DISEGNO

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TECHNICAL DRAWING
Codice insegnamento
CT0635 (AF:466589 AR:254946)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ICAR/17
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è parte fondamentale del percorso di formazione dell'ingegnere civile e ambientale. I contenuti di questo corso, oltre ad essere importanti per l'ingegnere ambientale junior, vanno a formare i prerequisiti indispensabili all'ingegnere civile junior. La progettazione non è fatta solo di concettualizzazione di un idea e dimensionamento, ma deve necessariamente passare per un processo di formalizzazione grafica standardizzata che la renda internazionalmente leggibile.
Gli studenti saranno in grado di applicare le regole di base della geometria proiettiva e descrittiva per rappresentare strutture ingegneristiche/architettoniche a diversa scala. Alla fine del corso gli studenti sapranno:

- affrontare problemi geometrici dello spazio con proiezioni ortogonali e assonometriche.

- utilizzare software dedicati per la realizzazione di elaborati grafici digitali in 2D e 3D.
Nessuno
1 - GEOMETRIA E METODI DI RAPPRESENTAZIONE

- Introduzione alla rappresentazione e ai metodi geometrici di rappresentazione.

- Cenni di geometria elementare e proiettiva

- Proiezioni ortogonali: sistema di riferimento nello spazio e nel piano; rappresentazione del punto, della retta e del piano e casi particolari; condizione di appartenenza, di parallelismo e di complanarità. Il terzo piano di
proiezione. Intersezioni fra piani, fra rette, fra retta e piano. Ribaltamento del piano proiettante.

- Proiezioni ortogonali: dalle sezioni ai solidi complessi.

- Assonometria: introduzione all'assonometria; assonometria ortogonale e assonometria obliqua: sistema di riferimento nello spazio e nel piano.

- Assonometria: l’assonometria ortogonale isometrica; le assonometrie oblique monometriche e dimetriche: cavaliera, cavaliera militare e planometrica.

- Proiezioni quotate



2 - NORMATIVA FONDAMENTALE PER IL DISEGNO TECNICO

3 - RAPPRESENTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI E DEI MATERIALI

- Cenni sui materiali nelle costruzioni.

- Le strutture.



4 - DISEGNO DI PROGETTO

- Le planimetrie e le mappe catastali.

- Le piante.

- Le sezioni verticali.

- I prospetti.

- I dettagli costruttivi.



5 - RILIEVO ARCHITETTONICO E TOPOGRAFICO

- Cenni di metrologia.

-. I metodi di rilevamento (il metodo di rilievo diretto).

- Cenni di topografia

Dispense fornite dal docente
Consegna di elaborati assegnati durante il corso.
Esame scritto (disegno tecnico)
scritto
Didattica frontale in aula informatica
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/06/2023