DEUTSCHE KULTURGESCHICHTE MOD. 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF GERMAN CULTURE MOD. 2
Codice insegnamento
LMD020 (AF:458362 AR:288976)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
L’insegnamento di Storia della cultura tedesca (modulo 1 e modulo 2, ognuno da 6 crediti, da svolgersi uno al primo e uno al secondo anno) fa parte degli insegnamenti affini e integrativi del percorso Germanistica del Corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali. In armonia con gli obiettivi e le aree di apprendimento del corso di studio, l'insegnamento consente agli studenti di acquisire la padronanza di strumenti critici e metodologici avanzati e una solida conoscenza dei fenomeni culturali trattati nel quadro della società che li ha prodotti.
Obiettivi del corso sono 1) la capacità di analizzare criticamente alcuni dei testi teorici e letterari più significativi del dibattito culturale preso in esame (per il programma dettagliato si vedano le voci "contenuti" e "testi di riferimento"); 2) la capacità di comprendere criticamente i fenomeni culturali trattati e di contestualizzarli nel quadro della società che li ha prodotti; 3) l'acquisizione di solidi strumenti critici e metodologici; 4) la capacità di comprendere e analizzare testi e contesti con autonomia di giudizio; 5) il potenziamento delle abilità di comunicazione e produzione nella lingua originale attraverso una puntuale lettura dei testi, la discussione e l'esposizione in classe; 6) la capacità di scrivere una tesina in tedesco ben argomentata e formalmente corretta; 7) la capacità di interagire con docenti internazionali nell'ambito di attività seminariali e convegni sui temi trattati.
Laurea triennale e numero di crediti di Lingua e letteratura tedesca secondo le regole di accesso stabilite dal regolamento del Corso di Laurea Magistrale LLEAP.
Altre studentesse e altri studenti debbono attenersi alle regole dei propri corsi di laurea.
„Immer noch rasiert Woyzeck seinen Hauptmann, ißt die verordneten Erbsen, quält mit der Dumpfheit seiner Liebe seine Marie […]. Woyzeck ist die offene Wunde”. Sono parole con cui il grande drammaturgo tedesco Heiner Müller, in un breve ma incisivo discorso, intitolato "Die Wunde Woyzeck", nel 1985 ricevette il rinomato premio Büchner. Nel discorso di Müller grandi nomi della letteratura tedesca si intrecciano a tappe cruciali e figure altamente simboliche della storia della Germania del Novecento e delle sue rivoluzioni: Kleist, Kafka e Lenz compaiono accanto a Rosa Luxemburg e Ulrike Meinhof, in un percorso che conduce attraverso l’assassinio dei leader spartachisti, la battaglia di Stalingrado, le rivolte studentesche fino al muro di Berlino, che sarebbe caduto solo quattro anni più tardi.
Proponendo un lavoro di impianto seminariale, il corso intende concentrarsi in particolare su uno dei principali autori nominati da Müller, ossia Jakob Michael Reinhold Lenz. Come si vedrà, per il suo potere evocativo, la sua forza simbolica e il suo potenziale rivoluzionario, l'opera di Lenz è stata ripresa molte volte in momenti di crisi e di svolta della cultura tedesca, ma anche la stessa figura di Lenz ha assunto un valore simbolico in momenti cruciali della storia tedesca, giungendo a personificare una sorta di “ferita aperta” nel senso di Müller. Dopo aver preso in esame tre fondamentali drammi di Lenz (vedi testi di riferimento), il corso intende ripercorrere questi due aspetti della ricezione innanzitutto nell'opera di Georg Büchner, nel noto racconto dedicato a Lenz e in due significative opere teatrali. In seguito le lezioni passeranno a analizzare tre autorevoli rivisitazioni novecentesche delle opere di Lenz affrontate nella prima parte del corso: Der Hofmeister di Brecht (negli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale), Die Soldaten di Heinar Kipphardt (nel periodo delle rivolte studentesche) e Der neue Menoza di Christoph Hein (nel contesto del revival di Lenz nella DDR ormai quasi giunta al tramonto).
1. Jakob Michael Reinhold Lenz: Die Soldaten
Jakob Michael Reinhold: Der Hofmeister
Jakob Michael Reinhold: Der neue Menoza
testi disponibili online: http://www.zeno.org/Literatur/M/Lenz,+Jakob+Michael+Reinhold
2. Georg Büchner: Lenz
Georg Büchner: Woyzeck
Georg Büchner: Leonce und Lena
testi disponibili online: http://www.zeno.org/Literatur/M/B%C3%BCchner,+Georg
3. Bertolt Brecht: Der Hofmeister (in: Stücke. Bearbeitungen I, Suhrkamp 1984)
4. Christoph Hein: Der neue Menoza, in: Cromwell und andere Stücke, Aufbau Verlag 1981
5. Heinar Kipphardt: Die Soldaten, Suhrkamp 1968

Letteratura secondaria:
- Sigrid Damm: Vögel, die verkünden Land. Das Leben des Jakob Reinhold Lenz, Insel 1985
- Büchner-Handbuch. Leben – Werk – Wirkung, Metzler 2015 (gli articoli 5, 6, e 7 nella parte "I. Werk", relativi alle opere Lenz, Leonce und Lena e Woyzeck)
- J.M.R. Lenz-Handbuch, de Gruyter 2017 (capitoli 1.1., 2.1., 3.17, 4.3 e 4.4., ossia: Leben, Dramen und Dramenfragmente, Fragmentarische Schreibweisen, Lenz in der Literatur der DDR, Lenz in der Literatur der BRD).
L'esame consisterà in un colloquio inteso a verificare:

Per gli studenti del modulo 1:
- le capacità di lettura e comprensione dei testi in lingua previsti dal programma;
- il lavoro svolto sui temi trattati durante il corso e sui testi in bibliografia;
- le capacità dello studente nell'esporre di una breve tesina in tedesco (5-10 pagine), scritta precedentemente e preparata con il supporto della docente.
Il colloquio viene valutato con un punteggio di 0-25, la tesina con un punteggio di 0-5.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative eccellenti.

Per gli studenti del modulo 2:
- le capacità di lettura e comprensione dei testi in lingua previsti dal programma;
- il lavoro svolto sui temi trattati durante il corso e sui testi in bibliografia;
- le capacità dello studente nell'esporre l'argomento di una breve tesina in tedesco (10-15 pagine), scritta precedentemente e preparata con il supporto della docente.
Il colloquio viene valutato con un punteggio di 0-25, la tesina con un punteggio di 0-5.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative eccellenti.
Lezioni frontali, discussioni seminariali, lezioni in collaborazione con docenti internazionali.
Sarà disponibile una piattaforma moodle dedicata, in cui verranno caricati approfondimenti e materiali e che servirà alla comunicazione con le studentesse e gli studenti.
Tedesco
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 05/03/2024