LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SPANISH LANGUAGE AND TRANSLATION 3
- Codice insegnamento
- LT5311 (AF:459013 AR:321236)
- Lingua di insegnamento
- Spagnolo
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/07
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- TREVISO
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il raggiungimento dei risultati attesi sarà verificato mediante una prova d’esame strutturata scritta e orale.
Risultati di apprendimento attesi
Linguaggi specialistici dello spagnolo
Traduzione di testi a carattere semi-specialistico
Comprensione e analisi di testi specialistici
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper riconoscere e analizzare testi specialistici e semi-specialistici della lingua spagnola;
Saper utilizzare le conoscenze acquisite per tradurre testi specialistici e semi-specialistici da e verso la lingua spagnola;
Saper applicare le tecniche e strategie idonee al fine di operare le scelte traduttologiche adeguate;
Saper comunicare ed esprimersi in lingua spagnola in situazioni comunicative e formali a livello B2/C1 del QCER;
Comprendere e produrre testi specialistici e semi-specialistici in lingua spagnola a livello B2/C1 del QCER.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di operare l’analisi di testi specialistici e semi-specialistici della lingua spagnola;
Essere in grado di motivare le proprie scelte traduttologiche in relazione a testi specialistici e semi-specialistici della lingua spagnola;
Essere in grado di mettere in atto strategie comunicative a livello B2/C1 del QCER.
4. Abilità comunicative
Saper riconoscere e spiegare gli aspetti contrastivi relativi ai linguaggi specialistici della lingua spagnola;
Saper adoperare la metalingua della linguistica e traduttologia per descrivere i fenomeni della lingua spagnola;
Saper interagire in situazioni comunicative e formali a livello B2/C1 del QCER;
Saper mettere in atto le competenze linguistiche del livello B2/C1 per presentare le problematiche affrontate nel modulo del docente;
Saper argomentare a proposito di questioni di mediazione e traduzione.
5. Capacità di apprendimento
Intraprendere lo studio del materiale dell'insegnamento con un grado elevato di autonomia;
Essere in grado di autovalutarsi in relazione all’acquisizione dei contenuti linguistici e traduttologici, nonché alla propria competenza nella lingua spagnola;
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio del modulo relativo alle tecnologie della traduzione
Prerequisiti
Contenuti
1. Consolidamento della competenza linguistica dello spagnolo, anche in ottica contrastiva con l'italiano.
2. La variazione linguistica
3. Concetti di coerenza e coesione in ambito linguistico
4. Avviamento allo studio dei linguaggi specialistici:
- linguaggio tecnico-scientifico
- linguaggio umanistico
- linguaggio letterario
- linguaggio giornalistico
- linguaggio pubblicitario
- linguaggio giuridico e amministrativo
5. Le perifrasi verbali (infinito, gerundio, participio)
Parte traduttologica:
1. Teoria e pratica della traduzione in relazione ai linguaggi specialistici affrontati.
2. Riflessione di carattere traduttologico e contrastivo
3. Pratica della traduzione
4. La traduzione delle perifrasi verbali
Testi di riferimento
- Bazzocchi, Gloria e San Vicente, Félix (2021). LETI. Lengua española para traducir e interpretar. Bologna: Clueb.
- Calvi, Bordonaba Zabalza, Mapelli, Santos López (2023). Las lenguas de especialidad en español. Roma: Carocci.
- Trovato, Giuseppe (2022). El comentario lingüístico-traductológico entre lenguas tipológicamente afines. Editorial Comares: Granada.
- Materiale fornito dal docente.
Bibliografia di consultazione:
- Bertazzoli, Roberta (2006). La traduzione: teorie e metodi. Roma: Carocci.
- Diadori, Pierangela (2012). Teoria e Tecnica della traduzione. Milano: Mondadori Education
- Hurtado Albir, A. (2011), (quinta edición revisada), Traducción y traductología. Madrid: Cátedra.
- Lefèvre, Matteo (2015). La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica. Roma: Carocci.
Dizionari bilingui:
Arqués, R., Padoan A. (2020). Dizionario spagnolo-italiano, italiano-español. Bologna: Zanichelli.
Sañé, S., Schepisi G. (2005). VOX - Il dizionario di Spagnolo. Dizionario Spagnolo-Italiano Italiano-Spagnolo. Bologna: Zanichelli.
Sañé, S., Schepisi G. (2014). Dizionario spagnolo-italiano di frasi idiomatiche, colloquiali e gergali. Bologna: Zanichelli.
Seco, M., Andrés, O., Ramos, G. (2004). Diccionario fraseológico documentado del español actual. Madrid: Aguilar.
Tam, L. (2021). Grande dizionario di Spagnolo. Gran diccionario italiano-español. Milano: Hoepli.
VV.AA (2018). Grande dizionario di spagnolo. Spagnolo-Italiano Italiano-Spagnolo. Levis (TN): Garzanti Linguistica.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- una prova scritta composta da un test a scelta multipla con items linguistici di livello medio-avanzato e una parte di traduzione tra lo spagnolo e l'italiano in relazione alle tipologie testuali affrontate durante il corso, corredata da un breve commento in cui vengono giustificate le scelte traduttive e le tecniche e strategie adottate. La durata della prova scritta sarà di 90 minuti.
- una prova orale sui contenuti teorici affrontati durante il corso di durata di circa 15 minuti.
Il punteggio minimo per potere superare la prova scritta è fissato a 18/30. Il punteggio finale viene calcolato effettuando una media tra il punteggio conseguito nello scritto e la valutazione della prova orale che permette di ottenere fino a 2 punti in meno rispetto allo scritto o 3 punti aggiuntivi.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
INSUFFICIENTE
≤17 - Conoscenza inadeguata, frammentaria e lacunosa dei contenuti, che non sono compresi o sono compresi e rielaborati solo parzialmente. Capacità di riflessione ed esposizione non appropriate.
SUFFICIENTE
18 - Conoscenza molto incerta dei contenuti, che sono necessariamente da consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera confusa. Capacità di riflessione ed esposizione.
19 - Conoscenza confusa dei contenuti, che occorre consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera confusa. Capacità di riflessione ed esposizione sufficienti.
20 - Sufficiente conoscenza dei contenuti, che occorre ancora in parte consolidare, e che sono compresi e rielaborati in maniera non sempre del tutto adeguata. Capacità di riflessione ed esposizione sufficienti.
DISCRETO
21 - Conoscenza più che sufficiente dei contenuti, che sono compresi e rielaborati seppur con alcune incertezze. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
22 - Conoscenza discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con alcune incertezze. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
23 - Conoscenza più che discreta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati con alcune incertezze. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
BUONO
24 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati seppur con qualche incertezza. Capacità di riflessione ed esposizione buone.
25 - Conoscenza corretta dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura e coerente. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
26 - Conoscenza completa dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera abbastanza sicura e coerente. Capacità di riflessione ed esposizione discrete.
DISTINTO
27 - Conoscenza completa dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro, coeso e coerente. Capacità di riflessione ed esposizione notevoli.
28 - Conoscenza completa e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in modo sicuro, coeso e coerente. Capacità di riflessione ed esposizione notevoli.
OTTIMO
29 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura, coesa e coerente in piena autonomia e con spunti personali. Capacità di riflessione ed esposizione ottime, seppur con minime imperfezioni.
30 - Conoscenze ampie e approfondite dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in maniera sicura, coesa e coerente in piena autonomia e con spunti personali. Capacità di riflessione ed esposizione ottime.
ECCELLENTE
30 e lode - Conoscenze estremamente approfondite e trasversali dei contenuti, che sono compresi e rielaborati in totale autonomia e con contributo personale, con piena dominanza del linguaggio specialistico ed eccellente capacità di collegamenti interdisciplinari. Piena capacità di riflessione ed esposizione.
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile