STORIA MODERNA 3
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MODERN HISTORY 3
- Codice insegnamento
- LT2790 (AF:458893 AR:322453)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-STO/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Opinione pubblica, lotta politica e processi di secolarizzazione in Francia nel nome di Voltaire (1750-1900)
Alle ultime elezioni legislative del luglio 2024 si fatto appello per l’ennesima volta, “à la France de Victor Hugo et de Voltaire”, per respingere la marea di quelle che sono state definite come le forze dell’oscurantismo e della reazione. Si tratta di una lotta identitaria che ha origini piuttosto lontane: «profitant du silence et de l’indolence des héritiers supposés de Voltaire et Hugo», scrive in proposito un leader socialista contemporaneo, «les rejetons de Maurras et Barrès ont kidnappé notre histoire; devenus maîtres du passé, ils contrôlent le présent et oblitèrent l’avenir».
Compito di questo corso sarà rendere chiare origini e senso di questo dualismo che deriva da un dibattito più che secolare. L’esperienza politica e intellettuale di Voltaire, storico, filosofo, letterato, la sua eredità di “uomo universale” e di apostolo della tolleranza nonché di “inventore” della moderna opinione pubblica, consentiranno di esplorare temi e linee di fondo della profonda trasformazione d’identità generatasi in Occidente negli ultimi trecento anni: dall’età dei Lumi a quel lungo Ottocento che Furet considerò essere stato il vero “secolo della Rivoluzione francese, con la cristallizzazione del nesso teleologico Lumi-Rivoluzione e dei suoi aspetti controversistici, a tutt’oggi in uso.
Prenderemo perciò in esame i temi relativi alla religione, ai processi di secolarizzazione, all’emergere del concetto di convivenza civile in regime di tolleranza e di consenso dei governati, alla nascita dell’opinione pubblica e la loro trasformazione all’indomani dell’età delle Rivoluzioni. Saranno riportate alla luce le radici della ‘nostra’ modernità dei diritti nell’ideale di una società civile laica ed inclusiva, definendone percorsi, adattamenti, le insospettate deviazioni e derivazioni, specie attraverso le forme della comunicazione sociale a fondamento estetico: la letteratura, il teatro, le belle arti.
Il corso è stato pensato per le esigenze del curriculum politico-internazionale, ma affronta con un taglio metodologico prettamente storico e storico-culturale temi e argomenti che potrebbero risultare di particolare interesse e forse anche di utilità per gli studenti di culture e letterature della Triennale.
Risultati di apprendimento attesi
a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi e dei dibattiti che sono all’origine della nascita delle moderne società laiche e democratiche occidentali fondate sul consenso dei governati e sull’appello all’opinione pubblica tra il caso Calas e l’Affaire Dreyfus.
b) abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione alle differenti fonti storiche e letterarie prese in esame, dunque
c) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche (visive e scritte) analizzate in classe,
d) di mostrare un impiego consapevole delle categorie storiografiche utilizzate nel corso delle lezioni;
e) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati all’argomento del corso.
Prerequisiti
Contenuti
Opinione pubblica, lotta politica e processi di secolarizzazione in Francia nel nome di Voltaire (1750-1900)
Il valore della battaglia politica e pubblica di Voltaire verrà dettagliato prima e dopo la panthéonisation mettendone in valore il ruolo di propugnatore dello spirito scientifico, fondatore della moderna scienza storica, difensore della società laica e dei diritti. Verranno perciò considerati in prospettiva storica i temi della tolleranza e della religione naturale e i loro sviluppi in opposizione alla visione delle religioni rivelate, la loro eredità nei processi di secolarizzazione di pieno Ottocento in contrasto alle tradizioni rivoluzionaria e romantica, dedicando una particolare attenzione alla trasmissione di quei temi in chiave controversistica e conflittuale negli ambiti giornalistici e letterari della comunicazione sociale.
Testi di riferimento
b) il volume Gerardo Tocchini, Voltaire epicureo. Il mito del “Settecento libertino”, Roma, Carocci editore, 2024
c) altre letture a scelta che verranno indicate e messe a disposizione in pdf sulla piattaforma Moodle ad inizio del corso
NB: Coloro che non potranno essere a lezione, dovranno rivolgersi al docente in orario di ricevimento per concordare un programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nello svolgimento della prova orale lo studente dovrà dimostrare:
a) di saper articolare un coerente quadro storico degli eventi e dei dibattiti che sono all’origine della nascita delle moderne società laiche e democratiche occidentali fondate sul consenso dei governati e sull’appello all’opinione pubblica tra il caso Calas e l’Affaire Dreyfus.
b) abilità nel riconoscere le diverse tipologie della ricerca storiografica in relazione alle differenti fonti storiche e letterarie prese in esame, dunque
c) di saper commentare adeguatamente il complesso delle fonti storiche (visive e scritte) analizzate in classe,
d) di mostrare un impiego consapevole delle categorie storiografiche utilizzate nel corso delle lezioni;
e) la capacità di avviare autonomamente approfondimenti e riflessioni su casi specifici collegati all’argomento del corso.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
22-25 = Preparazione discreta; capacità espositive carenti, ma sopra la sufficienza
26 = Preparazione discreta; capacità espositive buone
27-28 = Preparazione buona; capacità espositiva buona o più che buona
29 = Preparazione ottima; capacità espositiva buona o molto buona
30 = Preparazione e livello di approfondimento ottimo; capacità espositive ottime
30L = Preparazione eccellente; capacità espositive ottime o eccellenti
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile