CHIMICA DELL'AMBIENTE - MOD. 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENVIRONMENTAL CHEMISTRY - 2
Codice insegnamento
CT0590 (AF:451435 AR:324106)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CHIMICA DELL'AMBIENTE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
In continuità con il Modulo 1 di Chimica dell'Ambiente, il corso fornisce competenze per formare figure professionali con competenze multidisciplinari in grado di intervenire nella prevenzione, nella diagnosi e nella soluzione operativa di problemi legati all'inquinamento ambientale, in linea con gli obiettivi formativi generali del Corso di Laurea triennale in Scienze Ambientali. Nello specifico, l’obiettivo del corso è quello di fornire allo/alla studente/studentessa le competenze necessarie alla comprensione della dinamica (immissione, trasporto, trasformazione e destino finale) delle sostanze chimiche presenti nell’ambiente, con particolare riferimento a quelle con caratteristiche di persistenza, tossicità e bioaccumulo, classificate come prioritarie o emergenti dalle vigenti normative nazionali e internazionali. Si presentano le strategie e le tecnologie atte a prevenire l'immissione di contaminanti e inquinanti nell’ambiente.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento, laboratorio) e lo studio individuale consentiranno a chi frequenterà il corso di acquisire:
- Conoscenza e comprensione
Acquisizione di conoscenza e comprensione delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche delle principali classi di contaminanti ambientali, della chemodinamica ambientale, degli aspetti chimici legati ai cambiamenti dell’ambiente alle varie scale, delle strategie di prevenzione e delle tecnologie di abbattimento dei contaminanti chimici.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisizione della capacità di analizzare quantitativamente la presenza e il comportamento delle sostanze chimiche nell’ambiente. Si avvarrà di quanto messo a disposizione sul web (internet).
- Capacità e autonomia di giudizio
Acquisizione della capacità di valutare autonomamente come affrontare le problematiche legate alla chimica ambientale, sviluppando un approccio di analisi critica verso le possibili soluzioni. In grado di esaminare l'esposizione a sostanze chimiche nell’ambiente attraverso le conoscenze inerenti la loro immissione, comportamento ed effetti
- Abilità comunicative
Acquisizione dell'abilità di comunicare oralmente e per iscritto, con proprietà di linguaggio, gli aspetti fondamentali relativi alla presenza in ambiente di sostanze chimiche e agli effetti ad esse associati.
- Capacità di apprendimento
Acquisizione della capacità di utilizzare il metodo scientifico come strumento di lavoro.
È fortemente consigliato aver acquisito le conoscenze di chimica inorganica, organica, analitica e chimica ambientale fornita dai corsi erogati negli anni precedenti del corso di laurea triennale in Scienze Ambientali. In dettaglio, i corsi fondamentali per comprendere i contenuti di questo insegnamento sono: CHIMICA GENERALE E INORGANICA - CORSO ZERO [CT0410]; CHIMICA ORGANICA [CT0443]; CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO - MOD. LABORATORIO [CT0366]; CHIMICA DELL'AMBIENTE - MOD. 1 [CT0590]; FISICA GENERALE [CT0583].
Il modulo rappresenta una continuazione dei contenuti introdotti nel Modulo 1. Le tematiche trattate riguardano:
- Geosfera e chimica del suolo: composizione chimica e processi chimico-fisici nel suolo; reazioni acido-base e di scambio ionico; macro- e micro-nutrienti e processi di assorbimento e biodegradazione della sostanza organica.
- Atmosfera e chimica dell’atmosfera: trasferimenti di energia e di massa, composizione chimica e processi chimico-fisici nell’atmosfera.
- Contaminanti chimici nell’ambiente: sostanze Persistenti, Bioaccumulabili e Tossiche (PBT) nell’atmosfera, idrosfera e litosfera; sorgenti primarie e secondarie e inventari delle emissioni; caratteristiche chimico-fisiche delle principali classi di inquinanti prioritari ed emergenti (ad es. microplastiche, nanomateriali); schemi generali di degradazione di idrocarburi alifatici e policiclici aromatici, tensioattivi e sostanze organiche alogenate; speciazione dei metalli.
- Interpretazione del comportamento ambientale e degli effetti sugli organismi viventi delle sostanze chimiche (tossicità, bioaccumulo, biotrasformazione), considerando struttura, proprietà e funzioni delle principali biomolecole: proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, enzimi e membrane.
- Chemodinamica in acqua e aria. Potenziale chimico, fugacità e ripartizione delle sostanze chimiche organiche tra i diversi comparti ambientali. Bioaccumulo e ridistribuzione di sostanze chimiche e materiali pericolosi.
- Prevenzione e trattamento degli inquinanti in aria, acque e suoli. Aspetti normativi. Rimozione di contaminanti attraverso il trattamento chimico e biologico delle acque: potabilizzazione, trattamenti primari, secondari e terziari delle acque di scarico urbane e industriali, trattamento e destino delle sostanze chimiche nei fanghi da impianti di depurazione.
Una parte dei contenuti del corso verranno trattati anche attraverso attività pratiche di laboratorio.

Obbligatori: Slides presentate in aula e messe a disposizione dal docente sulla piattaforma Moodle, che riguardano tutti gli argomenti inclusi nella sezione "Contenuti".
Libri di testo (disponibili in biblioteca scientifica presso la Biblioteca Area Scientifica - BSA, Campus Scientifico via Torino 155, 30173 Venezia Mestre):
- Stanley E. Manahan, Chimica Ambientale, Piccin, 2nd edizione italiana sull'XI in inglese, 2024.
- David L Nelson Michael M Cox, Introduzione alla biochimica di Lehninger, Settima edizione italiana, 2023.
- Colin Baird & Michael Cann, Chimica ambientale, Zanichelli, 2013.
Esame scritto.
La verifica di apprendimento avviene attraverso una prova scritta costituita da 4 domande aperte, attinenti agli argomenti del corso trattati a lezione, da svolgersi in 2 ore. Una domanda sarà riferita ad una delle tematiche approfondite tramite l'esperienza di laboratorio. Il punteggio massimo è 32/30 per permettere l’attribuzione della lode. I criteri per la valutazione dell'esame che concorrono al voto finale sono:
(1) la conoscenza degli argomenti
(2) La chiarezza espositiva
(3) l'uso di un linguaggio scientifico appropriato
Il voto finale di questo modulo deriverà dalle risposte alle 4 domande (80%) e dal report di laboratorio (20%) nella parte di CHIMICA DELL'AMBIENTE - MOD. 3 [CT0590]. Il voto finale dell'esame di CHIMICA DELL'AMBIENTE [CT0590] sarà calcolato come media aritmetica dei voti ottenuti nel Modulo I e nel Modulo II, arrotondato per eccesso (quando >0.5).
scritto
L'esame sarà valutato da 0 a 30 e lode (a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante), con una soglia di sufficienza di 18 punti.
L'esame sarà valutato in base a completezza e chiarezza delle risposte, e rispetto all'uso del linguaggio e dei termini appropriati. Il punteggio complessivo deriverà dalla valutazione nella prova scritta (80%) e nel report di laboratorio (Modulo 3, 20%), ed è richiesto un punteggio minimo di 18/30 per ciascuna domanda.

Per le 4 domande aperte della prova scritta sono previsti massimo 8 punti ciascuna, dove 8 corrisponde ad ottimo, 7 a molto buono, 6 a buono, 5 a sufficiente, 4 a insufficiente e 3 a gravemente insufficiente.

Per la valutazione complessiva dell'elaborato:
Punteggi nella fascia 18-21: conoscenza superficiale degli argomenti trattati; esposizione poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
Punteggi nella fascia 22-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione; esposizione ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
Punteggi nella fascia 26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; familiarità con la terminologia tecnica;
Punteggi nella fascia 28-30: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione; capacità di gerarchizzare le informazioni e uso corretto della terminologia tecnica appropriata.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.

Lezioni frontali, seminari tematici, laboratorio (3 esperienze da 4 ore ciascuna, effettuate in piccoli gruppi) che permetterà di approfondire alcuni argomenti visti a lezione attraverso l'analisi e l'interpretazione dei risultati e discussione in aula.
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/07/2025