ECONOMIA AZIENDALE - 2
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION-2
- Codice insegnamento
- ET0017 (AF:468336 AR:256738)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di ECONOMIA AZIENDALE
- Partizione
- Cognomi Lb-Z
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/07
- Periodo
- 2° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- TREVISO
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti del Corso di laurea in Economia Aziendale devono conoscere e comprendere il funzionamento delle aziende e conoscere il bilancio e gli altri strumenti a supporto delle decisioni. Al termine di questo insegnamento gli studenti conosceranno e saranno in grado di comprendere:
- la natura economica e finanziaria degli effetti degli eventi aziendali;
- il metodo di rilevazione contabile della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico;
- le modalità attraverso le quali la rilevazione delle operazioni di gestione compiute durante l'esercizio influisce sulla formazione del bilancio d'esercizio;
- le operazioni da compiere alla fine di ogni esercizio (operazioni di assestamento) per rettificare e integrare le informazioni di cui al punto precedente, al fine di poter rilevare il reddito d'esercizio e il patrimonio netto di fine esercizio (capitale di funzionamento);
- i principali riferimenti normativi da seguire per la valutazione delle poste del bilancio.
2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti del corso di laurea in Economia Aziendale devono essere in grado di contestualizzare le proprie conoscenze e applicarle a situazioni concrete attraverso l'analisi e l'elaborazione di dati. Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
- effettuare le principali rilevazioni contabili necessarie alla formazione del bilancio d'esercizio;
- redigere il conto economico e lo stato patrimoniale a partire dallo stato patrimoniale iniziale, dalla descrizione delle operazioni accadute durante l'esercizio e delle informazioni necessarie a fine esercizio per svolgere le operazioni di assestamento.
Prerequisiti
Contenuti
- i circuiti della gestione (circuito della produzione e circuito dei finanziamenti) e l'aspetto finanziario ed economico della gestione;
- il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico.
Le rilevazioni durante l'esercizio:
- gli acquisti di beni e servizi;
- il costo del lavoro;
- gli acquisti di immobilizzazioni;
- le vendite;
- le operazioni sul capitale proprio;
- i finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie.
L'influsso delle operazioni di gestione sul reddito e sul capitale.
Il ruolo della normativa e dei principi contabili nelle valutazioni.
Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio d'esercizio.
Le valutazioni e rilevazioni di fine periodo:
- le immobilizzazioni materiali e immateriali;
- le rimanenze;
- i titoli e le partecipazioni;
- i ratei e i risconti;
- le disponibilità liquide;
- i fondi per rischi e oneri e il trattamento di fine rapporto;
- i debiti.
Gli aspetti formali del bilancio d'esercizio:
- la struttura del bilancio di esercizio;
- la comunicazione economico-finanziaria.
Testi di riferimento
Letture integrative consigliate:
- P. Andrei, A.M. Fellegara (a cura di), Contabilità generale e bilancio d'impresa, IV ed., Giappichelli, 2017
- R. Di Pietra, G. Ianniello, A. Paris, Il bilancio d'impresa, Cedam, 2017.
- L. Marchi (a cura di), Introduzione alla contabilità d'impresa, VI ed., Giappichelli, 2017.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta ha la durata di 1 ora e 30 minuti, e riguarda il programma del secondo modulo dell'insegnamento (Economia aziendale - 2). Consiste nella risoluzione di due esercizi:
a) il primo esercizio consiste nella rilevazione sia a libro Giornale che a Mastro di una serie di operazioni complesse;
b) il secondo esercizio consiste nella redazione dello stato patrimoniale e del conto economico di un’impresa sulla base delle seguenti informazioni: lo stato patrimoniale iniziale; le operazioni svolte durante l’esercizio; le operazioni di assestamento svolte alla fine dell’esercizio.
La prova orale consiste in un colloquio che riguarda prevalentemente il programma del primo modulo dell'insegnamento (Economia aziendale - 1).
Il voto finale dipende dalla valutazione positiva di entrambe le prove.
Le modalità dell’esame potrebbero essere modificate a causa del perdurare dell’emergenza Covid 19.
Metodi didattici
Al corso sono associate delle esercitazioni che riprendono gli aspetti più applicativi del programma.
Le modalità delle lezioni potrebbero essere modificate a causa del perdurare dell’emergenza Covid 19.
Altre informazioni
- ISCRIZIONE ALL’ESAME. Vengono ammessi all’esame finale SOLTANTO gli studenti che si sono iscritti online nei termini previsti dalla procedura. Eventuali problemi di iscrizione devono essere segnalati al Campus Economico un congruo numero di giorni PRIMA della chiusura delle liste.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.