GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL AND ECONOMIC GEOGRAPHY
Codice insegnamento
LT5040 (AF:459059 AR:256553)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento rientra all’interno del corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale. Ha lo scopo di fornire i principali strumenti concettuali e metodologici della geografia umana per una maggiore comprensione delle dinamiche territoriali e di potere nelle quali si intersecano anche i processi di "mediazione" tra soggetti linguisticamente e culturalmente differenti. L'approccio geografico critico mira a far acquisire la consapevolezza di come cultura, potere, economia e spazio influenzino le interazioni sociali, affrontando alcuni temi principali della geografia politico-economica.
Il corso promuove l’idea della geografia come strumento di sapere critico e interdisciplinare, in grado di facilitare scelte trasformative per la ricerca di un maggiore bilanciamento nel sistema uomo-ambiente; il corso concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi nell'area delle competenze relative alle scienze umane e sociali.

1. Conoscenza e comprensione
- apprendere concetti e temi base della geografia politico-economica come luogo, territorio, potere, confini, razza ed etnia, stato-nazione, identità e alterità, capitalismo, produzione, consumo, natura/risorse, imprese multinazionali, uneven development, mobilità, genere anche in prospettiva diacronica, e terminologia specifica
- acquisire consapevolezza di come il contesto geografico (il luogo in cui ci si trova) e le immaginazioni geografiche (i discorsi e le narrazioni che informano come percepiamo l’Altro) influenzino le interazioni e relazioni sociali
- apprendere alcune metodologie base della ricerca critica
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- applicare la terminologia concettuale fondamentale relativa alla geografia politico-economica e alle geografie critiche dello sviluppo all’analisi di pratiche veicolate con supporti visivi-linguistici, cogliendo gli aspetti retorici e discorsivi delle immaginazioni geografiche riprodotte dalle rappresentazioni
- riconoscere dinamiche di interazione locale-globale, asimmetrie di potere e loro spazialità, condivisione di visioni e pratiche a scale diverse e in spazi quotidiani e mediatici
- acquisire tecniche e metodi per la documentazione di un fenomeno
3. Competenze
- discutere criticamente dei fenomeni socio-culturali inserendoli in un contesto di relazioni tra locale-globale, prendendo in considerazione aspetti politico-economici e visioni del mondo post/decoloniali
- reperire e usare criticamente materiali quali fonti primarie e secondarie, cartacee e digitali
- progettare e svolgere lavori di ricerca sia individuali che in gruppo, rielaborando le conoscenze acquisite in maniera logica, coerente e sintetica, utilizzando un registro linguistico e semantico adeguato.
Conoscenza generale dei caratteri dello spazio terrestre. Capacità di lettura e interpretazione della cartografia di base, quale quella contenuta negli atlanti scolastici; lingua inglese per la lettura e comprensione dei materiali.
Nel corso si faranno emergere alcuni orientamenti e concetti chiave della geografia politica ed economica di derivazione anglosassone, con particolare riferimento al rapporto uomo-ambiente in una prospettiva culturale critica. In particolare, si affronteranno temi quali la metodologia della ricerca geografica; gli elementi geografici che entrano nella relazione uomo-ambiente in termini geo-economici (territorio, regioni, reti), di sviluppo (sostenibilità, green economy, postsviluppo), paesaggi di potere (controllo, resistenza, trasgressione) e e commodificazione (natura come risorsa, capitalismi); i concetti fondamentali della geografia della popolazione; mobilità e confini; gli elementi culturali che caratterizzano le diverse popolazioni (credenze, valori, senso di appartenenza, senso del luogo); forme di attività economica, trasporti e comunicazioni; urbanizzazione e relazione urbano-rurale; geopolitica e corpo come luogo.
M. Jones, R. Jones, M. Whitehead, M. Woods, D. Dixon, M. Hannah, Introduzione alla geografia politica. Spazi, luoghi, politiche (a cura di G. Pettenati, R. Sommella, A. Vanolo), UTET, 2021 (capitoli selezionati indicati in moodle).
C. Certomà, S. Conti, P. Giaccaria, U. Rossi, C. Salone, Geografia economica e politica, Pearson, 2022 (capitoli selezionati indicati in moodle).
E. Bignante, F. Celata, A. Vanolo, Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, UTET, 2022 (capitoli selezionati indicati in moodle).

Ulteriore materiale sarà messo a disposizione online durante le lezioni.
Durante il corso le/gli studentesse/i dovranno completare delle attività settimanali nella piattaforma Moodle. I documenti di risposta dovranno essere caricati su Moodle. Queste attività comprendono ricerche individuali o di gruppo con la stesura di brevi documenti di circa 300-500 parole. Queste attività corrispondono al 20% della votazione finale.
Per la valutazione finale (80%), è richiesta la scrittura di un saggio breve di ricerca di circa 10 pagine, relativo ad un caso studio tratto dagli argomenti analizzati in classe. Istruzioni dettagliate saranno condivise in Moodle.
Lezioni frontali, partecipative, experiential learning; fieldwork; uso di strumenti audiovisivi digitali. Le presentazioni PPT saranno messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/06/2023