PROCESSI BIOTECNOLOGICI INDUSTRIALI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BIOTECHNOLOGICAL INDUSTRIAL PROCESSES
Codice insegnamento
CT0638 (AF:466604 AR:254966)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di IMPIANTI BIOCHIMICI PER L'ECONOMIA CIRCOLARE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ING-IND/25
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso intende fornire allo studente una solida preparazione relativamente al tema della produzione, attraverso processi biologici, di composti chimici utilizzati in applicazioni commerciali e industriali. Durante il corso verranno discussi i principali metodi di produzione industriale su base biotecnologica di composti chimici impiegati in settori strategici come quello energetico, alimentare e medico.
Il corso consentirà allo studente di acquisire conoscenze approfondite relative all’impiego di microrganismi ed enzimi per la produzione industriale di composti strategici, come alcoli e acidi carbossilici, amminoacidi e antibiotici.
Aspetti di base di Chimica e Biochimica.
Aspetti di base dell'Impiantistica Chimica.
Il corso verterà sulle seguenti tematiche:

Materie prime, processi di pretrattamento, microrganismi ed enzimi nell'ambito delle produzioni industriali.
Cinetiche e rendimenti di processo
Introduzione al controllo statistico di processo.
Studio dei principali processi biotecnologici per la produzione di prodotti attualmente presenti sul mercato.
Slides ppt fornite dal docente.
Esame orale. L'esame consiste in 5 domande, di cui una eventualmente concepita come esercizio numerico.
orale
Punteggi nella fascia 18-21: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
Punteggi nella fascia 22-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
Punteggi nella fascia 26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
Punteggi nella fascia 28-30: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione; capacità di gerarchizzare le informazioni e uso corretto della terminologia tecnica appropriata.
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
L'insegnamento viene svolto mediante lezioni frontali.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025