta del corso di studio e fornisce un'introduzione alla realizzazione, gestione e manutenzione dei sistemi informatici, ovvero alla progettazione, all'individuazione di soluzioni hardware e software e all'analisi di tali soluzioni, con un approccio di problem solving orientato all'IT.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza e comprensione dei principali servizi che possono essere presenti nell'IT delle aziende;
- comprensione e valutazione della complessità dei sistemi informatici e capacità di selezionare hw e sw adeguati per la modellazione e la fornitura di servizi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di problem solving e di analisi dei sistemi;
- capacità di progettazione e manutenzione dei sistemi;

Capacità di giudizio
- Sapere formulare ed argomentare soluzioni, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di soluzioni alternative. Capacità di lavorare in gruppo.
Conoscenza dell'architettura di un sistema operativo, conoscenza delle reti e dello stack tcp, conoscenza base dell'hardware di un computer.
Preferibile l'abilità nella programmazione procedurale e una buona capacità nell'uso delle basi di dati.
Hardware server, Networking, Nas e San, Cloud.

I Filesystem(s).

Installazione di un Sistema Operativo.

La Shell (Bash).

Servizi di Rete, Autenticazione (Sistemi di), Posta Elettronica, File system distribuiti, WWW/WEB, Firewall, Backup, La Virtualizzazione. Docker.

Amministrare Gnu/Linux di Simone Piccardi - Truelite
L'esame consiste in
1) uno scritto on line su moodle compposto da:
- 30 domande a risposta multipla su tutto il programma
- 2 esercizi a risposta aperta
2) in un progetto obbligatorio da svolgere su uno degli argomenti del corso.

Durante il corso saranno svolte delle esercitazioni in laboratorio che potranno incidere sul voto finale (3 punti max)
Volendo è possibile migliorare il voto con un breve esame orale.
Lo scopo del progetto è di verificare le capacità dello studente di realizzare un sistema che sia in grado di gestire almeno uno tra:
- uno o più siti web oppure
- la posta elettronica oppure
- l'autenticazione.
- Un sistema di container Docker
scritto e orale
Modalità con cui saranno assegnati i voti della prova scritta:

A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza delle materie del corso;
- limitate competenze nello svolgimento di esercizi pratici legati ai laboratori del corso;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene i sistemi operativi e la programmazione concorrente.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza delle materie del corso;
- discrete competenze nello svolgimento di esercizi pratici legati ai laboratori del corso;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene i sistemi operativi e la programmazione concorrente.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza delle materie del corso;
- buone o ottime competenze nello svolgimento di esercizi pratici legati ai laboratori del corso;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene i sistemi operativi e la programmazione concorrente.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenze, competenze e abilità comunicative, eccellenti.
Slide, esercizi in laboratorio.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/06/2025