POLITICS AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- POLITICS AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY
- Codice insegnamento
- LT9047 (AF:462934 AR:323397)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-GGR/02
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 3
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Questo corso si propone di svelare le connessioni tra politica e ambiente attraverso una discussione del capitalismo contemporaneo, con un particolare focus sulle pratiche di consumo quotidiane nel Minority World/Nord Globale. Discute il nesso politica-capitalismo-natura in due modi principali: in primo luogo, esplorando le contraddizioni inerenti al consumo; in secondo luogo, concentrandosi sulla tensione tra la visibilità e l'invisibilità della natura in generale, e degli animali non umani in particolare, nelle nostre pratiche di consumo e nel mondo contemporaneo. Sottolineando le conseguenze dell'overconsumption su persone, su salute e su ambiente, il corso invita a ripensare il consumo come politico e non come una pratica quotidiana che si tende a dare per scontata.
Risultati di apprendimento attesi
1.1 Imparare i concetti principali alla base degli approcci critici al consumo e dell'esplorazione della natura come fonte di attività economica.
1.2 Comprendere che la politica è fatta di pratiche che le persone mettono in pratica nella vita quotidiana (in modo più o meno consapevole)
1.3 Pensare al consumo come a una series di pratiche politiche, piuttosto che a una pratica ovvia che diamo per scontata.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1 Riflettere in modo critico sulle pratiche di consumo e sulle loro conseguenze sulle persone e sulla natura.
2.2 Imparare a pensare il mondo come più-che-umano e ad immaginare una giustizia sociale e ambientale più-che-umana.
2.3 Sperimentare le possibilità di usare la creatività per comunicare in modo positivo la sostenibilità
3. Capacità di giudizio:
3.1 Valutare la sostenibilità (sociale e ambientale) dei modelli di produzione e consumo mainstream e alternativi
3.2 Orientarsi nei dibattiti e nelle politiche sulla sostenibilità promosse da istituzioni e aziende
Prerequisiti
Contenuti
Potere e politica
Il capitalismo e il suo impatto sulle persone e sull'ambiente
La natura
Il consumo e le sue contraddizioni e conseguenze
La (in)visibilità della natura: introduzione al campo degli human-animal studies
La commodification della natura e degli animali: tra visibilità e invisibilità
Le commodities come 'fasci' di relazioni socio-tecniche-ambientali
La politica del consumo: seguire le commodities
Testi di riferimento
Cook, I and Crang, P. “Consumption and its geographies” in Daniels, P., Bradshaw, M., Shaw, D., Sisaway, J., & Hall, T. (2016). An introduction to human geography, Pearson
Cook, I., Evans, J., Griffiths, H., Mayblin, L., Payne, B., & Roberts, D. (2007). Made in…? Appreciating the everyday geographies of connected lives.
Angus, T., Cook, I., & Evans, J. (2001). A manifesto for cyborg pedagogy?. International Research in Geographical and Environmental Education, 10(2), 195-201.
Colombino, A., & Giaccaria, P. (2021). The Posthuman imperative: From the question of the animal to the questions of the animals. The philosophy of geography, 191-210.
Colombino and Bruckner (2023) “Hidden in plain sight: How (and why) to attend to the animal in human animal relations” in Colombino, A. Bruckner, H. K. (eds.) “Methods in Human-Animal Studies: Engaging with animals through the social sciences”, Routledge.
Healy, S. (2020). Alternative economies. International encyclopedia of human geography, 111-117.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Numero totale di domande aperte: 3. Valore di ogni domanda aperta: 4 punti.
Punteggio totale dalle domande aperte: 12 punti. Punteggio massimo totale (domande a scelta multipla + domande aperte): 30 punti.
Requisito per essere valutati per la lode: Lo studente deve ottenere il punteggio massimo di 30 punti. Lode: Se lo studente ottiene 30 punti, la domanda aperta per la lode verrà valutata. Se la risposta dimostra eccellenza, verrà assegnata la lode.
Metodi didattici
Altre informazioni
NB: L'iscrizione all'esame è gestita dal sistema elettronico di Ateneo e non dal docente. Potranno sostenere l'esame SOLO gli studenti indicati nella lista fornita dal sistema elettronico.
Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell'udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell'apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), contatta l'Ufficio Disabilità e DSA: disabilità@unive.it
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile