LINGUISTICA INGLESE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LINGUISTICS
Codice insegnamento
LT2230 (AF:458903 AR:321605)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Obiettivo generale del corso è consolidare la competenza metalinguistica mediante l’ausilio della sintassi formale e migliorare la competenza della lingua inglese attraverso l’analisi di alcuni aspetti di tale lingua in chiave comparativa con l'italiano.
1. Conoscenza e comprensione:
Conoscere e comprendere le variazioni interlinguistiche rilevanti tra il sistema della grammatica dell'inglese e quello dell’italiano.
Conoscere le proprietà che caratterizzano i diversi tipi di frase inglese secondo i criteri della modalità, della struttura del predicato e della relazione soggetto predicato.
Conoscere e comprendere le recenti analisi linguistiche relative alla struttura interna delle espressioni nominali e alla struttura interna dei diversi tipi di frase.
Conoscere le proprietà e l’analisi delle costruzioni marcate dal punto di vista informativo e sintattico in inglese.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione delle conoscenze acquisite.
Saper utilizzare gli strumenti d’analisi della linguistica formale per descrivere aspetti anche complessi della sintassi dell'inglese.
Saper individuare e saper riflettere sulle variazioni interlinguistiche tra la sintassi dell'inglese e la sintassi dell’italiano.
Saper riconoscere le proprietà e le strutture sintattiche della frase semplice, della frase complessa e delle frasi marcate dal punto di vista informativo e sintattico dell'inglese.
Saper applicare le conoscenze acquisite per ottenere dati nuovi.
Essere in grado di risolvere problemi di analisi linguistica di qualche complessità.

3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di argomentare un'ipotesi in lingua inglese e di produrre esempi a sostegno o a confutazione dell’ipotesi.

4. Abilità comunicative:
Capacità di esprimere le ipotesi e gli aspetti linguistici trattati durante il corso utilizzando la terminologia propria e specifica degli studi linguistici.
Essere in grado, durante le lezioni, di interagire con i pari e con la docente in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di sviluppare un ragionamento critico.
Essere in grado di trasmettere informazioni, idee problemi e soluzioni a un pubblico esperto e non esperto in lingua inglese.
Essere in grado di ricercare ed ottenere le fonti bibliografiche adeguate per studiare un fenomeno linguistico.
Essere in grado di sviluppare le abilità acquisite per intraprendere studi superiori.
Aver acquisito le conoscenze e capacità raggiunte negli insegnamenti di Linguistica generale 1 e Linguistica generale 2.
Avere competenze avanzate in lingua inglese (raggiunte negli insegnamenti di Lingua Inglese 1 e di Lingua Inglese 2).
Avere competenze avanzate in lingua italiana (per studenti stranieri).
1. Presentazione del corso
2-3. La struttura argomentale del SV
4. La struttura funzionale della frase
5-6. Le frasi subordinate di modo finito e non finito
7-8. Le funzioni grammaticali (Soggetto, Oggetto diretto, Oggetto indiretto)
9. L'ordine non marcato della frase dichiarativa positiva e negativa
10. Le frasi interrogative dirette e indirette
11. Il sintagma nominale
12. I determinanti e l'espressione del possessore
13. La posizione degli aggettivi
14-15. Ricapitolazione e revisione
Giuliana Giusti (2009) Strumenti di analisi per la lingua inglese. Torino: Utet libreria.

Due letture di approfondimento in inglese tra quelle suggerite nella pagina moodle
Prova orale così strutturata. Argomento a scelta dello/la studente in cui si verificano le conoscenze e le capacità di applicare le conoscenze. Argomento a scelta della docente in cui si verificano conoscenze e capacità di applicare le conoscenze. Analisi sintattica di una frase in cui si verifica la capacità di applicare le conoscenze acquisite e l'autonomia di giudizio. Discussione di una lettura di approfondimento tra le due selezionate dallo/la studente in cui si verifica l'autonomia di giudizio, la capacità argomentativa e la capacità di apprendimento.
orale
Sarà valutato in una scala di sufficiente (18-14), buono (25-27), ottimo (28-29), eccellente (30, 30 e lode) il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi
Capacità di operare una semplice analisi sintattica tramite diagramma ad albero (20% = 1-6);
Capacità di presentare un argomento a propria scelta (20% = 1-6);
Capacità di presentare un argomento suggerito dalla docente (30% = 1-9)
Capacità di presentare in forma critica uno tra due articoli a propria scelta (30% = 1-9)
Lezioni frontali e aula virtuale.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/04/2025