LAB OF WEB TECHNOLOGIES

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LAB OF WEB TECHNOLOGIES
Codice insegnamento
ET7020 (AF:463770 AR:258247)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Sede
RONCADE
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso offre una panoramica delle tecnologie alla base Web World Wide moderno, arricchendo il programma di studi con le nozioni fondamentali sulle metodologie e gli strumenti per la realizzazione di applicazioni connesse e distribuite tramite Internet. Dopo un'introduzione a livello avanzato sui protocolli e sui pattern che supportano il web contemporaneo, gli studenti verranno guidati nella comprensione dei componenti di base coinvolti nello sviluppo di applicazioni web.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere i principi del protocollo HTTP
- Creare pagine web semplici mediante la padronanza di HTML, CSS e JavaScript
- Comprendere come le tecnologie possano essere utilizzate nelle applicazioni web
- Comprendere i meccanismi di autenticazione degli utenti e di gestione delle sessioni nelle applicazioni web
- Comprendere come la programmazione web non sicura possa causare problemi di sicurezza informatica
Conoscenza di base dei principi e delle strutture di programmazione
- Internet, World Wide Web, protocollo HTTP
- Concetto fondamentale del linguaggio di markup; flusso di contenuto e diversi elementi di blocco e inline in HTML
- Tag semantici e non semantici e collegamenti in HTML, URL, immagini raster e vettoriali
- Esercizio HTML
- Concetto fondamentale di CSS, selettori, unità di misura e colori in CSS
- Proprietà di sfondo e carattere, decorazione degli oggetti del documento, specificità e cascata in CSS
- Esercizio CSS
- Concetto fondamentale di JavaScript, sintassi, tipi di variabili e scope, operatori in JavaScript
- Espressioni, istruzioni, condizionali, cicli, funzioni in JavaScript; oggetto window e modello ad oggetti del documento (DOM), moduli HTML
- Esercizio JavaScript
- Librerie di terze parti, manipolazione del DOM, jQuery, Bootstrap, Ajax
- HTTP, URL, messaggi di richiesta/risposta, metodi HTTP comuni, server web, Flask
- Sessione, cookie, autenticazione, sicurezza e privacy, cookie in Flask
- HTTP su SSL/TLS, autenticazione a due fattori, handshake SSL, attacchi ai cookie,
- Revisione di riepilogo
- Thomas A. Powell, "HTML & CSS: the complete reference", McGraw-Hill Education; 5th edition, 2010. ISBN-10: 0071496297
- Eric A. Meyer, Estelle Weyl, "CSS: The Definitive Guide", O’Reilly Media; 3rd edition (2006). ISBN-10 0596527330
- David Flanagan, "Javascript The Definitive Guide", O’Reilly, 2011. ISBN-10: 0596805527
- Brian Totty, David Gourley, Marjorie Sayer, Anshu Aggarwal, Sailu Reddy, "HTTP: The Definitive Guide", O’Reilly Media, 2009. ISBN-10: 9781565925090
- Dane Cameron, "HTML5, JavaScript, and JQuery", Wrox Pr Inc; 1st edition, 2010. ISBN-10: 9781119001164
L'esame consiste di:
1) Una prova scritta che copre tutti gli argomenti trattati durante il corso
2) Un progetto di applicazione web
scritto e orale
1. Voti nella fascia 18-22 verranno assegnati in presenza di risposte al test scritto e orale, nonché al lavoro di gruppo, che indicano una conoscenza e comprensione sufficienti degli argomenti trattati nel corso; capacità limitata di sviluppare soluzioni autonome e di applicare i metodi studiati; capacità limitata di spiegare metodi e soluzioni.

2. Voti nella fascia 23-26 verranno assegnati in presenza di risposte al test scritto e orale, nonché al lavoro di gruppo, che indicano una conoscenza e comprensione discrete degli argomenti trattati nel corso; discreta capacità di sviluppare soluzioni autonome e di applicare i metodi studiati; discreta capacità di spiegare metodi e soluzioni e di creare collegamenti tra gli argomenti studiati.

3. Voti nella fascia 27-30 verranno assegnati in presenza di risposte al test scritto e orale, nonché al lavoro di gruppo, che indicano una buona o eccellente conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nel corso; buona o eccellente capacità di sviluppare soluzioni autonome e di applicare i metodi studiati; buona o eccellente capacità di spiegare metodi e soluzioni e di creare collegamenti tra gli argomenti studiati.

4. La lode verrà assegnata esclusivamente in presenza di una dimostrazione di conoscenza eccellente, capacità di comprensione in relazione al programma, ottima capacità di collegare gli argomenti e di illustrare con eccellenti capacità comunicative.
Il corso è composto da lezioni frontali. Insieme ai testi di riferimento, verrà fornito materiale supplementare sotto forma di slide e codice sorgente.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/07/2025