AMERICAN CULTURAL STUDIES MOD. 1

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AMERICAN CULTURAL STUDIES MOD. 1
Codice insegnamento
LMJ280 (AF:459900 AR:250154)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è parte del corso di laurea magistrale di Lingue e culture americane, europee e postcoloniali e in quello di Scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate in ambito degli studi culturali statunitensi. Gli studenti avranno la possibilità di migliorare le proprie capacità di analisi, applicata a vari materiali culturali, e di mettere in relazione tali materiali con i loro relativi contesti storico-culturali. Saranno ulteriormente verificati e sviluppati gli strumenti analitici acquisiti durante il triennio, a partire dalle conoscenze di teoria critica, e verrà incentivata la capacità di lavoro autonomo e di discussione orale dei risultati del proprio lavoro.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono
1. lo sviluppo della conoscenza e la comprensione approfondita di testi chiave degli studi culturali statunitensi;
2. la capacità di applicare tale conoscenza e comprensione ad altro materiale
3. lo sviluppo di abilità avanzate nel comunicare in inglese i contenuti studiati;
4. la capacità di discutere i materiali primari e secondari in relativa autonomia e formulando giudizi;
5. la capacità di lavorare in maniera sinergica con altri studenti.
Conoscenza avanzata della lingua inglese, scritta e parlata (≥ C1).
Nerezza diasporica: oltre gli Stati Uniti
Questo corso riflette su come l'idea di nerezza sia circolata nel mondo nella seconda metà del secolo XX, e come si sia ridefinita in maniera importante all'inizio del nuovo millennio. Nata come conseguenza di un bisogno di sfruttamento capitalistico di risorse umane a livello globale durante l'età moderna, la nerezza si è ridiscussa in termini transnazionali nella seconda metà del secolo scorso, quando la "madre Africa" cominciò a combattere per la sua indipendenza postcoloniale e grazie a opere fondamentali come The Black Atlantic di Paul Gilroy (1993), in cui l'idea di blackness viene definita come il frutto di molteplici attraversamenti nonostante il ruolo egemonico degli Stati Uniti. Questa discussione è andata di pari passo con il "transnational turn" degli studi di americanistica, premessa teorica anche di questo corso. Il corso nello specifico prenderà in esame la relazione fra nerezza statunitense e Africa, intesa come una fonte a cui far ritorno, una madre idealizzata, ma anche nuovo vettore di una recentissima forma di immigrazione che sta mettendo in discussione il ruolo egemonico degli Stati Uniti e della sua nerezza nel mondo.
Il corso si svilupperà attraverso un percorso diacronico e diversi tipi di fonti primarie: saggi, poesia, film, memoir e romanzi. Si comincerà con una poesia di C. Cullen (e la sua famosa domanda, cos'è l'Africa per me?), l'eredità degli anni Settanta e delle Pantere Nere nell'opera di Ta-Nehisi Coates, e uno dei più conosciuti figli della nuova migrazione africana negli Stati Uniti, Barack Obama. La seconda parte del corso esaminerà un rapporto più critico fra Africa e Stati Uniti, quello dell'afrofuturismo e della nuova diaspora africana negli USA, attraverso l'analisi del blockbuster americano Black Panther e di Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie.
Fonti primarie
C. Cullen, “Heritage”. 1925. Freeonline: https://www.poetryfoundation.org/poems/42619/heritage-56d2213a97c6c
Alex Haley, Roots. TV series, Parte 1 e 2
Ta-Nehisi Coates, The Beautiful Struggle. (whole book)
Barack Obama, “Nelson Mandela Memorial”, https://edition.cnn.com/2013/12/10/politics/mandela-obama-remarks/
Solomon, The Deep. Chapters 1 and 4. (moodle)
Chimamanda Ngozi Adichie, Americanah. (whole book)
Black Panther (film)

Fonti secondarie
Rubin Cohen, “Global Diasporas”. (Moodle)
Paul Gilroy, The Black Atlantic. 1993, chap. 1 (Moodle)
Elisa Bordin. “Looking for Kunta Kinte: Alex Haley’s Roots and African American Genealogies”. Iperstoria 4, 2014.
Elisa Bordin, “La nuova diaspora Africana negli Stati Uniti: blackness, letteratura e transnazionalità”. Acoma 19, 2020. (moodle)
Chiara Patrizi, “Reclaiming The Abyss, Reckoning With Time. Water In The Afrofuturist Imagination”. Oltreoceano.

1. Esame orale (30 minuti max.) volto a valutare la capacità di analizzare e contestualizzare criticamente ed autonomamente il materiale in programma. Il livello di conoscenza dell’inglese e la capacità comunicativa dello studente sono oggetto di valutazione.
2. La modalità seminariale del corso prevede una costante partecipazione degli studenti, che devono dimostrare di aver letto/visto i materiali prima di discuterne in classe. Chi è in grado di seguire attivamente e stare al passo con la discussione critica verrà valutato positivamente in sede d'esame. Nella seconda metà del corso saranno previsti momenti di lavori di gruppo ed esposizione in classe, in cui è richiesta autonomia di lavoro e di pensiero; questi momenti saranno definiti e discussi ad inizio corso e saranno necessari per chi aspira al 30L come votazione finale.


Lezioni frontali e seminariali, proiezioni, discussione in classe, flipped classroom.
Inglese
Gli studenti sono invitati ad assistere alle conferenze organizzate dalla sezione di americano.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/02/2024