INTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA II

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO CLASSICAL CULTURE
Codice insegnamento
FT0288 (AF:461559 AR:250632)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/05
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade fra quelli comuni per il corso di laurea in Beni culturali. S'intende promuovere la conoscenza dei principali fenomeni letterari e storico-culturali del mondo romano, dal III sec. a. C. alla tarda eta' imperiale, con particolare interesse per l'eta' tardorepubblicana ed augustea, e per il ruolo di mediazione, o viceversa di autonoma creazione, che la letteratura latina ha intrattenuto rispetto ai modelli greci. In tal senso, s'intendono anche delineare, anche solo per via d'accenno, alcune linee di ricezione dell'eredita' classica nel mondo medievale, moderno e contemporaneo.
La trattazione approfondita dei singoli testi sara' necessariamente limitata, ne' verranno imposte agli studenti letture dirette di opere antiche. S'intendera' infatti fornire anzitutto stimoli e prospettive critiche per favorire un inquadramento e un'autonoma fruizione dei maggiori capolavori della tradizione culturale latina.
Conoscenza e comprensione
- conoscere i principali snodi della comunicazione letteraria greca e latina dall'età ellenistica all'età imperiale
- conoscere i principali miti greci e latini
- conoscere i percorsi fondamentali del rapporto fra la cultura latina e quelle circostanti
- conoscere i principali generi della poesia e della prosa
- conoscere alcuni momenti significativi della ricezione della cultura greca e latina nell'arte e nella letteratura dell'Occidente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- sapere situare correttamente autori e fenomeni letterari nello spazio e nel tempo
- sapere riconoscere alcuni miti e le loro molteplici versioni
- sapere discutere del contatto fra il mondo greco e quello latino, con tutte le implicazioni storiche del caso
- sapere ricondurre i generi della poesia e della prosa delle nostre letterature ai loro prototipi antichi
- sapere riconoscere e citare alcuni momenti fondamentali della fortuna dell'antico.
Capacità di giudizio
- sapere riconoscere la profondità storica di un concetto, di un mito o di un elemento del patrimonio culturale occidentale
- sapere giudicare meglio le radici della cultura occidentale
Abilità comunicative
- sapere scrivere brevi testi che rielaborino le nozioni acquisite dando una prospettiva personale a fenomeni di lunga durata
Capacità di apprendimento
- sapere contemperare le nozioni acquisite nelle lezioni frontali anche con l'ausilio di immagini, con lo studio consapevole di manuali.
Non e' richiesta la conoscenza della lingua greca (ne' di quella latina).
Per lo sfondo generale del corso si veda l'orientamento fornito nella descrizione della I parte (= Introduzione alla cultura classica I A).
Questa seconda parte consistera' in una succinta presentazione dei momenti e dei protagonisti salienti della letteratura ellenistica e poi anzitutto della letteratura latina, vista anzitutto nei suoi rapporti genetici con i modelli greci, quindi secondo l'articolazione in generi che risulto' propria del sistema letterario di Roma dall'eta' repubblicana (con speciale accento sul teatro e sulla poesia epica, fino ai poetae novi) a quella augustea (poesia bucolica, epica, lirica ed elegiaca) e imperiale (poesia satirica, epigrammatica, romanzo).
La presente bibliografia e' da intendersi complementare a quella della I parte del corso (= Introduzione alla cultura classica I A).

Per i frequentanti:

A3) A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci, 2003.

A4) A. La Penna, La cultura letteraria a Roma, Roma-Bari, Laterza 2006, 2a ed.

Inoltre, i non frequentanti leggeranno anche (oltre alle letture supplementari indicate nel programma della I parte del corso):

B6) A. Perutelli, Epica, in F. Montanari (ed.), La poesia latina. Forme, autori, problemi, Roma, Carocci 1998, pp. 11-60.

B7) P. Fedeli, Bucolica lirica elegia, ivi, pp. 77-127.

B8) M. Citroni, Satira epigramma favola, ivi, pp. 133-94.

B9) A. Barchiesi, Romanzo, 229-45, in: F. Montanari (ed.), La prosa latina. Forme, autori, problemi, Roma, Carocci 1991.
L'esame (della durata di 75 min.) consisterà in un questionario composto da:
- 2 domande che richiedono una risposta lunga ed esaustiva, tra le quali il candidato dovrà sceglierne 1
- 5 domande che richiedono una risposta più concisa e sintetica, tra le quali il candidato dovrà sceglierne 4.

Non vi saranno computi meccanici del voto, ma il peso specifico delle domande "lunghe" sarà ben superiore a quello delle domande "brevi". È possibile (ma non semplice) passare l'esame senza rispondere a tutte le domande richieste: tutto dipende dalla qualità di ciò che si scrive.
Le domande saggeranno l'assimilazione dei principali fenomeni di storia letteraria e culturale del mondo greco e latino dall'età ellenistica a quella imperiale, e la capacità di rielaborazione critica di queste nozioni in un discorso consapevole.

Tra i materiali didattici (Moodle) è disponibile uno specchietto con una sorta di "piccolo indice" delle materie trattate a lezione: le domande verteranno solo su autori, temi e periodi di cui il docente ha parlato a lezione, e dunque sono quelle le parti dei manuali che vanno sapute.

Questo esame è destinato agli studenti che (per qualunque ragione) abbiano in piano i 12 cfu (esame FT0288): questi ultimi sosterranno questa prova parziale (sessioni: gennaio 1, gennaio 2, maggio, settembre) dopo aver sostenuto l'esame relativo alla prima parte del corso (Introduzione alla cultura classica I).
Lezioni frontali, con proiezione di immagini illustrative.
Vedi le informazioni di Introduzione alla cultura classica I.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/06/2023