HISTORY OF INNOVATION

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF INNOVATION
Codice insegnamento
EM7030 (AF:466174 AR:254574)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/12
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
In linea con gli obiettivi di apprendimento del master in management, curriculum in Innovazione e Marketing, il corso offre una panoramica delle teorie utilizzate dagli storici dell'economia e della tecnologia per studiare l'innovazione e l'impresa innovativa. Le prime due settimane del corso forniscono agli studenti le competenze teoriche interdisciplinari e le basi metodologiche necessarie per affrontare lo studio dell'innovazione e dell'impresa innovativa (costruzione sociale della tecnologia, sistemi di innovazione, approccio basato sulle risorse allo studio della storia dell'impresa, ...). Nelle settimane successive, gli studenti analizzano alcuni casi di studio storici alla luce delle teorie precedentemente sviluppate; i casi di studio illustrano come, nel corso della loro storia, le imprese hanno affrontato e gestito i cambiamenti organizzativi, tecnologici e del contesto politico e sociale. Gli studenti, attraverso l'analisi critica dei testi, le presentazioni e le discussioni in classe, imparano a considerare l'innovazione come un fenomeno complesso socialmente e culturalmente determinato. In questa luce iniziano ad analizzare le sfide della transizione verso la sostenibilità.

1. Gli studenti comprendono le differenze tra la Prima, la Seconda e la Terza rivoluzione industriale, le collocano nel tempo e fanno riferimento a casi di studio rilevanti.
2. Gli studenti distinguono e riconoscono l'esistenza e la dinamica di diversi tipi di innovazione; riconoscono le componenti sociali, istituzionali e tecniche del processo di innovazione e la loro interazione.
3. Gli studenti spiegano e riassumono il funzionamento dell'innovazione tecnica e sono in grado di fare riferimento con cognizione di causa a esempi concreti e a varie teorie dell'innovazione.
4. Gli studenti distinguono il ruolo delle istituzioni nel promuovere o rallentare l'innovazione, discutendo criticamente casi di studio storici e contemporanei.
5. Lo studente è in grado di ricostruire e formulare ipotesi sulle diverse strategie innovative che le aziende e i marchi hanno adottato nel corso della loro storia, in merito a continuità e discontinuità, analogie e differenze.
6. Gli studenti formulano ipotesi di continuità e discontinuità tra le strategie di innovazione attuali e quelle del passato.
7. Gli studenti commentano e presentano casi di studio storici, formulano ipotesi, espongono il loro punto di vista facendo riferimento alle teorie illustrate in classe e alle loro conoscenze pregresse.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Conoscenza di base della storia generale
Parte I - Concetti, problemi e prospettive

1. Presentazione del contenuto del corso, dei requisiti e dei metodi di valutazione. Distinzioni concettuali di base.
2. Innovazione, economia e impresa: il modello lineare e la funzione di produzione; la distruzione creativa di Schumpeter; l'approccio basato sulle risorse.
3. L'innovazione nel suo ambiente: la visione sistemica; i sistemi nazionali di innovazione.
4. L'innovazione come costruzione socio-tecnica: l'approccio STS.
5. Perché studiare la storia dell'innovazione?
6. Misurare l'innovazione passata e presente.

Parte II - L'innovazione nella storia: una panoramica
7. L'innovazione prima della rivoluzione industriale.
8. Imprenditorialità e innovazione nella prima rivoluzione industriale.
9. L'impresa moderna, la ricerca industriale e la Seconda rivoluzione industriale.
10. Lo Stato, le università e la terza rivoluzione industriale.

Parte III - Casi di studio

11. Innovazione, marketing e automobile.
12. Marketing, branding e gusti dei clienti.
13. Dipendenza dal percorso, effetti lock-in e innovazione subottimale.
14. Innovazione e sostenibilità.
15. Esame (simulazione).
Reading unit 1: Fagerberg, Jan. 2005. “Innovation. A Guide to the Literature”, in Fagerberg, Jan, David C. Mowery, and Richard R. Nelson, editors. The Oxford Handbook of Innovation. Oxford University Press, 1-26.
Reading unit 2: Lazonick, William. 2005. “The Innovative Firm”, in Fagerberg, Jan, David C. Mowery, and Richard R. Nelson. Op. cit., 29-55.
Reading unit 3: Nuvolari, Alessandro and Michelangelo Vasta. 2015. “The Ghost in the Attic? The Italian National Innovation System in Historical Perspective, 1861–2011.” Enterprise & Society, 16 (2), 270–90.
Reading unit 4: Pinch, Trevor J. and Wiebe E. Bijker. 1987. “The Social Construction of Facts and Artifacts”, reprinted in Johnson, Deborah. J. and Jameson M. Wetmore. Editors. 2021. Technology and Society. Building Our Sociotechnical Future, MIT Press, p. 109-136
Reading unit 5: Bruland, Kristine and David C. Mowery. 2005, “Innovation through Time”, in Fagerberg, Jan, David C. Mowery, and Richard R. Nelson. Op. cit., 349-379.
Reading unit 6: Smith, Keith. 2005. “Measuring Innovation”, in Fagerberg, Jan, David C. Mowery, and Richard R. Nelson. Op. cit., 148-177.
Reading unit 7: De Vries, Jan. 1994. “The Industrial Revolution and the Industrious Revolution”, The Journal of Economic History, 54 (2), 249-270.
Reading unit 8: Koehn, Nancy F. 1997. “Josiah Wedgwood and the First Industrial Revolution”, in McCraw, Thomas, editor. Op. cit., 19-48.
Reading unit 9: Chandler, Alfred D. Jr. 1973. “Decision Making and Modern Institutional Change”, The Journal of Economic History, 33 (1), 1-15.
Reading unit 10: Colli, A. and Corrocher N. 2013. “The Role of the State in the Third Industrial Revolution: Continuity and Change”. In: Dosi, G., Galambos, L., Gambardella, A., and Orsanigo, L. (eds) 2013. The Third Industrial Revolution in Global Business. Cambridge University Press, 229-251.
Reading unit 11: McCraw, Thomas and Richard S. Tedlow. “Henry Ford, Alfred Sloan, and the Three Phases of Marketing”, in McCraw, Thomas, editor. Op. cit., p. 266-300.
Reading unit 12: Koehn, N. F. 1999. “Henry Heinz and Brand Creation in the Late Nineteenth Century: Making Markets for Processed Food”, The Business History Review, 73 (3), 349-393.
Reading unit 13: David, Paul. 1985. “Clio and the Economics of QWERTY”, The American Economic Review, 75(2), 332-337.
Reading unit 14: M. Eisler. 2020. “Public Policy, Industrial Innovation, and the Zero-Emission Vehicle”, Business History Review, 2020, 94(4), 779-802.
1. Forum online: un memo alla settimana da inviare entro il martedì sera. Scrivete un post commentando il concetto più rilevante o interessante che avete trovato in una delle letture della settimana precedente. I memo saranno visibili ai vostri compagni e dovrete interagire tra di voi. Feedback e ulteriore discussione il giovedì (5 memo in tempo per 1 punto extra).

2. Presentazione orale e scritta: dalle lezioni 7 a 14, presentazioni di gruppo (massimo 4 studenti per squadra) di uno dei testi (in grassetto nelle sezioni dei riferimenti) contenenti casi di studio. I testi sono disponibili su Moodle. Gli studenti devono discutere il testo sia in forma orale che scritta. Devono preparare una presentazione (della durata massima di 20 minuti, con diapositive allegate), in cui individuano in particolare: a) l'interesse e la rilevanza del caso di studio; b) la principale cornice disciplinare/teorica adottata dall'autore o dagli autori; c) l'ipotesi di ricerca; c) la metodologia o le metodologie utilizzate; d) i risultati. Nella settimana successiva, il gruppo deve presentare un breve saggio (1.000 parole al massimo) che riassuma questi punti e menzioni ciò che ha imparato dal caso di studio. Voto: 1, 2 o 3 punti extra. 1. Online forum: one memo per week to be posted by Monday evening. Write a post commenting on the most relevant or interesting concept that you have found in one of the previous week’s readings. The memos will be visible to your peers, and you are supposed to interact each other. Feedback and further discussion on Wednesday classes (5 memos on time for 1 extra point).

3. Esame finale: per tutti gli studenti, esame scritto che copre tutte le letture (non i riferimenti) e le diapositive preparate dal professore per ogni lezione. L'esame comprenderà una combinazione di domande aperte e risposte fisse. Le diapositive di ogni lezione includeranno una serie di domande tra le quali verranno scelte quelle da inserire nell'esame. L'esame si svolgerà mercoledì 20 marzo dalle 9:00 alle 11:00 nell'aula 3A di San Giobbe.
Lezioni, discussioni e casi di studio
Inglese
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/01/2024