TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE: STRUMENTI E METODI (INGLESE)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TECHNOLOGY FOR TRANSLATION: APPROACHES AND TOOLS (ENGLISH)
Codice insegnamento
LT5300 (AF:459014 AR:322544)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
TREVISO
L’insegnamento di Tecnologie per la traduzione: strumenti e metodi (inglese) appartiene alle attività affini e integrative del corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale. L’insegnamento è costituito da un modulo semestrale. Obiettivo generale dell’insegnamento è l’acquisizione di conoscenze e competenze relative alle tecnologie per la traduzione. Particolare attenzione sarà rivolta ai software per la traduzione assistita, alla Corpus Linguistics applicata alla traduzione, e ai software per la sottotitolazione.
Conoscenza e comprensione
- concetti di base della Corpus Linguistics e del software AntConc
- teoria e tecnica della sottotitolazione finalizzate all’utilizzo di software dedicati (AegiSub, Matesub)
- traduzione assistita: uso di base di Trados Studio 2024 (traduzione di un documento singolo e funzioni di base)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper interrogare un corpus (abilità di base) usando AntConc
- saper svolgere ricerca sul Web per verificare l’uso del linguaggio in determinati contesti d’uso
- saper tradurre frammenti audiovisivi mediante sottotitolazione guidata da software (AegiSub e Matesub)
- saper tradurre documenti utilizzando il software Trados Studio 2024

Capacità di giudizio
- saper riconoscere i tipi di attrazione tra parole analizzando un corpus
- saper valutare l'adeguatezza di determinate strategie traduttive nella sottotitolazione

Abilità comunicative
- saper utilizzare un metalinguaggio appropriato nella riflessione linguistica
- saper comunicare le proprie riflessioni linguistiche

Capacità di apprendimento
- essere in grado di monitorare e valutare i progressi nell’apprendimento delle tecnologie per la traduzione
- essere in grado di orientarsi autonomamente nell’uso di software specifici
- Conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2
- Ottima conoscenza della lingua italiana (per gli/le student* internazionali è richiesta una conoscenza almeno di livello B2)
- Ottima padronanza del computer (ricerca sul Web, elaborazione testi, installazione programmi)
- Attitudine positiva alla tecnologia
- Attitudine positiva al lavoro di gruppo
Un buon livello di autonomia nel metodo di studio e un consistente bagaglio culturale di base favoriranno una veloce acquisizione delle conoscenze impartite nel corso dell’insegnamento.


Il Corso verterà sui seguenti argomenti:
1. Teoria e pratica della linguistica dei corpora: (definizione di ‘corpus’, corpora comparabili vs paralleli, principi di base dell’analisi dei corpora, consultazione di un corpus pre-assemblato)
2. Sottotitolazione EN>IT e IT>EN mediante software
3. Traduzione di testi mediante l’uso di base di strumenti CAT (computer-assisted translation)
Altri contenuti includono tecniche di ricerca linguistica sul Web e ulteriori tecnologie utili per la traduzione.
Testi obbligatori
- Manca E., 2004. Translation by Collocation. The Language of Tourism in English and Italian. Birmingham: TWC. (open access, fornito dalla docente)
- Manca, Elena. 2012. Context and Language. Lecce: Salento University Publishing (open access, fornito dalla docente)
- Perego, Elisa. 2024. La traduzione audiovisiva, (nuova edizione) Carocci Editore (da acquistare)

Testi consigliati (opzionali)
- Tognini Bonelli, Elena. 2001. Corpus Linguistics at Work. Amsterdam: John Benjamins (disponibile in biblioteca BALI)

La prova finale prevede le seguenti parti:
1. consegna di un mini-progetto sulla Corpus Linguistics (da svolgere obbligatoriamente in gruppo)
2. consegna di un mini-progetto sulla sottotitolazione EN>IT (da svolgere obbligatoriamente in gruppo)
3. Colloquio orale in lingua inglese: discussione dei progetti consegnati, cui seguiranno 2 domande teoriche per ciascun* student* (esempi di domande saranno forniti durante il corso). Le domande teoriche verteranno su tutti gli argomenti trattati (linguistica dei corpora, sottotitolazione, traduzione assistita).
scritto e orale
Criteri di valutazione
1. Mini-progetto sulla linguistica dei corpora
- capacità analitica (fino a 6 punti)
- qualità dell'analisi del profilo collocazionale (fino a 6 punti)
Punteggio: ___/ 12

2. Mini-progetto sulla sottotitolazione
- aderenza alle linee guida tecniche della sottotitolazione (fino a 6 punti)
- qualità ed efficacia della traduzione e delle strategie traduttive applicate (fino a 6 punti)
Punteggio: ___/ 12

3. Prova orale (due domande di teoria)
- conoscenza della teoria (Corpus Linguistics e sottotitolazione) (fino a 3 punti)
- conoscenza e padronanza delle funzioni di base di Trados Studio 2024 (fino a 3 punti)
Punteggio: ___/ 6

ATTENZIONE: La scarsa o nulla conoscenza della teoria comporterà il N ON superamento dell'esame. I punteggi dei mini-progetti saranno mantenuti, ma la prova orale dovrà essere risostenuta. Sarà anche possibile rifare un singolo progetto o entrambi i progetti qualora i punteggi ottenuti non siano soddisfacenti.
Il corso si terrà in parte in lingua inglese e in parte in lingua italiana e le lezioni si svolgeranno in modalità inizialmente frontale e poi prevalentemente interattiva. La partecipazione attiva alle attività preparatorie all'esame e alle discussioni (sia in classe sia su Moodle) costituisce parte integrante del processo di apprendimento.
Si consiglia a tutt* gli/le student* di dotarsi di un pc proprio con buone prestazioni e, solo se possibile, di portarlo in aula quando richiesto. È possibile richiederne uno in prestito dal Campus per la singola lezione. Trados Studio 2024 funziona sui PC con sistema operativo Windows. Il software può essere utilizzato anche sui MAC, ma in tal caso sarà necessario installare una macchina virtuale Windows che ne consentirà il funzionamento.
È obbligatorio iscriversi al corso Moodle indicato nella pagina web del corso e fare riferimento ai materiali in esso contenuti per la preparazione all'esame. I materiali saranno resi disponibili di settimana in settimana. La frequenza, come da Regolamento Didattico di MLC, è obbligatoria nella misura del 75% delle ore complessive di lezione previste.
In buona parte delle lezioni si dovranno utilizzare i pc (un pc ogni tre studenti è sufficiente).
La docente si riserva di modificare questo programma in basa all’andamento e alle eventuali difficoltà della classe.

Importante:
Data la complessità degli argomenti, gli/le student* impossibilitat* a frequentare per svariati motivi (mobilità Erasmus, malattia prolungata, lavoro, etc.) sono invitat* a contattare la docente (mariaelisa.finanive.it) per tempo per ricevere indicazioni volte a ridurre eventuali svantaggi dovuti alla non frequenza.

Requisiti minimi di sistema per l'uso di Trados Studio 2024
Come requisito minimo, si consiglia di utilizzare un computer con processore Intel o compatibile, 8 GB di RAM e risoluzione dello schermo di 1024 x 768.
Per ottenere prestazioni ottimali, si consiglia l'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit, 16 GB di RAM, un'unità SSD e una CPU Intel o compatibile di nuova generazione. È previsto il supporto completo per gli schermi ad alta risoluzione 4K che verrà implementato in modo graduale nelle versioni future. Trados Studio utilizza .Net Framework 4.8.
Note di rilascio disponibili qui: https://docs.rws.com/api/binary/1145319/802650
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/05/2025