STORIA DELLE CULTURE ISPANO-AMERICANE
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF HISPANIC-AMERICAN CULTURES
- Codice insegnamento
- LT1280 (AF:458879 AR:321201)
- Lingua di insegnamento
- Spagnolo
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/06
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi dell’insegnamento sono: approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali del subcontinente ispano-americano; fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie e fumettistiche argentine del XX e XXI secolo, sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari proposti ed effettuare delle analisi comparate.
Risultati di apprendimento attesi
Obiettivi dell’insegnamento sono:
1. approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali e politiche del subcontinente ispano-americano;
2. fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie ispano-americane più significative del XX eXXI secolo intese, da un lato, come documenti culturali e, dall’altro, come creazioni estetiche;
3. sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari proposti ed effettuare delle analisi comparate tra l’ipotesto e l’ipertesto;
4. fornire gli strumenti teorici di analisi della trasposizione e dell’adattamento;
5. infine, il corso mira a sviluppare la capacità di apprendimento dei temi e degli strumenti offerti durante il corso, così come delle abilità comunicative.
Prerequisiti
La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale in lingua spagnola che verificherà i contenuti del modulo, la conoscenza delle opere studiate con il supporto dei testi critici, nonché la conoscenza storico-letteraria dei secoli affrontati (tematiche, linee evolutive, principali autori).
Contenuti
Il corso intende fornire una panoramica delle produzioni riguardanti la letteratura ispano-americana contemporanea con uno sguardo comparatistico sulle relative trasposizioni a fumetti. Effettuando un’analisi comparata tra le produzioni letterarie e le rispettive trasposizioni a fumetti è possibile notare i punti in comune e le differenze tra i due linguaggi. Mediante lo studio della trasposizione è possibile analizzare le modalità in cui i due media dialogano e interagiscono tra loro, emergono contenuti latenti che talvolta l’ipertesto aggiunge all’ipotesto e come cambia la percezione del lettore del testo di origine dopo aver letto la trasposizione.
Il corso sarà suddiviso in due parti principali:
1. In un primo momento verranno forniti agli studenti un quadro storico-culturale del fumetto in Argentina e del suo legame indissolubile con il fumetto italiano, a partire dal fenomeno migratorio. Successivamente verranno offerti gli elementi teorici generali riguardanti la teoria della trasposizione e la semiotica del fumetto.
2. Nella seconda parte si provvederà all'analisi di una selezione di testi di autori argentini appartenenti al XX e XXI secolo e delle relative trasposizioni a fumetti.
Testi di riferimento
Echeverría, Esteban [1871] (2010). “El matadero”, en Seymour Menton, El cuento hispanoamericano, Ciudad de México, FCE.
Breccia, Enrique (1984), "El matadero”, en Piglia, Ricardo (1993), La Argentina en pedazos, Buenos Aires, De la Urraca.
Borges, Jorge Luis (2009), “Historia del guerrero y de la cautiva”, en El Aleph, Obras completas I, Buenos Aires, Emecé.
Buscaglia, Norberto — Flores, Alberto (dibujos), (1986), “Historia del guerrero y de la cautiva”, en Piglia, Ricardo (1993), La Argentina en pedazos, Buenos Aires, De la Urraca.
Rozenmacher, Germán [1961] (2013), “Cabecita negra”, en Obras completas, Buenos Aires, Biblioteca Nacional.
Mandrini, Eugenio — Francisco Solano López (dibujos) (1985) “Cabecita negra”, en Piglia, Ricardo (1993), La Argentina en pedazos, Buenos Aires, De la Urraca.
Cortázar, Julio (2008), “Las puertas del cielo”, en Bestiario, en Cuentos completos I. Buenos Aires: Punto de Lectura.
Buscaglia Norberto — Nine, Carlos (1985). “Las puertas del cielo”, en Piglia, Ricardo (1993). La Argentina en pedazos. Buenos Aires: De la Urraca.
Quiroga, Horacio (1907). “El almohadón de plumas”, en Cuentos de amor, de locura y de muerte (2007), Buenos Aires, Guada.
Saracino, Luciano — Luty, Nelson (2011). “El almohadón de plumas”, en De amor, de locura y de muerte. Buenos Aires: Pictus.
Quiroga, Horacio (1907). “La gallina degollada”, en Cuentos de amor, de locura y de muerte (2007), Buenos Aires, Guada.
Breccia, Alberto - Trillo, Carlos (1985). “La gallina degollada”, en Piglia, Ricardo (1993). La Argentina en pedazos. Buenos Aires: De la Urraca.
Saracino, Luciano — Ortega, Manu (2011). “La gallina degollada”, en De amor, de locura y de muerte. Buenos Aires: Pictus.
Cabezón Cámara, Gabriela (2011). Le viste la cara a Dios. La bella durmiente. Sigueleyendo.
Cabezón Cámara, Gabriela — Iñaki Echeverría (2013), Beya. Le viste la cara a Dios. Buenos Aires: Eterna Cadencia.
Terra, Consuelo — di Girolamo, Greta (2021). Millaray Huichalaf, la protectora del río sagrado. Goethe-Institut (comic).
Per la visione della bibliografia totale (Minima, Critica e di Supporto) si rinvia alla pagina Moodle del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Conoscenza delle principali nozioni di storia delle letterature e culture ispano-americane e degli argomenti trattati a lezione e nei manuali (range 10 punti)
Capacità di interpretazione, analisi e conoscenza dettagliata dei testi primari trattati a lezione (range 10 punti)
Chiarezza e sicurezza nell’esposizione orale (range 10 punti)
Metodi didattici
Altre informazioni
Tutti gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare a lezioni straordinarie e tavole rotonde inerenti alla materia d'esame che potranno avere luogo tra settembre e dicembre 2025.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile