MERCATI E STRUMENTI FINANZIARI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL MARKETS AND INSTRUMENTS
Codice insegnamento
ET1002 (AF:463785 AR:257399)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/11
Periodo
3° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è una delle attività formative a libera scelta del corso di laurea. Il suo obiettivo è fornire allo studente le conoscenze di base sul funzionamento dei mercati finanziari e sulle caratteristiche degli strumenti finanziari. Un focus è dedicato agli strumenti finanziari dedicati alle piccole e medie imprese e ai green e digital bonds.
Conoscenza e comprensione:
1) conoscenza e comprensione dei meccanismi di funzionamento dei mercati finanziari;
2) conoscenza e comprensione delle caratteristiche tecniche ed economiche degli strumenti finanziari (titoli di debito e titoli di capitale).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
1) saper utilizzare le conoscenze per leggere i documenti e le informazioni online sui mercati finanziari regolamentati;
2) saper utilizzare le informazioni sulle caratteristiche degli strumenti finanziari per misurare la loro combinazione rendimento-rischio.
Capacità di giudizio:
1) saper scegliere gli strumenti finanziari coerenti con gli obiettivi finanziari delle PMI.
Propedeuticità: Economia aziendale.
Conoscenze di base di diritto privato e finanza aziendale.
1. I mercati finanziari.
2. Le obbligazioni.
3. I titoli di Stato.
4. Le azioni.
5. Il collocamento e la negoziazione delle azioni.
6. I mercati regolamentati.
7. I green e digital bonds.
8. Gli strumenti finanziari per le PMI: i minibond.
Mercati e strumenti finanziari, Isedi, 2021 (seconda edizione), esclusi par. 8.5 e 8.6.
Materiale didattico integrativo disponibile su Moodle.
Esame nello spazio del corso su Moodle, 12 domande a risposta multipla (24 punti), una domanda aperta (sette punti), durata 25 minuti.
Per sostenere l’esame è necessario:
1. dotarsi di un pc / tablet;
2. presentare un documento di riconoscimento con foto.
scritto
La griglia di valutazione per l'esame è strutturata come segue:
0-17 punti: Insufficiente – Lo studente dimostra una comprensione limitata degli argomenti trattati e non è in grado di applicare le conoscenze in modo efficace.
18-22 punti: Sufficiente – Lo studente ha una comprensione di base degli argomenti e riesce a rispondere correttamente a domande semplici, ma mostra lacune nelle conoscenze più approfondite.
23-26 punti: Buono – Lo studente dimostra una buona comprensione degli argomenti e riesce a rispondere correttamente a domande di media difficoltà.
27-30 punti: Ottimo – Lo studente ha una solida comprensione degli argomenti e risponde correttamente a quasi tutte le domande, mostrando capacità di analisi e applicazione delle conoscenze.
31 punti: Eccellente – Lo studente dimostra una comprensione completa degli argomenti, rispondendo correttamente a tutte le domande e dimostrando capacità critiche e analitiche elevate. In questo caso verrà attribuita la lode.
Lezioni frontali, testimonianze di esperti ed esercitazioni attraverso l’app Kahoot.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione.
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/07/2025