LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I SP

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE I SP
Codice insegnamento
FM0117 (AF:467150 AR:254432)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è collocato tra le attività caratterizzanti del curriculum moderno e contemporaneo del corso di laurea magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana, e tra le attività affini e integrative per il curriculum medievale e rinascimentale del medesimo corso di laurea e per il corso di laurea magistrale di Storia dal Medioevo all'Età contemporanea.

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite ed estese e competenze di livello avanzato in ambito metodologico nel campo della letteratura italiana dall'inizio del Novecento agli anni Duemila, e di favorire una sviluppata consapevolezza della pluralità degli approcci critico-metodologici, che li metta in grado di leggere il testo come forma aperta, in dialogo con il presente, attraverso un approfondimento monografico di un autore del Novecento.
1. Conoscenza e comprensione:
- approfondire la conoscenza della letteratura italiana novecentesca, nei suoi rapporti con il panorama culturale contemporaneo, considerato nella sua complessità;
- saper analizzare e commentare i testi letterari, con piena consapevolezza della pluralità dei possibili approcci critico-metodologici;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- applicare in modo autonomo e con spirito critico le conoscenze acquisite;
- far dialogare il testo letterario con il presente, in una prospettiva multidisciplinare;
3. Capacità di giudizio:
- sapersi misurare con i testi letterari in una prospettiva personale, ripensandone criticamente le interpretazioni ed essendo in grado di discuterne la validità;
4. Abilità comunicative:
- saper utilizzare con consapevolezza un lessico critico adeguato e opportunamente aggiornato;
5. Capacità di apprendimento:
- saper elaborare criticamente la bibliografia relativa a temi e discussioni specifiche.
Ottima conoscenza della lingua italiana.
Otto Weininger a Trieste: Saba e Svevo. Il corso intende rileggere i romanzi Ernesto di Umberto Saba e La coscienza di Zeno di Italo Svevo, alla luce delle posizioni di un pensatore scomodo (misogino, antisemita...) ma molto influente come il viennese Otto Weininger. Ci si soffermerà inoltre su alcuni testi poetici del Canzoniere di Umberto Saba.
Per i contributo critico:

G. Debenedetti, Italo Svevo, in Saggi critici. Nuova serie II.
A. Cinquegrani, Solitudine di Umberto Saba, Marsilio 2007 (il testo è fuori commercio ma si trova in biblioteca)

Per i testi:
U. Saba, Ernesto, Einaudi
I. Svevo, La coscienza di Zeno e continuazioni, a cura di M. Lavagetto, Einaudi (vanno bene anche altre edizioni purché contengano le cosiddette "continuazioni")
U. Saba, Canzoniere, testi scelti indicati a lezione
E' richiesta la stesura di una tesina di circa 20.000 battute in cui si discutono e commentano 4 o 5 testi del Canzoniere a scelta, oppure una delle "Continuazioni" della Coscienza di Zeno. In alternativa c'è la possibilità di discutere in aula in modo seminariale questa parte.
L'esame orale consiste nella discussione della tesina e di altri temi affrontati nel corso o presenti nei libri di testo.
Lezione frontale e seminariale
Italiano
I non frequentanti prepareranno obbligatoriamente una tesina di circa 30.000 battute su alcuni testi a scelta. All'orale porteranno lo stesso programma.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/05/2023