ECONOMICS OF INNOVATION, GROWTH THEORY AND ECONOMICS DEVELOPMENT-1 PRACTICE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS OF INNOVATION, GROWTH THEORY AND ECONOMICS DEVELOPMENT-1 PRACTICE
Codice insegnamento
ET7017 (AF:463768 AR:258231)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 12 di ECONOMICS OF INNOVATION, GROWTH THEORY AND ECONOMICS DEVELOPMENT
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
RONCADE
Le esercitazioni pratiche del corso si collocano all'interno dell’insegnamento di “Economia dell’Innovazione, Teoria della Crescita ed Economia dello Sviluppo”, e hanno lo scopo di integrare i contenuti teorici con attività applicative. Costituiscono un'opportunità per approfondire argomenti selezionati e per sperimentare, in modo guidato, l’analisi concreta dell’innovazione tecnologica, della struttura brevettuale e delle dinamiche aziendali.
Al termine delle esercitazioni, gli studenti saranno in grado di:

analizzare un artefatto tecnologico individuandone l’evoluzione, l’azienda sviluppatrice e le relative strategie innovative

esplorare e interpretare la struttura dei brevetti associati

presentare i risultati in maniera strutturata e comprensibile, anche in contesto collaborativo

valutare criticamente i progetti dei colleghi attraverso la peer review
Si consiglia la familiarità con i concetti fondamentali di economia industriale, microeconomia e macroeconomia. È utile, ma non indispensabile, avere già acquisito nozioni base di storia economica e statistica.
Le esercitazioni si articolano su due direttrici:

Sessioni di revisione su richiesta degli studenti, dedicate al chiarimento di concetti teorici affrontati a lezione.

Attività progettuali individuali o di gruppo in cui si seleziona un artefatto tecnologico, si analizzano l’azienda produttrice e i brevetti, e si prepara una presentazione finale.
La valutazione avviene sulla base della presentazione finale del progetto, che include:

qualità dell’analisi

chiarezza espositiva

utilizzo appropriato delle fonti

capacità di rispondere alle domande
Inoltre, una parte della valutazione sarà basata sulla peer review condotta dagli altri studenti.
non previsto
Essendo l'attività volontaria, non è previsto voto.
Le esercitazioni prevedono una didattica attiva e partecipativa. Gli studenti sono incoraggiati a proporre argomenti da rivedere insieme, a lavorare in gruppo in modo autonomo, e a interagire con il docente per la supervisione dei progetti. Il lavoro sul campo e l’approccio peer-to-peer sono elementi centrali della metodologia.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/04/2025