EDUCAZIONE LINGUISTICA: TECNOLOGIE DIDATTICHE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LINGUISTIC EDUCATION: EDUCATIONAL TECHNOLOGIES
Codice insegnamento
LT2370 (AF:458897 AR:322387)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è una delle attività formative di base del corso di studio Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio che consentono allo studente di approfondire la conoscenza e la comprensione dei principi base in area glottodidattica relativi alle lingue straniere. L'obiettivo dell’insegnamento è sviluppare conoscenze relative all'uso delle tecnologie didattiche, con particolare attenzione alla didattica del gioco, nonché promuovere l’abilità di analizzare e progettare ambienti di apprendimento ludici per l'educazione linguistica supportati da strumenti digitali. Il corso permette agli studenti di sviluppare competenze per integrare metodologie ludiche nei percorsi educativi linguistici, attraverso la progettazione e l’uso di diverse tipologie di giochi didattici, con il supporto delle tecnologie, al fine di favorire l’acquisizione e il potenziamento delle competenze linguistiche.
1. Conoscenze e comprensione
Conoscere i principi fondamentali dell’educazione linguistica e il ruolo delle tecnologie didattiche nel loro sviluppo.
Comprendere le teorie dell’apprendimento linguistico e il contributo del gioco (analogico e digitale) nei processi di acquisizione.
Conoscere le principali tipologie di giochi e strumenti digitali per l'educazione linguistica.
Comprendere le strategie ludiche e tecnologiche per l’inclusione linguistica di studenti con bisogni educativi speciali.

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Saper progettare attività didattiche per l’apprendimento linguistico, integrando giochi e tecnologie digitali.
Saper selezionare e adattare giochi (analogici e digitali) in base agli obiettivi di educazione linguistica.
Saper utilizzare strumenti tecnologici per potenziare le competenze linguistiche attraverso approcci ludici.
Saper creare percorsi di apprendimento linguistico che favoriscano la motivazione e il coinvolgimento degli studenti.

3. Autonomia di giudizio
Saper valutare criticamente il ruolo delle tecnologie didattiche e del gioco nell’insegnamento delle lingue.
Essere in grado di scegliere strategie ludiche e strumenti digitali in base ai diversi contesti educativi.
Saper identificare soluzioni per favorire l’accessibilità e l’inclusione linguistica attraverso il gioco.

4. Abilità comunicative
Saper comunicare concetti e metodologie legati all’educazione linguistica, alle tecnologie didattiche e alla didattica del gioco.
Saper presentare e giustificare scelte didattiche per l’insegnamento delle lingue con strumenti ludici e digitali.
Saper collaborare in team per progettare percorsi di apprendimento linguistico innovativi.

5. Capacità di apprendimento
Saper aggiornarsi sulle nuove tecnologie per l’educazione linguistica e sulle metodologie ludiche.
Saper riflettere e migliorare le proprie pratiche attraverso l’analisi e la sperimentazione di giochi e strumenti digitali.
Essere in grado di adattare strategie didattiche innovative ai diversi contesti di apprendimento linguistico.
Questo corso non prevede requisiti.
Educazione linguistica e didattica del gioco analogico e digitale; Storia della didattica del gioco e educazione linguistica; Sviluppo e gioco; (Video)giochi e educazione linguistica; Tipologie di giochi digitali per l’educazione linguistica; Teorie dell'apprendimento, tecnologie didattiche e giochi digitali per l'apprendimento linguistico; Educazione linguistica, gioco (analogico e digitale) e disabilità
Testi da studiare per l'esame:
Lezioni (dispense scritte) che si trovano in Moodle.

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite esame scritto composto da 22 domande a scelta multipla e 3 domande che prevedono una breve risposta aperta. Queste domande riguardano sia conoscenze teoriche apprese durante il corso sia le capacità di ragionamento e di applicazione su studi di caso.
I criteri di valutazione delle domande a risposta breve sulle conoscenze teoriche e di ragionamento sono: (a) l’accuratezza delle informazioni riportate relativamente alla conoscenze teoriche apprese (b) l'uso appropriato del linguaggio proprio della disciplina; (c) la validità dell'argomentazione; (d) l'efficacia comunicativa ed espositiva.
Agli studenti e alle studentesse che frequentano regolarmente le lezioni viene data la possibilità di svolgere sia attività individuali sia attività di lavori di gruppo durante il corso in vista per la preparazione dell'esame.
scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni, attività laboratoriali in presenza e online (modalità blended).

Coloro che non seguono le lezioni sono pregati a mettersi in contatto con la docente per ricevere il codice di accesso alla piattaforma Moodle: scrivere a banzato@unive.it scrivendo nell’oggetto: CODICE ACCESSO.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/03/2025