LINGUISTICA COMPARATA TURCO-GRECA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TURKISH-GREEK COMPARATIVE LINGUISTICS
Codice insegnamento
LT6035 (AF:452532 AR:293542)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce nelle attività formative di tipo caratterizzante (B) del Corso di studio. Coprirà l'area delle discipline filologiche per gli studenti di turco e neogreco e può essere scelto come corso di linguistica anche per altre lingue.
1- Conoscenza e comprensione
- Acquisizione di nozioni della linguistica dei contatti
- Comprensione dei processi di interazione e interferenza linguistica, dal punto di vista strutturale e sociolinguistico

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Applicazioni delle nozioni acquisite tramite l'analisi di case studies di lingue in contatto dell'area (e oltre).
- Redarre uno studio autonomo su un caso di contatto linguistico
Sono richieste nozioni basilari di linguistica generale; se assenti, è richiesta la loro acquisizione tramite studio personale prima del corso o nelle prime settimane delle lezioni, a base della bibliografia data qui sotto. Conoscenze di base di turco o neogreco possono essere utili, ma non sono indispensabili per seguire il corso.
1. Introduzione alle teorie della linguistica del contatto

2. Termini: bilingualism/bilinguality, code switching/mixing, diglossia

3. Case studies dell'area
Anatolia, Balcani, Cipro, contatti turco-iranici, Caucaso, Europa centrale

La preparazione e stesura del paper finale (vedi sotto) è parte integrante dei contenuti.

Testi di linguistica generale (da studiare personalmente, un testo a scelta):
Akmajian. Adrian et al. 1996. Linguistica: introduzione al linguaggio e alla comunicazione. Bologna: Il Mulino.
Graffi, Giorgio & Scalise, Sergio 2003. Le lingue e il linguaggio: introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino.
Fromkin, Victoria & Rodman, Robert & Hyams, Nina 1974. An Introduction to Language. New York: Rinehart & Wiston.

Testi di linguistica dei contatti:
Johanson, Lars 2002. Structural Factors in Turkic Language Contacts. London: Curzon.
Thomason, Sarah G. & Kaufman, Terrence 1988. Contact linguistics, creolization and genetic linguistics. Berkeley: University of California Press.
Weinreich, Uriel 1968. Languages in Contact. The Hague: Mouton.
Winford, Donald 2003. An Introduction to Contact Linguistics. Malden/Mass.: Blackwell.
Paper scritto su un argomento concordato con il docente. Inoltre, il paper dovrà essere esposto e discusso in classe o con il docente.
scritto e orale
A prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante la valutazione si esprime con la seguente graduazione dei voti:
18-22:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- sufficiente capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi critica di case studies.
- sufficiente capacità di raccogliere e interpretare dati e di inserirli in una ricerca autonoma

23-26:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- discreta capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi critica di case studies
- discreta capacità di raccogliere e interpretare dati e di inserirli in una ricerca autonoma


27-30:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione secondo quanto richiesto dal programma
- buona o ottima capacità di applicare le conoscenze tramite un'analisi critica di case studies
- buona o ottima capacità di raccogliere e interpretare dati e di inserirli in una ricerca autonoma
La lode viene conferita in casi di eccellenza per quanto riguarda i criteri sopra definiti.

Lezione frontale - seminario con paper
L'esame consiste in un elaborato scritto su un argomento da concordare fra i temi del corso e discusso con il docente.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025