LETTERATURA ITALIANA 1 MOD I

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE 1 MOD I
Codice insegnamento
FT0475 (AF:461726 AR:250942)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA ITALIANA 1
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inserisce tra le discipline di base del corso di laurea in “Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali” e ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza critica della letteratura italiana dalle origini al Rinascimento e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione testuale. L’insegnamento si propone di avviare a un’analisi storicamente e filologicamente consapevole dei testi letterari, fondata sulla padronanza del linguaggio tecnico.
Il raggiungimento di questi obiettivi formativi consente allo studente di acquisire le basi per un apprendimento approfondito della cultura e della letteratura italiana antica, sviluppando capacità di confronto e di valutazione.


Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà il contesto storico e culturale della civiltà letteraria italiana dei primi secoli e saprà utilizzare correttamente un lessico specialistico di base. Sarà in grado di comprendere, analizzare e interpretare i testi letterari oggetto del corso con gli opportuni metodi e strumenti, di identificare ed esaminare temi, argomenti e idee sviluppati dagli autori trattati, di organizzare i contenuti in sintesi appropriate operando confronti fra i testi, di formulare un motivato giudizio di valore. Avrà acquisito in termini di competenze della lingua e della letteratura : Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana nel medioevo; - rapporto lingua e letteratura , Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia ; Tecniche della comunicazione , Caratteri comunicativi di un testo multimediali; Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturali della lingua italiana. Inoltre avranno acquisito Caratteri fondamentali delle arti e della architettura ; rapporto tra letteratura ed altre espressioni culturali.

Il progetto richiede la realizzazione delle conoscenze previste al punto ( risultati di apprendimenti attesi) per la realizzazione delle competenze . Tali prerequisiti sono stati verificati e il progetto è stato concordato con gli studenti
L’insegnamento sarà dedicato alle linee di sviluppo della letteratura italiana dalle origini al Rinascimento. Valorizzando le connessioni tra arte, musica , matematica storia e produzione letteraria, Si
evidenzierà sui principali autori del periodo in questione, dei quali verranno analizzati la poetica, la produzione letteraria e i legami con la temperie storico-culturale di riferimento, dando spazio all’analisi di testi significativi, tanto in prosa quanto in poesia. Il corso si concluderà con una focalizzazione sulla descrizione di alcuni tratti della Divina Commedia in particolare alla tecnica ricorsiva per il riconoscimento del Sentiment analysis in un calcolo quantistico .
Per la storia della letteratura italiana dalle origini al Rinascimento si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Profilo di letteratura italiana”, Milano, Mondadori, 2021 (dall'epoca 1 all'epoca 5 compresa). In alternativa, tenendo come traccia gli autori e le questioni trattate nel volume consigliato, si può utilizzare un qualunque buon manuale.
Sulla piattaforma Moodle di Ateneo verranno inseriti i testi di riferimento e saranno inclusi nella tematica del modulo che verranno analizzati nel corso delle lezioni e che costituiranno, insieme al manuale, parte integrante del programma d’esame. La docente fornirà per ogni lezione una registrazione anticipata e redazione sintetica della lezione , nonchè una traduzione in lingua prescelta ( inglese, Cinese)
Prova orale, che mira a verificare la conoscenza dei principali autori e delle opere della storia della letteratura italiana dalle origini al Rinascimento. Gli studenti frequentanti saranno chiamati a riflettere in particolare sulle tematiche e sui testi analizzati durante il corso e saranno invitati a mettere in relazione le conoscenze acquisite a lezione con la parte del programma affidato allo studio individuale. Agli studenti non frequentanti saranno richiesti i testi, il manuale e gli ulteriori saggi indicati in bibliografia.
Per tutti saranno oggetto di valutazione la proprietà di linguaggio e la capacità di stabilire relazioni criticamente fondate tra letteratura e temperie storico-culturale del tempo.

IMPORTANTE: gli studenti il cui piano di studi preveda l'esame da 12 cfu sosterranno un'unica prova orale comprendente il percorso del primo e del secondo modulo (l'esame si potrà sostenere a partire dalla sessione estiva 2024).
Lezioni frontali nel corso delle quali sarà sollecitata un’attiva partecipazione degli studenti. Verrà utilizzala la piattaforma e-learning di Ateneo (Moodle) per condividere testi e materiali didattici, che saranno oggetto d’esame.
La docente ha concordato con gli studenti presenti in aula il progetto didattico e s'impegna a fornire i materiali , utili per lo studio , alfine di evitare una frenetica digitazione in aula in moodle , per tutti fornisce angolo degli appunti e il supporti cartacei di redazione e traduzione delle lezioni ,, nonchè grafici , mappe concettuali ecc.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/04/2024