STORIA DELLA CULTURA CECA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CZECH CULTURE
Codice insegnamento
LT1320 (AF:458837 AR:321535)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce nel percorso di studi triennali e mira alla conoscenza della storia della letteratura e della cultura ceca attraverso l'acquisizione di nozioni teoriche e metodologiche di indagine sul testo come risultato di meccanismi culturali in senso esteso (estetici, sociali, economici e politici) e su cui poi agisce esso stesso, come conferma o come modifica.


Obiettivo dell'insegnamento è approfondire la conoscenza della produzione culturale e letteraria in lingua ceca nonché di indagare l'ambito letterario e culturale da cui il testo nasce e con cui interagisce. L'analisi del testo estetico (letterario e multimediale) viene inserita nel discorso storico - culturale sia in senso diacronico, ovvero come storia della cultura e della letteratura, indagando i concetti di identità, lingua e nazione, sia sincronico, come fenomeno specifico all'interno di un sistema culturale pulsante. Il raggiungimento di tali obiettivi permette allo studente di arricchire la sua formazione letteraria e culturale sia in chiave analitica che sintetica.

Questo insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del Corso di Laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (curriculum culturale-letterario) che permettono allo studente di approfondire la conoscenza del patrimonio letterario e culturale delle due lingue scelte.


1. Conoscenza e comprensione
● Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno
uso.
● Conoscere la produzione letteraria e la sua interazione con le diverse sfere della cultura.
● Conoscere la teoria di analisi del testo letterario nella sue componenti linguistiche, letterarie, culturali.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● (Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno
uso.) Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di
applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
● (Conoscere la produzione letteraria e la sua interazione con le diverse sfere della cultura.) Saper mettere in relazione l'analisi del testo specifico con la produzione critica coeva e contemporanea oltre ai meccanismi di fruizione del testo
● (Conoscere gli strumenti di analisi del testo letterario nella sue componenti linguistiche, letterarie, culturali.) Saper applicare al singolo testo specifico gli strumenti 'analisi e alla produzione letteraria nel complesso.

4. Abilità comunicative
● Sapere comunicare le specificità della riflessione letteraria, utilizzando una
terminologia appropriata.
● Sapere interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in presenza e
sul forum dell’aula virtuale.
5. Capacità di apprendimento
.
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi
contenuta.
Non è richiesta la conoscenza della lingua ceca. Le lezioni si svolgeranno in lingua italiana.
Il corpo del testo: adattamenti dei classici della letteratura ceca

Il corso intende indagare la raffigurazione del soggetto femminile nella produzione culturale ceca attraverso l'indagine sugli adattamenti delle opere considerate classiche della letteratura realizzati in epoche recenti. In particolare si analizzeranno gli adattamenti delle opere del periodo del così detto risveglio nazionale: Kytice (Un bouquet di fiori) di K. J. Erben (un film e due edizioni di adattamenti a fumetti), Máj (Il maggio) di K. H. Mácha (un film) e Babička (La nonna) di B. Němcová (molteplici adattamenti cinematografici e adattamenti a fumetti per l'infanzia). Gli adattamenti di queste opere tendono a essere collegati alla loro autorialità e letterarietà. Questo fa sì che la spinta visuale non si ponga l’obiettivo di una divulgazione dell’opera, in chiave didattica (con la parziale eccezione del testo di Němcová) come può essere per altre opere, ma di una reincarnazione delle sue potenzialità. In alcuni casi, per esempio per Kytice di Erben, vi è anche una volontà di risuscitare l’opera da un canone letterario percepito in parte come “morto”.
La scelta di attualizzare, in maniera maggiore o minore, i testi e quella di “tradurli” in un genere specifico hanno come conseguenza quella di creare una dimensione temporale specifica, assente nell’originale proprio in quanto espressione di tradizioni eternamente valide e pertanto eternamente presenti nel loro provenire da un
tempo astorico. Il personaggio, interpretato e/o disegnato, acquisisce in questo modo una “forma” storica –
in primis nell’aspetto e nell’abbigliamento – che risponde alla raffigurazione del periodo, e sua della materialità e fisicità (compresi i canoni di bellezza e di “normalità”) tanto nell’immaginario comune quanto in quello dell’artista. La scelta del soggetto femminile nasce dalla natura stessa dei testi classici selezionati: essi si muovono (in accordo o in opposizione) infatti in una struttura binaria eteronormata, in una società regolata da valori cristiani, in primis quelli della tradizione, della famiglia, anche in funzione della costruzione dell’identità nazionale (risveglio nazionale ceco). In questa struttura binaria
(donna-uomo; buono-cattivo; naturale-innaturale; tradizionale-nuovo; domestico-straniero e così via), la donna è “per tradizione” concepita come la custode del focolare domestico,
della famiglia e dell'ordine del mondo.

Il corso indagherà sia le singole opere sia gli adattamenti nel loro contesto culturale. Verranno inoltre indagate le criticità e le potenzialità dell'adattamento come metodo di interpretazione dell'opera: l'adattamento, come la traduzione, è il risultato di molteplici scelte legate al sistema culturale "di arrivo" in quanto realizzato attraverso un medium diverso, un periodo storico diverso e pertanto un sistema socio-culturale diverso.


Bibliografia

Opere ceche:

- Karel H. Mácha, Maggio, Marsilio
- Karel Jaromír Erben, Un mazzetto di leggende, GSE
- Božena Němcová, La Nonna, Mondadori (solo parti indicate dalla docente)

Bibliografia critica (parziale)
- Alfred Thomas, The Bohemian Body: Gender and Sexuality in Modern Czech Culture, University of Wisconsin Press
-Derek Sayer, The Coasts of Bohemia: A Czech History, Princeton University Press
-Abraham, Diya. "Page to Screen: How Media Adaptations Reframe Classic Literature for Contemporary Audiences." Media and Intercultural Communication: A Multidisciplinary Journal 3.1 (2025): 83-96.
-Linda Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Armando Editore
- Benoît Mitaine, David Roche, Isabelle Schmitt-Pitiot ed. Comics and Adaptation, University Press of Mississippi - Introduction; chapter 1.

Ulteriori materiali analizzati in aula verranno caricati sulla pagina Moodle del corso.
La prova finale è costituita da un colloquio orale (della durata di circa 30 minuti) sui contenuti del modulo e sulla bibliografia (intesa come indicato alla sezione “Testi di riferimento”).
Gli/Le studenti con status studente-lavorato e in generale il/la studente che si trova nella situazione di impossibilità di seguire le lezioni è tenuto a contattare quanto prima la docente per l’assegnazione di un argomento specifico da presentare in sede d'esame. In generale, in presenza di problemi con la frequentazione (anche parziale), la docente è disponibile (di persona o eventualmente online) a uno o più incontri (ricevimento) per valutare eventuali interventi mirati. Per qualsiasi domanda in merito, non esitare a scrivere all'indirizzo email della docente.
orale
La graduazione del voto è determinata da: 1. conoscenza degli argomenti trattati durante il corso (fino a 10 punti); 2. capacità di approfondimento dell'argomento chiesto dalla docente (fino a 5 punti); 3. conoscenze dettagliate e precise (fino a 5 punti); 4. sicurezza nell'esposizione (fino a 5 punti); 5. capacità di articolare in maniera autonoma il discorso (fino a 5 punti).
Il corso si compone di lezioni frontali. Agli studenti viene richiesto la lettura di testi indicati nel corso del modulo, che verranno discussi in aula.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/08/2025