ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA MEDIEVALE SP.
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MEDIEVAL ICONOGRAPHY AND ICONOLOGY
- Codice insegnamento
- FM0308 (AF:467175 AR:249855)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/01
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1) conoscenze e capacità di comprensione delle opere e dei temi figurativi, semplici e complessi, legati ai contesti dell’arte medievale;
2) capacità di applicare conoscenza e comprensione nel collocare ed esaminare le immagini nel loro contesto letterario, storico, geografico e monumentale; identificare temi iconografici e il loro significato simbolico;
3) autonomia di giudizio collegate all’identificazione dei temi simbolici; saper argomentare con piena proprietà di linguaggio e di analisi formale;
4) capacità di apprendimento: in base al materiale di studio di riferimento, saper collocare un tema figurativo nella cultura del suo tempo, mettendola a confronto con opere e temi di altre culture cogliendo punti comuni e differenze adottando il lessico specifico della disciplina storico-artistica nel creare collegamenti tra i temi e le opere sia di tipo semantico che monumentale;
5) abilità comunicative: indirizzate ad analizzare le immagini, utilizzando il vocabolario tecnico della Storia dell'Arte, e a creare collegamenti semantici tra immagini, monumenti e spazi urbani anche di diverse culture;
6) sapersi raffrontare in modo, rigoroso, collaborativo e efficace con i colleghi e i docenti.
Prerequisiti
Contenuti
Nel primo periodo s’intende far acquisire conoscenze e competenze nell’ambito dell’esame iconografico e iconologico, fornendo un quadro della storiografia critica e dei metodi (Male, Grabar, Warburg, Panofsky, Belting).
Nella seconda parte verranno esaminati casi esemplari (singole immagini o gruppi di immagini) afferenti a diverse aree tematiche: la migrazione di temi antichi nell’arte cristiana; l’interpretazione del mondo e della natura attraverso la rappresentazione degli animali; rapporto tra la scrittura (intesa come epigrafe, testo letterario e icona) e l’immagine; le immagini della memoria e la costruzioni di schemi visivi; l’elaborazione visiva delle emozioni durante il Medioevo. Nel secondo periodo le lezioni prevedono la presentazione e la discussione in aula delle ricerche degli studenti.
Testi di riferimento
H. Belting, Il culto delle immagini: storia dell'icona dall'età imperiale al tardo Medioevo, Roma, Carocci, 2004, Introduzione.
Id., Antropologia e iconologia, in L’immagine nel mondo, il mondo nell’immagine, Quaderni della ricerca, 1, amcura di D. Agrillo, E. Amideo, A. Di Nobile, C. Tarallo, Napoli, 2016, pp. 9-22.
F. Bisconti, Introduzione, in Temi di iconografia paleocristiana, a cura di F. Bisconti, Città del Vaticano 2000, pp. 13-86.
D. Freedberg, Il potere delle immagini: il mondo delle figure, Torino, Einaudi, 1993 (ed. or. Chicago 1989), capitolo 5, La consacrazione: come far funzionare le immagini, pp. 130-155.
C. Frugoni, Iconografia, EAM, in rete
C. Ginzburg, Da A. Warburg a E.H. Gombrich (Note su un problema di metodo), Studi Medievali, s. III, 7, 1966, pp. 1013-1065 (anche in C. Ginzburg, Miti, emblemi, spie, Torino, Einaudi 1986, pp. 29-106)
E. Panofsky, Introduzione. La storia dell’arte come disciplina umanistica, in Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi 1999, pp. 5-28.
Idem., Iconografia e Iconologia. Introduzione allo studio dell’arte del Rinascimento, in Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi 1999, pp. 29-57.
A. Warburg, Mnemosyne. L'Atlante delle immagini. Introduzione, in A. Warburg, Opere, II, La rinascita del paganesimo antico e altri scritti (1917-1929), a cura di M. Ghelardi, Torino 2008, pp. 817-828.
Parte II, I temi (Bibliografia indicativa da precisare a lezione)
L. Bolzoni, La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena, Torino, Einaudi, cap. 2, Allegorie e immagini della memoria, pp. 47-101.
D. Boquet, P. Nagy, Una storia diversa delle emozioni, in Rivista storica italiana, 128, 2, 2016, pp. 481-520.
C. Frugoni, La voce delle immagini, Torino, 2010, pp. 49-114 (cap. 2 Il linguaggio del dolore, i gesti della parola)
M. Pastoureau, I Bestiari nel Medioevo, Torino, Einaudi, pp. 3-54.
A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi 1986, pp. XVII-XXV.
S. Riccioni, L’Epiconografia: l’opera d’arte come sintesi visiva di scrittura e immagine, in Medioevo: Arte e storia, Atti del X Convegno internazionale di studi (Parma, 18-22 sett. 2007), Milano. Electa, 2008, pp. 465-480.
Letture facoltative
A. Belting, Image, medium, Body: a New Approach to Iconology, in Critical Inquiry, 31 (2004-2005), 2, pp. 302-309.
D. Freedberg, Il potere delle immagini: il mondo delle figure, Torino, Einaudi, 1993 (ed. or. Chicago 1989), capitolo 7, L’immagine votiva: invocazione di favori e rendimento di grazie, pp. 210-245.
C. Frugoni, La voce delle immagini, Torino, 2010, pp. 3-48 (cap. 1 Dominare e subire)
A. Grabar, Le vie dell’iconografia cristiana. Antichità e medioevo, a cura di M. della Valle, Milano 2011, pp. 11-58 (capp. 1-2)
H.L. Kessler, Corporeal Texts, Spiritual Paintings, and the Mind’s Eye, in Reading Images and Texts: Medieval Images and Texts as Forms of Communication, eds. M. Hageman and M. Mostert, Turnhout, 2002 (Utrecht Studies in Medieval Literacy, 8) [ora anche in H.L. Kessler, Old St. Peter and Church decoration in Medieval Italy, Spoleto, CISAM, 2002, pp. 159-178].
Introduzione ad Aby Warburg e all'Atlante della memoria, a cura di M. Centanni, Milano 2002.
La bibliografia può subire aggiornamenti in funzione dei temi trattati a lezione, in tal caso verranno fornite specifiche letture.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Ricerca scritta individuale (30 %) da consegnare non oltre 15 giorni prima dell’esame al docente. Testo max 20 cartelle (esclusi Bibliografia e Illustrazioni), times new roman 12; spazio 1.5. Note a piè di pagina secondo norme tesi. Illustrazioni a fine testo, con elenco illustrazioni. Bibliografia finale: Fonti; Studi, in ordine alfabetico
Esame orale sulla bibliografia generale e specifica per le lezioni.