METEOROLOGIA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
METEOROLOGY
Codice insegnamento
CT0507 (AF:451437 AR:256013)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
GEO/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si colloca tra gli insegnamenti di base nei percorsi formativi che prevedono l’acquisizione di conoscenze fondamentali nei settori delle scienze della Terra e dell’ambiente. Esso fornisce agli studenti le competenze preliminari per l’analisi dei fenomeni atmosferici e climatici e introduce i principali approcci osservativi e interpretativi in meteorologia e climatologia. Attraverso lo studio dell’atmosfera e delle sue interazioni con l’oceano, il corso contribuisce a sviluppare la capacità di comprensione dei principali meccanismi che governano la variabilità climatica, coerentemente con gli obiettivi formativi generali del corso di studio.
1. Conoscenza e comprensione
• Conoscenza dei principali fenomeni atmosferici e dei processi fisici sottostanti.
• Comprensione dei meccanismi di interazione tra atmosfera e oceano.
• Familiarità con i concetti base della climatologia e della variabilità climatica su diverse scale temporali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Capacità di riconoscere fenomeni atmosferici attraverso osservazioni e dati.
• Abilità nell’interpretazione di misure meteorologiche e climatiche, anche tramite strumenti informatici.
3. Autonomia di giudizio
• Capacità di formulare ipotesi sull’evoluzione di fenomeni atmosferici e climatici sulla base dei dati disponibili.
• Attitudine a valutare criticamente le informazioni meteorologiche in contesti applicativi e previsionali.
4. Abilità comunicative
• Capacità di esporre in modo chiaro e con terminologia appropriata concetti legati alla meteorologia e climatologia.
• Interazione costruttiva in contesti seminariali o di laboratorio.
5. Capacità di apprendimento
• Capacità di utilizzare fonti scientifiche e materiali didattici per approfondire in autonomia gli argomenti del corso.
• Autonomia nello studio e nell’interpretazione di casi concreti attraverso i dati osservativi.
Conoscenze di base di fisica generale e matematica, in particolare: concetti di energia, temperatura, pressione, calcolo differenziale elementare e nozioni basilari di statistica. È inoltre auspicabile una familiarità con la lettura di testi scientifici in lingua inglese.
• Bilancio energetico della Terra: temperatura e insolazione
• Pressione atmosferica e sistemi di vento
• Umidità dell’aria, condensazione e precipitazioni
• Evoluzione dell’atmosfera terrestre
• Le equazioni del moto
• Moti circolatori locali e generali
• Masse d’aria, fronti e dinamiche associate
• Interazione oceano-atmosfera e fenomeni accoppiati
• Classificazioni climatiche
• Elementi di variabilità climatica (inclusi ENSO e teleconnessioni)
• Analisi di dati meteorologici e climatologici
Obbligatori:
• C. Donald Ahrens, Meteorology Today, Brooks/Cole, 1999, 528 pp.
• Slide e lecture notes fornite dal docente durante il corso.
Integrativi:
• Articoli e materiali di approfondimento forniti in classe e su Moodle.
• Fonti dati climatici e meteorologici da enti internazionali (es. NOAA, ECMWF, Copernicus).
L’apprendimento sarà verificato attraverso una prova orale individuale, volta ad accertare la comprensione dei principali concetti trattati nel corso. La prova, che durerá approssimativamente una mezzora, inizierà con una domanda a scelta dello studente, utile a valutare le conoscenze acquisite su un tema congeniale, e proseguirà toccando le altre aree fondamentali. Saranno valutate:
• la padronanza dei concetti teorici,
• la capacità di collegamento tra fenomeni,
• l’abilità nell’utilizzo della terminologia scientifica,
• l’autonomia di giudizio nell’interpretazione dei fenomeni osservati.
orale
28-30 e lode: Dimostra una conoscenza completa e articolata dei fenomeni atmosferici e climatici, con padronanza sia degli aspetti teorici sia di quelli osservativi. Argomentazione eccellente, capacità critica nell’interpretare i meccanismi della variabilità climatica e nell’integrare le interazioni tra atmosfera e oceano. Terminologia tecnica utilizzata in modo preciso e consapevole.
26-27: Buona comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso. Espone con chiarezza i principali processi atmosferici, climatici e le loro interazioni, mostrando una discreta capacità di interpretazione dei dati e delle dinamiche climatiche. Utilizzo generalmente corretto della terminologia scientifica.
24-25: Comprensione generale dei concetti principali, ma non sempre approfondita. L’esposizione è comprensibile ma presenta incertezze nell’analisi dei fenomeni atmosferici o nell’uso degli strumenti interpretativi. Terminologia tecnica usata in modo solo parzialmente corretto.
22-23: Conoscenza parziale o superficiale dei contenuti fondamentali. Difficoltà nell’inquadrare i fenomeni atmosferici in un contesto climatico integrato. Esposizione non fluida e con lacune evidenti nella comprensione delle relazioni atmosfera-oceano.
18-21: Conoscenze frammentarie e scollegate; non padroneggia gli approcci interpretativi né i concetti base della meteorologia e climatologia. L’esposizione è confusa e carente, con uso scorretto o assente della terminologia tecnico-scientifica.
L’insegnamento prevede lezioni frontali con supporto di materiale multimediale. È prevista la discussione di casi di studio, l’analisi guidata di dati osservativi, l’eventuale organizzazione di seminari tematici e visite didattiche presso strutture di ricerca meteorologica e climatologica. I materiali didattici e le risorse aggiuntive saranno disponibili anche sulla piattaforma Moodle.
Il docente é a disposizione degli studenti non solo durante gli appuntamenti pianificati, ma anche prima e dopo la lezione (compatibilmente con gli altri impegni didattici) per spiegazioni, discussioni, osservazioni critiche e suggerimenti.
L’esame orale è strutturato per valutare non solo la conoscenza nozionistica, ma anche la capacità di integrare concetti e sviluppare ragionamenti autonomi. L’approccio osservativo e fenomenologico sarà valorizzato, in linea con lo spirito applicativo del corso.
NOTA SU ACCESSIBILITÀ, DISABILITÀ E INCLUSIONE:
Riguardo ad accomodamenti e servizi di supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e di necessitá di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/07/2025