STORIA DELLA CULTURA NORDAMERICANA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF NORTH-AMERICAN CULTURE
Codice insegnamento
LT0460 (AF:458889 AR:321707)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla disciplina degli American Cultural Studies attraverso l’apprendimento di concetti e metodologie di base e lo studio di materiali culturali eterogenei esaminati e contestualizzati da una prospettiva storico-culturale. Gli studenti dovrebbero sviluppare capacità autonome di giudizio ed essere in grado di analizzare e contestualizzare tali materiali, avvalendosi di un vocabolario critico specifico. Le abilità di analisi e le conoscenze acquisite relative alla storia della cultura nordamericana sono da considerarsi come competenze di livello medio-avanzato.
Obiettivi del corso sono lo sviluppo di:
1. conoscenza di alcune nozioni fondamentali di storia della cultura nordamericana;
2. capacità di applicare tale conoscenza e tale comprensione all'analisi critica di prodotti culturali;
3. capacità di formulare ipotesi critiche e capacità di giudizio;
4. abilità espositive/comunicative e uso di una terminologia appropriata;
5. saper consultare in maniera autonoma i manuali di riferimento e i saggi critici, oltre alle fonti primarie.
Buona conoscenza della lingua inglese (≥ B2).
Nella storia americana, l'Ovest è coinciso con diverse parti della nazione. Il West, in quanto spazio geografico ma anche culturale ha avuto diversi significati, spesso associati all'idea di frontiera, possibilità e rinnovamento. Quando nel 1893 Frederick Jackson Turner dichiarò che la frontiera americana, cioè l'Ovest, era chiusa, il suo proclama segnò anche l'inizio di un genere distintamente americano, il western. In questo corso, ci addentreremo in alcuni dei più significativi esempi di letteratura e cinema americano “western”, interrogandoci su dove sia il West, sul suo significato politico e sulle sue più recenti revisioni. Lungo il percorso, ci chiederemo se il western sia adeguato a contenere le nuove istanze tipiche degli odierni Stati Uniti, in cui il sogno di possibilità sempre aperte è stato messo in discussione da gruppi razziali non mainstream, da coloro che si battono per la salvaguardia dell'ambiente e dalla comunità LGBT+.
TESTI PRIMARI
da confermare

TESTI SECONDARI
da confermare
ESAME SCRITTO + ORALE
Valutazione delle conoscenze culturali e storiche dello studente relative ai contenuti del corso, acquisite tramite lo studio di fonti primarie e secondarie. Saranno inoltre valutate la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi di prodotti culturali, l'abilità di formulare ipotesi critiche e giudizi, e l'uso di una terminologia appropriata. L'esame scritto sarà composto da domande a risposta breve (1-2 punti) e 3 domande aperte (5 punti ciascuna). Le domande aperte potranno essere di carattere generale o richiedere il riconoscimento e il commento di un testo e/o di un'immagine (o "frame").

Parte orale (15' / 30%): Chi passa l'esame scritto con un voto sufficiente (18/30) potrà accedere all'esame orale, in cui si discuterà dello scritto e si amplieranno alcuni argomenti. L'esame verrà verbalizzato durante la sessione orale. Scritto e orale devono essere superati durante la stessa sessione d'esame, altrimenti andranno ripetuti in toto.

orale
Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode (30L). I voti saranno attributi secondo la seguente scala:
A. fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma, limitata conoscenza degli strumenti teorici, limitata conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
B. fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma, discreta conoscenza degli strumenti teorici, discreta conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
C. fascia 27-29: buona conoscenza dei contenuti; buona capacità di discussione autonoma, buona conoscenza degli strumenti teorici, buona conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
D. 30: ottima conoscenza dei contenuti, della capacità di discussione autonoma e degli strumenti teorici; ottima conoscenza del contesto storico-culturale e dei dibattiti.
D. Lode: attribuita nel caso la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti teorici, del contesto storico-culturale e dei dibattiti sia eccellente ed espanda quanto richiesto dal sillabo del corso.
Il corso sarà alternativamente costituito da lezioni frontali e discussioni in classe.
Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi sulla piattaforma Moodle del corso.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/07/2025