LABORATORIO DI ARTE, FOTOGRAFIA E AUDIOVISIVI

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ART, PHOTOGRAPHY & A/V LAB
Codice insegnamento
FM0574 (AF:459311 AR:249905)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il laboratorio si inserisce nel quadro dell’offerta formativa del Corso di Laurea in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici ed è parte dell’offerta formativa riservata agli studenti/alle studentesse IMACS (International Master in Cinema Studies). Pur essendo rivolto principalmente agli studenti/alle studentesse del CdL in Storia delle Arti e IMACS, il laboratorio è aperto anche agli studenti/alle studentesse di altri Corsi di Laurea interessati a partecipare, che possono mandare la loro candidatura (per le modalità di iscrizione, si veda la sezione "contenuti").
L’obiettivo del laboratorio è fornire agli studenti/alle studentesse gli strumenti necessari per: comprendere un’opera fotografica e/o audiovisiva a livello contenutistico e tecnico-formale; conoscere i ruoli e le competenze professionali nei diversi ambiti artistico-fotografici/audiovisivi (studio, museo, galleria, archivio, ecc); apprendere come presentare, promuovere e tutelare opere fotografiche e/o audiovisive.
Il corso non richiede prerequisiti particolari, per quanto conoscenze storiche, critiche e tecniche nell’ambito delle arti, della fotografia e dei media audiovisivi contemporanei possono facilitare il percorso formativo. Inoltre, come competenze personali, si auspicano: analisi, sintesi, accuratezza e precisione, iniziativa, organizzazione, comunicazione, lavoro di gruppo, flessibilità.
Il programma formativo, incentrato sulle arti visive, la fotografia e gli audiovisivi (data l’interdisciplinarietà del laboratorio, i/le docenti, proff. Baldacci, Dalla Gassa e De Rosa, sono tre specialisti di ambiti differenti e tra loro complementari), intende fornire specifiche competenze sulle metodologie di: produzione di un’opera fotografica e audiovisiva (dall’idea alle tecniche di realizzazione); curatela e allestimento di una mostra fotografica e/o audiovisiva (dal fundraising al display); acquisizione e prestito delle opere (coordinamento logistico); divulgazione (ufficio stampa e comunicazione); catalogazione, conservazione, valorizzazione (archivi e collezioni); promozione e vendita (galleria). Questi aspetti vengono affrontati tramite lezioni tenute da professionisti del settore.
L’insegnamento rientra tra i percorsi formativi che assegnano crediti soprannumerari (6 CFU). Per la sua natura laboratoriale è previsto un numero limitato di partecipanti frequentanti e la selezione avviene per valutazione dei titoli. Gli studenti e le studentesse interessati/e dovranno inviare, entro e non oltre il 10 gennaio 2024, i loro curricula (max una pagina) e una lettera motivazionale (max 1.000 battute) agli indirizzi delle professoresse Baldacci e De Rosa (cristina.baldacci@unive.it, miriam.derosa@unive.it) e del prof. Dalla Gassa (dallagas@unive.it), indicando nell’oggetto della mail: CALL LABORATORIO AFA (Arte, Fotografia e Audiovisivi). Entro il 20 gennaio 2024, gli studenti e le studentesse selezionati/e riceveranno una mail di conferma e verranno iscritti al laboratorio direttamente dalle segreterie didattiche. Solo dopo questo passaggio, il laboratorio apparirà nel piano di studi.
Eventuali testi e materiali di riferimento verranno comunicati, distribuiti e/o caricati su Moodle durante il laboratorio.
Il risultato atteso è la realizzazione di un progetto collettivo, con relativa presentazione e pubblicazione finali. Il progetto realizzato dagli studenti/dalle studentesse verrà valutato dai/dalle docenti e dal tutor tenendo conto del lavoro svolto singolarmente, o in piccoli gruppi (max 5 studenti/studentesse), durante il laboratorio, del risultato raggiunto e della pubblicazione e presentazione finali.
Il laboratorio prevede una serie di incontri con docenti ospiti che operano e collaborano con le più importanti istituzioni artistiche di Venezia per offrire uno sguardo ravvicinato e professionalizzante sui processi di produzione, conservazione, catalogazione, valorizzazione, promozione e circolazione delle opere d’arte. Vengono inoltre affrontate le altrettanto fondamentali questioni della curatela e dell’allestimento, con tutte le specificità che coinvolgono la messa in mostra, e pertanto la relazione con lo spazio, con un’attenzione speciale alle immagini fotografiche e in movimento prodotte con i media e linguaggi contemporanei. Oltre agli incontri con i/le docenti ospiti, gli studenti/le studentesse lavoreranno, in gruppo e sotto la supervisione di un tutor e dei/delle docenti, a un progetto attraverso cui considerare la dimensione percettiva dell’opera d’arte, le relazioni che quest’ultima istituisce con il suo autore, con lo spazio/contesto in cui è conservata, mostrata e fatta circolare, e con il crescente numero di spettatori attivamente coinvolti e diversificati.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti/studentesse con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/04/2023