LINGUISTICA E FILOLOGIA ARMENA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARMENIAN LINGUISTICS AND PHILOLOGY
Codice insegnamento
LT020E (AF:452512 AR:328244)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si articola in due parti e mira a fornire nozioni e competenze sulla linguistica e filologia armena.
La prima parte fornisce gli elementi basilari per la collocazione dell’armeno nel contesto della storia delle lingue indoeuropee, approfondendo l’evoluzione in prospettiva diacronica l’evoluzione fonetica, fonologica, morfologica e sintattica dell’armeno classico attraverso la tradizione manoscritta.
Nella seconda parte il corso propone l’insegnamento della lingua armena moderna attraverso la metodologia della linguistica teorica, evidenziando le differenze e le similitudini grammaticali, lessicali e fonetiche che si registrano tra la lingua armena orientale e occidentale.
L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici per una conoscenza di base della linguistica e della filologia armena. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di
a) descrivere i principali mutamenti fonetici, fonologici, morfologici e sintattici che hanno interessato la lingua armena nel corso della sua storia
b) dimostrare una comprensione generale delle strutture grammaticali della lingua armena
Non e' richiesto alcun prerequisito
- Posizione dell’armeno classico nella famiglia delle lingue indoeuropee
- Evoluzione del sistema di scrittura della lingua armena
- Questioni di periodizzazione
- Elementi di paleografia armena
- Fonologia, morfologia, sistema nominale, sistema verbale, aggettivo, numerali.
- Sintassi dell’armeno orientale e dell’armeno occidentale in chiave comparata, ordine delle parole, costituenti, Focus, Topic e frasi interrogative, la struttura del sistema temporale e aspettuale, consecutio temporum
Nichanian, Marc, Ages et usages de la langue arménienne, Entente, 1989.
Sezioni armene in Bausi, A., et al. 2015. Comparative Oriental Manuscript Studies. Hamburg: COMSt.
Sakayan, Dora, Eastern Armenian, YSU, 2007.
Hagopian,Gayane, Armenian for Everyone: Western and Eastern Armenian in Parallel Lessons, Academic Resources Corp, 2005.
Gli studenti effettueranno regolarmente dei test. La verifica dell'apprendimento finale avviene attraverso una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste di esercizi con lo scopo di accertare le abilità grammaticali e lessicali acquisite. La prova scritta può essere sostituita dal superamento di due prove intermedie. Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici. Durante la prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale.
scritto e orale
Griglia di valutazione:
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità
nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale
ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco
chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa,
con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Corso frontale di grammatica e traduzione
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/06/2025