LINGUA ISPANO-AMERICANA 3

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISPANIC-AMERICAN LANGUAGE 3
Codice insegnamento
LT007Q (AF:458942 AR:321214)
Lingua di insegnamento
Spagnolo
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Lingua Ispano-Americana 2 (e 3) ricade tra le attività formative caratterizzanti del Corso di Laurea in “Lingue, civiltà e scienze del linguaggio”. Il corso si articola in un modulo teorico semestrale (II semestre) ed in esercitazioni linguistiche annuali.
Lo scopo principale del corso è di sviluppare e rafforzare le competenze linguistiche in Lingua Ispano-Americana descritte dal livello B2 (C 1 per il III anno) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Inoltre, il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza delle caratteristiche linguistiche delle varianti ispano-americane in una prospettiva diacronica e sincronica.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Conoscere la Lingua Ispano-Americana a livello B2 (C 1 per il III anno) del QCER;
- Conoscere le principali caratteristiche della Lingua Ispano-Americana ed essere in grado di identificarle e descriverle;
- Sviluppare competenze di giudizio relativamente ai contenuti del corso;
- Sviluppare capacità di elaborazione individuale, di interazione in aula e di comprensione autonoma di articoli accademici.
Possedere un livello B1 (II anno) e B2 (III anno) di Lingua Ispano-Americana o Spagnola.

Modulo (II semestre):
-Le varietà dello spagnolo nell'America Ispanica
-Riflessione sui prestiti linguistici
- Lessico
- Riflessione sui vari tipi di argot
- Fenomeni di contatto con le lingue indigene
- Approfondimento di alcune varianti

Esercitazioni (annuale):
Contenuti grammaticali, fonetico-grafici, lessicali, testuali e esponenti funzionali della lingua ispano-americana (livello B2 e C1 del QCER).
Modulo:
Annecchiarico, Sabatino Alfonso (2012). Cocoliche e Lunfardo: l'italiano degli argentini. Storia e lessico di una migrazione linguistica. Milano: Mimesis (selezione).
Cancellier, Antonella (2001). «Italiano e spagnolo a contatto nel Rio de la Plata. I fenomeni del cocoliche e del lunfardo», in A. Cancellier, R. Londero (a cura di), Italiano e spagnolo a contatto. Atti del XIX convegno dell’Associazione Ispanisti Italiani, Padova: Unipress, pp. 69 – 84.
Castillo Fadic, M. Natalia (2002). “El préstamo léxico y su adaptación: un problema lingüístico y cultural”, Onomázein, 7, pp. 469-496.
Goldoni, Federica (2018). “Los italianos, el lunfardo y el tango”, The Coastal Review, Volume 9, Issue 1, pp. 1-29.
Kailuweit, Rolf (2007). «El contacto lingüístico italiano-español: ascenso y decadencia del ‘cocoliche’ rioplatense», in D. Trotter (éd. par.), Actes du XXIV Congrès  International de Linguistique et de Philologie Romanes. Aberystwyth 2004, Tubinga, Niemeyer, 2007, pp. 505 – 514. 
Lipski, John M. (1996). El español de América. Madrid: Cátedra.
Luque Nadal, Lucía. “Los culturemas: ¿unidades lingüísticas, ideológicas o culturales?”, Language Design, 11, pp. 93-120.
Moreno Fernández, F. (2000). Qué español enseñar. Madrid: Arco Libros.
Steiner, George (2022). Linguaggio e silenzio. Milano: Garzanti.
__________ (2014). Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione. Milano: Garzanti.
Ulteriori materiali verranno forniti a lezione.

Esercitazioni:
II anno:
Sans Baulenas, Neus et al. (2018). Bitácora 4. Curso de español. Barcelona: Difusión.
Moreno, Concha; Hernández, Carmen e Miki Kondo, Clara. (2007). Gramática. Avanzado B2. Madrid: Anaya

III anno:
VV.AA (2017). C de C1. Libro del alumno y cuaderno de ejercicios. Barcelona. Difusión.
Aragonés, L., Palencia R. (2011). Gramática del uso del español: teoría y práctica. SM/Hoepli.
La prova scritta, composta da test a scelta multipla, mira a verificare il raggiungimento della competenza lingustica richiesta (B2 e C1).
Gli studenti che supereranno la prova scritta saranno tenuti a sostenere la prova orale, che mira a verificare l’apprendimento dei contenuti del modulo.
Il voto finale sarà la media dei voti di entrambe le prove.

Lo studente in possesso di una certificazione DELE del livello richiesto (B2 e C1) o superiore, ottenuta al massimo due anni prima della data dell’esame, dovrà sostenere unicamente la prova orale. Lo studente è tenuto a consegnare alla docente una copia dell’attestato prima dell’appello. Il voto ottenuto nella certificazione DELE (espresso in centesimi) verrà convertito in trentesimi, indipendentemente dal livello della certificazione.
scritto e orale
La graduazione dei voti è in trentesimi ed è determinata sulla base dei seguenti criteri:

Conoscenza delle principali nozioni di storia delle lingua e culture ispano-americane e degli argomenti trattati a lezione e nei manuali (range 10 punti)
Capacità di interpretazione, analisi e conoscenza dettagliata dei testi primari trattati a lezione (range 10 punti)
Chiarezza e sicurezza nell’esposizione orale (range 10 punti)
Lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, materiale integrativo reso disponibile in Moodle
Sono previste lezioni laboratoriali di analisi dei testi.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/05/2025